Francobollo automatico: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
auto-correzione imprecisione sostanziale nelle info date
auto-correzione informazioni
Riga 1:
I '''francobolli automatici''' sono emessi da una macchinetta distributrice o da una bilancia (tipo quelle su cui pesi la frutta e la verdura al supermercato), ed il loro valore di affrancatura non è predefinito ma è stampato sul momento secondo la richiesta dell'utilizzatore.
[[Image:Type A SVM.jpg|thumb|200|right|Un vecchio tipo di macchina distributrice all'''Inkpen Post Box Museum [[Taunton]]'']]
Esistono diverse tipologie di '''francobolli automatici''', molti delle quali prendono il nome dall'impresa costruttrice delle macchinette distributrici. Tra i più noti:
* ''Frama'' (dal nome dell'impresa svizzera costruttrice delle macchinette automaticheapparecchiature omonime<ref>http://www.frama.ch</ref>): rotoli di carta per francobolli su cui la macchinetta automaticaviene stampastampata una vignetta assieme al valore postale;
* ''Klüssendorf'' (dal nome dell'impresa tedesca costruttrice delle macchinette automaticheapparecchiature omonime, ora non più esistente): rotoli di carta per [[francobollo|francobolli]] con già la vignetta, sui quali la macchina automaticaviene stampastampato il valore postale;
* francobolli automatici propriamente detti: rotoli di carta adesiva con già la vignetta (qualcosa di simile alla [[figurina]] [[Panini]]), sui quali laviene macchina automatica stampastampato il valore postale.
 
Nonostante siano diffusi in molti paesi Europei e non, attualmente non esistono tali tipi di francobolli emessi da [[Poste Italiane]]. Conseguentemente, a parte il catalogo di Flavio Rota<ref>http://www.francobolli-automatici.it</ref>, le informazioni su questa specialità filatelica sono per la maggior parte disponibile in lingua straniera. Un famoso editore di catologhi, il tedesco Michel<ref>http://www.michel.de</ref>, emette l'Automatenmarken Spezialkatalog ogni due/tre anni.