1657: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
|  →Eventi:  aggiunto evento | |||
| Riga 7: * Compaiono i primi [[Orologio a pendolo|Orologi a pendolo]]. * [[23 marzo]]: la Francia di [[Luigi XIV]] e l'Inghilterra di [[Oliver Cromwell]] che combattono separatamente l'Impero spagnolo di [[Filippo IV di Spagna|Filippo IV d'Asburgo]], firmano il Trattato di Parigi. L'artefice dell'alleanza è il Cardinale [[Mazarino]]. * Durante l'estate, tra il 19 luglio e il 18 agosto, [[Alessandria]] fu lo scenario di un significativo [[Assedio di Alessandria (1657)|assedio]]. Vide contrapposte le forze militari di [[Francia nell'età moderna|Francia]] e [[Spagna]] per il predominio continentale. L'assedio, descritto in molteplici resoconti storici come una battaglia di proporzioni epiche, non riuscì a infrangere le difese di Alessandria, che rimase sotto l'influenza lombarda. * È in corso la [[seconda guerra del nord]] (1655-1660) tra la [[Confederazione polacco-lituana|Polonia-lituania]] di re [[Giovanni II Casimiro]] e l'[[Impero svedese]] di re [[Carlo X Gustavo|Carlo X]]. Ad essa partecipano anche il [[Marca di Brandeburgo|Brandeburgo]] del Principe elettore del Sacro Romano Impero [[Federico Guglielmo I di Brandeburgo|Federico Guglielmo I di Hohenzollern]] e la Russia dello Zar [[Alessio Michajlovič|Alessio I Romanov]], i quali, entrati in guerra inizialmente contro la Polonia-lituania, visto l'accrescere della potenza svedese, si schierano successivamente contro quest'ultima. L'accrescere della Svezia preoccupa anche la [[Danimarca-Norvegia]] di re [[Federico III di Danimarca|Federico III]] è quindi anch'essa entra in guerra affiancata dalla sua alleata [[Repubblica delle Sette Province Unite|Province Unite]]. Cronologia: ** [[1º giugno]]: la Danimarca-Norvegia dichiara guerra all'Impero svedese. | |||