AMREF: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 37:
 
==Storia==
Amref Health Africa fu fondata nel [[1957]] da tre [[chirurgia|chirurghi]]: il [[Regno Unito|britannico]] [[Michael Wood (medico)|Michael Wood]],<ref>{{Cita web|url=http://www.amrefgermany.de/wer-wir-sind/|titolo=Wer wir sind|titolotradotto=Chi siamo|sito=AMREF Gesellschaft für Medizin und Forschung|lingua=de|accesso=8 marzo 2024|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111030092312/http://www.amrefgermany.de/wer-wir-sind/|dataarchivio=30 ottobre 2011|urlmorto=sì}}</ref> il [[Nuova Zelanda|neozelandese]] [[Archibald McIndoe]] e lo [[Stati Uniti d'America|statunitense]] [[Tom Rees (medico)|Tom Rees]]. All'epoca, Wood e McIndoe abitavano in [[Kenya]], nei pressi del [[Kilimanjaro]], e avevano dunque un'esperienza diretta delle condizioni dell'assistenza medica nell'[[Africa Orientale]]: un dottore per ogni 30.000{{formatnum:30000}} persone, pochissime strutture ospedaliere in pessime condizioni, moltissime aree rurali praticamente irraggiungibili a causa della mancanza di strade. Wood, McIndoe e Rees iniziarono il loro progetto finanziando e creando un servizio di [[Flying Doctors]].
 
Gradualmente, il servizio offerto da Amref divenne noto alle popolazioni locali, molte delle quali si attivarono per costruire [[pista d'atterraggio|piste d'atterraggio]] nei pressi dei villaggi; al contempo, l'attività dei Flying Doctors africani iniziò a ricevere donazioni. L'organizzazione si sviluppò negli ultimi decenni del [[XX secolo]] aprendo filiali in molti [[paesi europei]], inclusa l'[[Italia]] (con la creazione di [[Amref Italia]] nel [[1987]]).