Carcadè: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 138615005 di 82.84.195.137 (discussione) c'è una bella differenza
Rimuovo collegamento a pagina vuota Astringenti tramite popup
Riga 31:
Un tempo il suo consumo era assai diffuso in [[Italia]], dov'era annoverato tra i "prodotti coloniali" provenienti dall'[[Eritrea]], a suo tempo dominio italiano. Il carcadè era infatti anche chiamato il "tè degli italiani", per il fatto che con le sanzioni economiche dopo la [[guerra d'Etiopia]] il [[tè]] era divenuto molto costoso, sicché il regime fascista, nel quadro della sua [[Autarchia|politica autarchica]], lo promosse come succedaneo di quest'ultimo.
 
Il suo consumo è particolarmente alto in [[Egitto]] e Asia occidentale, sia caldo (con un vago sapore agro) sia freddo, per le forti proprietà [[astringenti]], che aiutano a combattere la disidratazione e la sete. Si afferma anche che abbia spiccate capacità regolatrici della [[pressione sanguigna]].
 
== Altri progetti ==