David Otunga: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 49:
=== WWE (2010–2014) ===
==== Debutto a ''NXT'' (2010) ====
Il 16 febbraio 2010, è stato annunciato che Otunga avrebbe lottato a [[WWE NXT]] con il suo vero nome, con [[Ron Killings|R-Truth]] come mentore. Nel primo episodio di WWE NXT ha vinto il suo match contro Darren Young. È arrivato secondo nella finale di WWE NXT, vinta da Wade Barrett. Vincendo una battle royal ottiene il diritto di essere uno dei Guest Host di Raw. Durante la sua apparizione tradisce John Cena durante il loro match contro gli Show-Miz per gli [[World Tag Team Championship (WWE)|Unified WWE Tag Team Championship]]. La settimana successiva viene sconfitto da John Cena. Nell'ultima puntata di NXT, viene superato da Wade Barrett, qualificandosi secondo. In tutte le settimane di eliminazione è arrivato sempre secondo in classifica, tranne la prima settimana in cui è arrivato quinto.
==== The Nexus (2010–2011) ====
Riga 55:
Dopo varie invasioni, David Otunga, insieme agli altri membri della prima stagione di NXT, ricevono un contratto il 21 giugno a Raw. A SummerSlam il Team WWE sconfigge la Nexus con Otunga che viene eliminato dalla Walls of Jericho di [[Chris Jericho]]. Nella puntata di [[WWE Raw|Raw]] del 16 agosto, ogni singolo membro del Nexus deve combattere contro un membro del Team WWE a scelta: in caso di sconfitta del membro dei Nexus, questo deve lasciare la [[stable]]. Otunga combatte in coppia con il compagno di [[stable]] [[Ryan Reeves|Skip Shieffield]] contro [[John Morrison]] e [[R-Truth]] e vince rimanendo insieme al compagno nei Nexus. Nella puntata di Raw del 4 ottobre, David Otunga partecipa alla battle royal a 20 uomini per decretare il primo contendente per il titolo WWE. Viene eliminato a metà match da [[John Cena]].
A [[WWE Bragging Rights|Bragging Rights 2010]] diventa [[
Dopo vari contrasti con il leader del [[Nexus (wrestling)|Nexus]] [[Wade Barrett]], Otunga e gli altri compagni si ribellano nella puntata di Raw del 6 dicembre, lanciando un ultimatum al capo della stable: o farà riassumere John Cena oppure sarà fuori dal Nexus. Nella puntata di Raw del 13 dicembre, Wade Barrett riassume John Cena che combatte subito contro David Otunga, sconfiggendolo in circa tre minuti. Nella stessa sera il Nexus che sembrava voler tradire Wade Barrett invece tradisce Otunga che da quanto abbiamo visto è fuori dalla stable del Nexus. David Otunga si ripresenta insieme agli altri membri del Nexus nella puntata di Raw del 27 dicembre, offrendo una tregua a [[John Cena]]; Cena rifiuta e il Nexus lo assale. Dopo l'aggressione, CM Punk arriva nel ring e si mette la fascia del Nexus, entrando a far parte del gruppo come leader dato che [[Stu Bennett|Wade Barrett]] dopo la sconfitta di WWE TLC è stato cacciato dalla stable.
Riga 63:
Otunga torna a Raw l'11 aprile attaccando [[Randy Orton]] insieme ai compagni [[Curtis Axel|Michael McGillicutty]] e [[Mason Ryan]]. Nella puntata di Raw del 16 maggio, Otunga e Michael McGillicutty sconfiggono in un tag team match [[Kane (wrestler)|Kane]] & [[Big Show]] grazie allo schienamento di McGillicutty su Kane. A seguito di questa vittoria, i due ottengono una title shot per i titoli di coppia che riescono a conquistare il 23 maggio a Raw. Otunga si laurea così per la seconda volta, Tag Team Champion. Farà poi coppia con McGillicutty e Raw e a Superstars e affronterà [[John Cena]] in un 2 on 1 Handicap Match, vinto dal bostoniano.
Nella puntata di Raw del 1º agosto, il Nexus si scioglie quando Otunga e McGillicutty adottano una loro theme song, titantron e si presentano senza fascia con il logo "N". Nella stessa puntata sconfiggono [[Zack Ryder]] & [[Santino Marella]] in un match valevole per i
==== Varie faide (2011–2012) ====
Riga 105:
'''[[WWE]]'''
*[[
* [[Slammy Award]] (1)
*''Shocker of the Year'' (2010) – <small>Debutto del Nexus</small>
|