Reticello: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m cat
m +foto
Riga 1:
[[Image:Reticella vinciolo.gif|thumb|right|200px|Disegno per reticello da ''Les Singuliers et Nouveaux Pourtaicts'' di Federico de Vinciolo, 1609 ristampa dell'edizione del 1587]]
Il '''reticello''' è un [[ricamomerletto|trina]] ad [[ago (cucito)|ago]] di origine [[venezia|veneziana]] datato [[XV secolo]] rimasto popolare fino al primo quarto del [[XVII secolo]]. Viene citato per la prima volta nel [[1493]] come ''punto redexelo'' in un atto della divisione dei beni tra Angela e Ippolita Sforza Visconti.
 
==Tecnica==
Si colloca nel percorso che va da i lavori ''sfilati'', passando per il ''punto tagliato'' e il ''reticello'' per arrivare al ''punto in aria''. Nel reticello quasi tutti i fili vengono sfilati e tagliati, tranne quelli che a intervalli servono a formare la ''griglia'' in cui vengono costruiti i motivi ornamentali. Il risultato è una delicata griglia quadrettata che trafora un [[tessuto (manufatto)|tessuto]] fine spesso in [[lino (fibra)|lino]], ornata da una serie di disegni: fiori, cerchi, rombi.
 
Libri di schemi per reticello furono disegnati da Mathio Pagan a [[Venezia]] nel [[1542]], da Federico de Vinciolo in [[Francia]] nel [[1587]] e da Cesare Vecelio, in Italia [[1590]] stampato nel [[1617]], erano molto popolari e frequentemente ristampati.
 
==Bibliografia==
[[Immagine:Reticello.jpg|left|thumb|250px|Reticello contemporaneo in lavorazione]]
*Federico Vinciolo ''Renaissance Patterns for Lace, Embroidery and Needlepoint'', Dover Books, [[1971]] ISBN 0-4862-2438-4
*Jules and Kaethe Kliot ''The Needle-Made Lace of Reticella'', Lacis Publications, Berkeley, CA, [[1994]] ISBN 0-916896-57-9.
*Janine Montupet e Ghislaine Schoeller ''Lace: The Elegant Web'', ISBN 0-8109-3553-8.
*Laura Marzorati ''Guida al ricamo Reticello'', Castello [[2007]] ISBN 0-9878880396239
 
==Collegamenti esterni==