Libellula: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Il titolo Etichette: Annullato Possibile modifica di prova o impropria Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Ripristino manuale Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 73:
'''Libellula''' ({{zoo|[[Carl von Linné|Linnaeus]]|1758}}) sono un [[genere (tassonomia)|genere]] di [[insetti]] appartenente all'ordine degli [[Odonati]]. Il nome Libellula deriva dal latino ''libra'', ovvero bilancia, così detta perché nel volo tiene le ali orizzontali.
== Descrizione ==
[[File:LibellulA.JPG|thumb|left|Una libellula si specchia sull'acqua]]
Le libellule hanno un capo molto voluminoso, gli [[occhio composto|occhi composti]] da circa 50.000 [[Glossario entomologico#ommatide|ommatidi]] e [[Antenna degli insetti|antenne]] relativamente brevi; le due paia di ali, quasi uguali, sono allungate e membranose, e qualche volta a colori vivaci, e consentono un [[volo]] rapido e sicuro. L'[[addome]] è relativamente lungo e sottile, composto da undici segmenti. Le [[zampa|zampe]] sono sei e sono inserite anteriormente sul corpo e vengono usate raramente per camminare. Con le loro ali possono arrivare a una velocità di 50 km orari.
|