Cablaggio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 19:
=== Cablaggio strutturato ===
Negli edifici destinati all'istruzione, lavoro, ospitalità e socialità ed, eventualmente anche per la normale vita domestica, vengono realizzati impianti di ''cablaggio strutturato'': il termine "strutturato" significa, in pratica, cablaggio complesso e articolato, composto da materiali professionali, che richiede progettazione specialistica e qualificata. Tali impianti sono destinati a supportare la realizzazione di tipi diversi di reti locali, inclusa ad esempio la [[rete telefonica]] ampliata o una rete locale ([[LAN]]) nonché i cavi per servire le antenne
Quando il cablaggio strutturato è installallato in un nuovo o in ristrutturazione edificio il grande vantaggio che consente è la modularità e scalabilità pensata già in fase di progettazione: si fa in modo che, al crescere delle utenze da servire o della disposizione spaziale delle postazioni, sia semplice e veloce operare. Reticoli di canaline, pavimenti flottanti, pozzetti di concentrazione in numero elevato, scrivanie con passa cavi, ridondanza di punti-presa e antenne wireleess, abbondanza di armadi di piano o zona e altri accorgimenti servono proprio per questo scopo. Tutto questo evita il noto fenomeno della "rinfusa dei cavi", zone di ombra del wireless, switch sparsi nei vani, periodici spacchi alle pareti o alla pavimentazione, con le inevitabili perdite di qualità del segnale, di ordine negli spazi e di costi di manutenzione.
|