Salto in alto: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Titolo Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Titolo Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 21:
Ancora Sotomayor detiene dal 1989 il record indoor con {{M|2,43|u=m}} conseguito a [[Budapest]] mentre più recente, in tale varietà, è il primato femminile, appannaggio della [[Svezia|svedese]] [[Kajsa Bergqvist]], che ad [[Arnstadt]] raggiunse i {{M|2,08|u=m}} nel 2006.
== Regole
In gara, all'inizio l'asticella è messa a un'altezza relativamente modesta, poi viene alzata con incrementi di 2, 3 o 5 cm, o a volte di un cm nei tentativi di record. Ogni atleta può scegliere a che altezza entrare in gara. Una volta effettuato un salto a quella altezza, nessuno può entrare ad una misura inferiore.
|