Ahmed Cemal Pascià: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Ortografia |
||
Riga 78:
Dopo l'entrata in guerra dell'Impero ottomano contro l'intesa, Cemal ed Enver presero il controllo diretto delle forze armate ottomane; Cemal ottenne di guidare la quarta armata al confine con l'Egitto, mentre Enver prese la Terza che schierò sul Caucaso<ref name=":0">{{Cita libro|cognome=Rogan, Eugene.|titolo=La Grande Guerra nel Medio Oriente : la caduta degli ottomani : 1914-1920|url=http://worldcat.org/oclc/1020164097|accesso=7 maggio 2019|data=2016|editore=Bompiani|oclc=1020164097|ISBN=9788858773468}}</ref>.
Cemal
Dopo la fine delle ostilità, scappò con Enver e Talat da Costantinopoli e si dispersero, andando in esilio.<ref name=":0" />
|