Nel parco Mostar si trova una particolare fontana che sancisce simbolicamente il gemellaggio fra la città di Montegrotto e quella di [[Mostar]] in [[Bosnia ed Erzegovina]]. La fontana rappresenta un ponte che, appunto, unisce questi due comuni. Molte altre fontane si trovano nel nuovo quartiere di piazza Mercato. Altre particolari vasche si trovano nella rotonda di corso Terme e di largo [[Traiano]].
==== Tabelloni luminosi ====
In tutto il territorio comunale ci sono cinque tabelloni luminosi in funzione 24 ore su 24 che informano costantemente e in tempo reale i cittadini e gli ospiti. Questi sono posizionati in via Mezzavia, piazza Libertà a Turri, corso Terme, piazza Roma e via Caposeda. Tutti i tabelloni, eccetto quello di piazza Roma che è dotato di un dispositivo autonomo, sono collegati ad un computer che si trova in municipio nel quale vengono trasmessi messaggi e notizie utilizzando un sistema simile a quello dei telefoni cellulari.
Lo scopo dei cinque tabelloni consiste nell'informare tutti i cittadini e gli ospiti di Montegrotto sui principali appuntamenti e scadenze dell'Amministrazione Comunale. Oltre alle notizie amministrative, come ad esempio le convocazioni del consiglio comunale e gli orari di ricevimento dei vari uffici, nel display scorrono anche appuntamenti d'interesse turistico come convegni, conferenze, feste, manifestazioni ed eventi. Si tratterà di tenere informata la cittadinanza con un continuo aggiornamento sui fatti del giorno. Anche i cittadini potranno fare richiesta d'inserire annunci particolari purché riguardino messaggi d'interesse collettivo.
I tabelloni, che sono alti 2,10 metri e larghi 3,20, sono rivestiti di materiale antisfondamento per evitare possibili danneggiamenti. A differenza del tabellone posizionato in piazza Roma, gli altri dispositivi sono formati da un doppio schermo luminoso che permette di leggere le notizie comunali sia da un lato che dall'altro.
== Società ==
=== Cucina ===
La gastronomia euganea presenta novità ma degni di nota sono anche i piatti della tradizione veneta fra i quali risi e bisi, pasta e fagioli, bigoli al sugo, gnocchi di patate al sugo e risotto con le "cicche". Famosissima è la polenta veneta che può essere abbinata a specialità come: polenta e osei, polenta e funghi, polenta e baccalà.
* '''Erbe aromatiche''': nei [[Colli Euganei]] crescono alcune erbette spontanee indicate per minestre, risotti, frittate e stuzzichini da accompagnare ai piatti di portata.
* '''Pasta fatta in casa''': la zona euganea è conosciuta per la produzione della pasta fatta in casa. Altri piatti della cucina veneta sono le tagliatelle con la "mescola" o ancora i "risi e bisi" che fanno parte della realtà contadina del territorio euganeo.
* '''Carne''': Si ricorda la "[[Padovana (pollo)|gallina padovana]]" e la [[Polverara (pollo)|gallina di Polverara]]. Altri noti piatti della cucina locale sono il coniglio in tegame, la faraona farcita e il pollo fritto. Un piatto particolare sono i "torresani" meglio conosciuti come i "piccioni di torre".
==== Vini ====
==== Altre specialità ====
Produzione di miele, olio (si ricorda che [[Arquà Petrarca]] fa parte dell'[[Associazione nazionale città dell'olio]]), [[Ziziphus jujuba|giuggiole]] (si ricorda la città di [[Arquà Petrarca|Arquà]] nota per le giuggiole).
=== Eventi ===
|