Pandolfo Testadiferro: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Tmp. |
→Antenati: | |
||
Riga 68:
Successivamente, quel principato di Benevento e Capua dichiarato solennemente indivisibile fu ripartito in due principati: [[Pandolfo II di Benevento|Pandolfo]], nipote di Testadiferro, ottenne Benevento, mentre suo padre Landolfo IV tenne per sé Capua.
Nel giro di pochi mesi dalla morte di Testadiferro, il duca [[Mansone I di Amalfi]] rovesciò Pandolfo II dal trono di Salerno e solo dopo un fallito tentativo di assedio della città, fu proclamato principe di Salerno dall'imperatore.
== Ascendenza ==
{{Ascendenza
| 1 = Pandolfo Testadiferro
| 2 = [[Landolfo II di Benevento]]
| 3 = Yvantia
| 4 = [[Landolfo I di Benevento]]
| 5 = Gemma di Napoli
| 8 = [[Atenolfo I di Capua]]
| 9 = Sichelgaita di Gaeta
|10 = [[Atanasio II di Napoli]]
|16 = Landenolfo di Teano
|20 = [[Gregorio III di Napoli]]
}}
== Note ==
<references />
|