Jupp Heynckes: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Lolloasdawqa (discussione | contributi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 120:
 
==== Athletic Bilbao, Eintracht Francoforte e Tenerife ====
Nel [[1992]] viene ingaggiato dall'{{Calcio Athletic Bilbao|N}}, diventando il terzo allenatore tedesco alla guida di una squadra della [[Primera División (Spagna)|Liga]] dopo [[Hennes Weisweiler]] e [[Udo Lattek]], che avevano entrambi allenato il [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]]. Lancia in prima squadra diversi giovani e alla sua seconda stagione guida il club [[Paesi Baschi|basco]] al quinto posto della [[Primera División (Spagna)|Liga]] e alla conseguente qualificazione in [[Coppa UEFA]].<ref name=sueddeutsche/> Dopo aver firmato per l'[[Eintracht Frankfurt|Eintracht Francoforte]] prima della stagione 1993-1994, entra in contrasto con le stelle della squadra [[Anthony Yeboah]], [[Jay-Jay Okocha]] e [[Maurizio Gaudino]], causando prima la lorosospensione dei tre poi la cessione del bomber ghanese e del centrocampista di origini italiane. A oggi i tifosi dell'[[Eintracht Frankfurt|Eintracht]] considerano il suo ingaggio un grande fallimento. Il 2 aprile 1995 dà le dimissioni rinunciando ai soldi che gli sarebbero spettati fino alla fine del contratto. Nel [[1995]] viene ingaggiato dal [[Club Deportivo Tenerife|Tenerife]], guidando alla sua prima stagione la squadra alle semifinali di [[Coppa UEFA]], dove viene eliminata dallo [[Fußball-Club Gelsenkirchen-Schalke 04|Schalke 04]] futuro campione. Alla sua seconda stagione porta la squadra al nono posto in [[Primera División (Spagna)|campionato]].
 
==== Real Madrid ====