Realtà aumentata: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 3 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
Riga 37:
* Le [[Lente a contatto|lenti a contatto]] che visualizzano immagini AR sono in fase di sviluppo. Queste lenti a contatto bioniche potrebbero contenere gli elementi per la visualizzazione incorporati nell'obiettivo, inclusi circuiti integrati, LED e un'antenna per la comunicazione wireless<ref>{{Cita web|titolo=Full Page Reload|url=https://spectrum.ieee.org/at-work/innovation/profile-innovega|sito=IEEE Spectrum: Technology, Engineering, and Science News|lingua=en|accesso=6 maggio 2020}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.google.com/patents/CA2280022|titolo=Patent CA2280022A1 – Contact lens for the display of information such as text, graphics, or pictures}}</ref>.
* Un display retinico virtuale (VRD) è un dispositivo di visualizzazione personale in fase di sviluppo presso lo Human Interface Technology Laboratory dell'[[Università del Washington|Università di Washington]] sotto la direzione del Dr. Thomas A. Furness III. Con questa tecnologia, un display viene scansionato direttamente sulla retina dell'occhio dell'osservatore. Ciò si traduce in immagini luminose con alta risoluzione e contrasto elevato. Lo spettatore vede quello che sembra essere un display convenzionale fluttuare nello spazio<ref name=":2">{{Cita pubblicazione|cognome1=Viirre|titolo=The virtual retinal display: a new technology for virtual reality and augmented vision in medicine|pmid=10180549|issn=0926-9630|pp=252–257|numero=Medicine Meets Virtual Reality|volume=50|rivista=Studies in Health Technology and Informatics|data=1998|nome1=E.|nome4=T. A.|cognome4=Furness|nome3=S.|cognome3=Nagata|nome2=H.|cognome2=Pryor|doi=10.3233/978-1-60750-894-6-252}}</ref><ref>{{cita web|autore=Tidwell, Michael; Johnson, Richard S.; Melville, David; Furness, Thomas A.|url=http://www.hitl.washington.edu/publications/p-95-1/|titolo= The Virtual Retinal Display – A Retinal Scanning Imaging System|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101213134809/http://www.hitl.washington.edu/publications/p-95-1/|editore= Human Interface Technology Laboratory, University of Washington}}</ref>.
* L'EyeTap (noto anche come ''occhiali di seconda generazione'') cattura i raggi di luce che altrimenti passerebbero attraverso il centro della lente dell'occhio di chi lo indossa e sostituisce ogni raggio di luce reale con luce artificiale controllata da computer. Il Laser EyeTap è simile al VRD, tranne per il fatto che ha anche una profondità di [[Fuoco (ottica)|messa a fuoco]] infinita e fa sì che l'occhio stesso, in effetti, funzioni come sia una fotocamera che un display mediante l'esatto allineamento con l'occhio e la ''ri-sintesi'' (in luce laser) dei raggi di luce che entrano nell'occhio<ref name="GlassEyes2">{{cita testo|url=https://web.archive.org/web/20131004212812/http://wearcam.org/glass.pdf|titolo="GlassEyes": The Theory of EyeTap Digital Eye Glass, supplemental material for IEEE Technology and Society, Volume Vol. 31, Number 3, 2012, pp. 10–14|accesso=18 settembre 2021|dataarchivio=4 ottobre 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131004212812/http://wearcam.org/glass.pdf|urlmorto=sì}}</ref><ref>"Intelligent Image Processing", [[John Wiley and Sons]], 2001, {{ISBN|0-471-40637-6}}, 384 p.</ref>.[[File:Aimoneyetap.jpg|alt=EyeTap|miniatura|EyeTap]]
* Un [[Computer palmare|palmare]] utilizza un piccolo display che si adatta alla mano dell'utente. Tutte le soluzioni AR portatili fino optano per il video ''see-through (guardare attraverso)''. Inizialmente l'AR portatile utilizzava ''marcatori fiduciali'' e successivamente unità GPS e sensori [[MEMS]]<ref name="markersnonmarkers">{{cita testo|url=http://researchguides.dartmouth.edu/content.php?pid=227212&sid=1891183|titolo=Marker vs Markerless AR|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130128175349/http://researchguides.dartmouth.edu/content.php?pid=227212&sid=1891183}}, Dartmouth College Library.</ref>. Giochi come ''[[Ingress]]'' utilizzano un'interfaccia Image Linked Map (ILM), in cui le posizioni georeferenziate approvate vengono visualizzate su una mappa stilizzata con cui l'utente può interagire<ref>{{cita web|cognome=Feiner|nome=Steve|titolo=Augmented reality: a long way off?|url=http://www.pocket-lint.com/news/38869/augmented-reality-interview-steve-feiner|opera=AR Week|editore=Pocket-lint|accesso=3 marzo 2011}}</ref>.
* La [[Video mapping|mappatura della proiezione]] (o ''video mapping'') "aumenta" gli oggetti e le scene del mondo reale, senza l'uso di display speciali come monitor, display montati sulla testa o dispositivi portatili. La mappatura della proiezione utilizza proiettori digitali per visualizzare informazioni grafiche su oggetti fisici. La differenza chiave nella mappatura della proiezione è che il display è separato dagli utenti del sistema. Poiché i display non sono associati a ciascun utente, la mappatura della proiezione si adatta naturalmente a gruppi di utenti, consentendo una collaborazione collocata tra gli utenti. Gli esempi includono lampade shader, proiettori mobili, tavoli virtuali e proiettori intelligenti. Le lampade Shader imitano e aumentano la realtà proiettando immagini su oggetti neutri. Ciò offre l'opportunità di migliorare l'aspetto dell'oggetto con i materiali di una semplice unità: proiettore, fotocamera e sensore. Altre applicazioni includono proiezioni da tavolo e da parete<ref>{{Cita pubblicazione|doi=10.1162/105474601753272862|titolo=The Extended Virtual Table: An Optical Extension for Table-Like Projection Systems|rivista=Presence: Teleoperators and Virtual Environments|volume=10|numero=6|pp=613–631|anno=2001|cognome1=Bimber|nome1=Oliver|cognome2=Encarnação|nome2=L. Miguel|cognome3=Branco|nome3=Pedro}}</ref><ref name="Azuma_survey">{{Cita pubblicazione|cognome=Azuma|nome=Ronald|data=agosto 1997|titolo=A Survey of Augmented Reality|url=http://www.cs.unc.edu/~azuma/ARpresence.pdf|accesso=2 giugno 2021|rivista=Presence: Teleoperators and Virtual Environments|editore=MIT Press|volume=6|numero=4|pp=355–385|doi=10.1162/pres.1997.6.4.355}}</ref><ref name="raskarSAR">Ramesh Raskar, Greg Welch, Henry Fuchs {{cita testo|url=http://www.cs.unc.edu/~raskar/Office/|titolo=Spatially Augmented Reality|accesso=18 settembre 2021|dataarchivio=5 dicembre 1998|urlarchivio=https://web.archive.org/web/19981205111134/http://www.cs.unc.edu/~raskar/Office/|titolourlmorto=Spatially Augmented Reality}}, First International Workshop on Augmented Reality, Sept 1998.</ref>.
* Dispositivi di [[input]]. Le tecniche includono sistemi di [[riconoscimento vocale]] che traducono le parole pronunciate da un utente in istruzioni per computer e sistemi di riconoscimento dei gesti che interpretano i movimenti del corpo di un utente mediante rilevamento visivo o da sensori incorporati in un dispositivo periferico come un puntatore, un guanto o altri indumenti per il corpo<ref>Marshall, Gary.{{cita testo|url=http://www.techradar.com/news/computing/beyond-the-mouse-how-input-is-evolving-626794?artc_pg=1|titolo=Beyond the mouse: how input is evolving, Touch, voice and gesture recognition and augmented reality}}''TechRadar.computing''\''PC Plus'' 23 August 2009.</ref><ref>Simonite, Tom. {{cita testo|url=http://www.technologyreview.com/news/425431/augmented-reality-meets-gesture-recognition/|titolo=Augmented Reality Meets Gesture Recognition}}, ''Technology Review'', 15 September 2011.</ref><ref>Chaves, Thiago; Figueiredo, Lucas; Da Gama, Alana; de Araujo, Christiano; Teichrieb, Veronica. {{cita testo|url=http://dl.acm.org/citation.cfm?id=2377147|titolo=Human Body Motion and Gestures Recognition Based on Checkpoints}}. SVR '12 Proceedings of the 2012 14th Symposium on Virtual and Augmented Reality pp. 271–278.</ref>.
* I [[Proiettore cinematografico|proiettori]] possono essere utilizzati anche per visualizzare contenuti AR. Il proiettore può proiettare un oggetto virtuale su uno schermo e lo spettatore può interagire con questo oggetto virtuale. Le superfici di proiezione possono essere ad esempio pareti o lastre di vetro<ref>{{Cita libro|titolo=Augmented reality and virtual reality : empowering human, place and business|altri=Jung, Timothy,, Dieck, M. Claudia tom|isbn=9783319640273|città=Cham, Switzerland|oclc=1008871983|cognome1=Jung|nome1=Timothy|cognome2=Claudia Tom Dieck|nome2=M.|data=4 settembre 2017}}</ref>.
Riga 110:
 
=== Pianificazione, pratica e formazione sanitaria ===
Una delle prime applicazioni della realtà aumentata è stata nel settore sanitario, in particolare per supportare la pianificazione, la pratica e la formazione delle procedure chirurgiche. Già nel 1992, il miglioramento delle prestazioni umane durante l'intervento chirurgico era un obiettivo formalmente dichiarato durante la costruzione dei primi sistemi di realtà aumentata nei laboratori dell'aeronautica statunitense<ref name="B. Rosenberg 1992">{{cita web|cognome1=Rosenberg|nome1=Louis B.|titolo=The Use of Virtual Fixtures as Perceptual Overlays to Enhance Operator Performance in Remote Environments.|data=1992|url=https://apps.dtic.mil/docs/citations/ADA292450|accesso=18 settembre 2021|dataarchivio=8 marzo 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210308023224/https://apps.dtic.mil/docs/citations/ADA292450|urlmorto=sì}}</ref>. Dal 2005 ad esempio per localizzare le vene è stato utilizzato un dispositivo chiamato ''cercatore di vene nel vicino infrarosso'' che filma le vene sottocutanee, elabora e proietta l'immagine delle vene sulla pelle<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Vein imaging: a new method of near infrared imaging, where a processed image is projected onto the skin for the enhancement of vein treatment|autore=Miyake RK, etal|pmid=16918565|doi=10.1111/j.1524-4725.2006.32226.x|volume=32|numero=8|rivista=[[Dermatol Surg]]|pp=1031–8|anno=2006}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.economist.com/node/10202623|opera=[[The Economist]]|titolo=Reality_Only_Better|data=8 dicembre 2007}}</ref>. Altri esempi includono una vista virtuale a raggi X basata su una precedente [[tomografia]] o su immagini in tempo reale da sonde di [[Microscopio confocale|microscopia confocale]] e ad [[ultrasuoni]], sulla visualizzazione della posizione di un tumore nel video di un [[endoscopio]]<ref>{{youtube|4emmCcBb4s|Scopis Augmented Reality: Path guidance to craniopharyngioma}}</ref>, o sui rischi di esposizione alle radiazioni da dispositivi di imaging a [[raggi X]]<ref>{{Cita libro|doi=10.1007/978-3-642-04268-3_60|nome1=Peter|nome4=Guang-Zhong|cognome4=Yang|nome3=Daniel|cognome3=Elson|nome2=Stamatia|cognome2=Giannarou|cognome1=Mountney|pmid=20426023|anno=2009|serie=Lecture Notes in Computer Science|pp=483–490|numero=Pt 1|volume=5761|titolo=Medical Image Computing and Computer-Assisted Intervention – MICCAI 2009|capitolo=Optical Biopsy Mapping for Minimally Invasive Cancer Screening|isbn=978-3-642-04267-6}}</ref><ref>{{youtube|pINE2gaOVOY|3D Global Estimation and Augmented Reality Visualization of Intra-operative X-ray Dose}}</ref>. L'AR può migliorare la visualizzazione di un feto all'interno dell'utero materno<ref>{{cita web|url=http://www.cs.unc.edu/Research/us/|titolo=UNC Ultrasound/Medical Augmented Reality Research|accesso=6 gennaio 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100212231230/http://www.cs.unc.edu/Research/us/|urlmorto=}}</ref>. Siemens, Karl Storz e IRCAD hanno sviluppato un sistema per la chirurgia epatica [[Video-laparo-chirurgia|laparoscopica]] che utilizza l'AR per visualizzare tumori e vasi sotto la superficie<ref>{{Cita libro|doi=10.1007/978-3-319-10404-1_53|cognome2=Fallert|nome5=Philip W.|cognome5=Mewes|nome4=Luc|cognome4=Soler|nome3=Stephane|cognome3=Nicolau|nome2=Johannes|nome1=Peter|pmid=25333146|cognome1=Mountney|anno=2014|serie=Lecture Notes in Computer Science|pp=423–431|numero=Pt 1|volume=8673|titolo=Medical Image Computing and Computer-Assisted Intervention – MICCAI 2014|capitolo=An Augmented Reality Framework for Soft Tissue Surgery|isbn=978-3-319-10403-4}}</ref>. L'AR è stata utilizzata per il trattamento della fobia degli [[Blattodea|scarafaggi]]<ref>{{Cita pubblicazione|cognome1=Botella|titolo=Treating Cockroach Phobia With Augmented Reality|doi=10.1016/j.beth.2009.07.002|pp=401–413|numero=3|volume=41|data=settembre 2010|rivista=Behavior Therapy|nome5=Azucena|nome1=Cristina|cognome5=García-Palacios|nome4=Rosa|cognome4=Baños|nome3=Soledad|cognome3=Quero|nome2=Juani|cognome2=Bretón-López|pmid=20569788}}</ref>. Ai pazienti che indossano occhiali per realtà aumentata può essere ricordato di assumere i farmaci prescritti<ref name="healthtechevent">{{cita web|url=http://www.healthtechevent.com/technology/augmented-reality-revolutionizing-medicine-healthcare/|titolo=Augmented Reality Revolutionizing Medicine|editore=Health Tech Event|accesso=9 ottobre 2014|data=6 giugno 2014}}</ref>.
 
=== Immersione spaziale e interazione ===