Samuel Scheidt: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica visuale Edit Check (citazioni) attivato Edit Check (citazioni) rifiutato (altro) |
|||
Riga 20:
== Biografia ==
Nato ad [[Halle (Saale)|Halle]] (la città che diede i natali anche a [[Georg Friedrich Händel]]) fu dapprima ([[1603]]) organista presso la Moritzkirche, poi si spostò ad [[Amsterdam]] per studiare con [[Jan Pieterszoon Sweelinck]]
Dopo essere tornato ad Halle, diventò organista nella cappella reale del [[Margravio]] Christian Wilhelm di [[Brandeburgo]]. La sua conoscenza nella cosiddetta ''organologia'' (''rectius'' organaria) lo Al contrario di altri musicisti, rimase Nel [[1627]] si sposò con Helena Magdalena Keller ed ebbe 7 figli, solo 2 dei quali sopravvissero all'epidemia di [[peste]] del [[1636]]. Con la fuga del margravio di fronte alle truppe del [[Alberto di Wallenstein|Wallenstein]] ([[1628]]) perse il lavoro a corte, ma diventò ''Director musices'' in tre chiese di [[Halle (Saale)|Halle]]. Dopo alterne vicende che videro il ritorno del cattolicesimo nella sua città e nonostante nel [[1644]] avesse dato alle stampe 70 sinfonie, morì in
== Stile ==
[[File:Allemande_-_2.png|thumb|Allemanda di Scheidt.]]
Per la sua vasta produzione musicale, in prevalenza di carattere sacro, si ricordano ''Cantiones sacrae'', ''Concertus sacri'', per voci accompagnate, ma anche nella musica profana, specialmente madrigalistica, organistica e strumentale pubblicata dal 1620 al 1650, Samuel Scheidt è posto, insieme a Heinrich Schütz e Johann Hermann Schein, tra i maggiori maestri tedeschi del proprio tempo. Viene considerato come il fondatore dell'arte organistica del primo Barocco della Germania settentrionale e centrale, creatore di una scrittura organistica nutrita di contrappunto lineare e chiaramente cantante.
Scheidt fu il primo musicista rappresentativo a livello internazionale della musica barocca tedesca, iniziando uno stile caratteristico che non risentiva più dell'influenza di [[Roma]] e della musica italiana, come invece accadeva nel sud della [[Germania]], ma era indipendente e di stampo protestante. Il suo corpus compositivo si divide in due parti: musica strumentale, la maggior parte della quale dedicata all'organo, e musica vocale, preminentemente sacra, e ''[[a cappella]]'' o con il sostegno del [[basso continuo]]. La sua fama fu molto estesa fino all'arrivo di [[Johann Sebastian Bach]], che cambiò il modo di comporre.▼
▲Scheidt
== Selezione delle opere ==
|