Castello di Monrepos: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Collegamenti esterni: + {{Controllo autorità}}, portali
m imm. a sinistra
Riga 25:
 
=== Vicende successive ===
[[Immagine:Schloss Monrepos floorplan.jpg|thumb|left|Castello di Monrepos, Ludwigsburg, pianta dell'edificio]]
 
Durante la monarchia, Monrepos servì i duchi e i re del Württemberg come [[Lustschloss |palazzo di piacere]] privato e residenza di caccia. Quest'ultimo scopo si riflette nelle decorazioni pittoriche e scultoree del palazzo. Dopo la morte di re Federico I, nel 1816, la regina vedova[[Carlotta, principessa reale| Carlotta di Württemberg]] ereditò il palazzo, ma probabilmente lo visitò solo raramente e diede in affitto il caseificio. Carlotta fece demolire l'edificio delle feste e dei banchetti e il teatro; la posizione di entrambi gli edifici è visibile di fronte al palazzo da un cumulo di terra. Successivamente il re [[Guglielmo I di Württemberg]] rinunciò al parco zoologico e utilizzò la tenuta principalmente per l'allevamento di ovini e bovini. Dopo la morte della regina Carlotta, nel 1829, Guglielmo I decise di usare il parco solo per scopo agricolo, inoltre, diede la tenuta in gestione alla Camera del Dominio di Corte e successivamente lo ribattezzò "Seegut". Il caseificio, le merci e l'allevamneto di animali passarono di proprietà allo Stato e il castello fu aperto al pubblico. Poco dopo la sua ascesa al potere, il re [[Carlo I di Württemberg]] ordinò che la tenuta fosse nuovamente chiamata "Monrepos". A partire dal 1870 la tenuta di Monrepos venne affittata e nel 1890 vi aprì una locanda pubblica. In seguito, Monrepos divenne un'area ricreativa locale per il circondario di Ludwigsburg. Durante la [[seconda guerra mondiale]], nel 1944, la cappella dell'isola fu colpita da una bomba che ne distrusse il tetto e la navata e da allora è in rovina. <ref name=":1" />