Utente:Mary McNeely/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 47:
=== Caratteri generali ===
Fioroni oltre alla pratica della pittura ha provato molteplici tecniche espressive, tra cui grafica, ceramica e scultura. La sua pittura è ispirata anche alle filosofie orientali e a principi radicati nello yoga, nella cultura delle religioni e soprattutto nel concetto di libertà. Nelle sue tele è importante il ruolo del colore, che plasma le figure concrete espandendosi in trasparenze simili a vapori e nuvole. Nelle ceramiche, l’espressività si manifesta attraverso volumi, delineando piatti e formelle con incisioni che accentuano la superficie.▼
Le opere di Fioroni sono caratterizzate da colori vivaci. Le immagini sono spesso astratte e collocate all’interno di atmosfere vaporose e ovattate in cui realtà e fantasia si sovrappongono; le sagome sono eteree e sensuali. I soggetti principali sono circensi, saltimbanchi, preti, zingari, musicisti, uomini di strada e amanti. Alcune scene ritraggono una vita semplice mentre altre rimandano a miti e favole.
▲
Nelle opere di Fioroni è presente un caos voluto, un componente misterioso che viene lasciato all’interpretazione dell’osservatore.▼
▲
L'opera di Fioroni è influenzata da quella di Fellini,
dell’immaginazione.
=== Musica ===
Fioroni si
Ha parteicpato alla realizzazione di un CD musicale, ''Paesaggio Umbro: I Colli del Tezio'', presentando attraverso la musica i luoghi umbri<ref><{{Cita web|url:http://www.gfioroni.it/muscia/}}</ref>.
Insieme ad altri musicisti partecipò alla realizzazione di un CD musicale, {{Cita disco| anno=2013|artista=Giuseppe Fioroni | artista2=Antonio Rossi| artista3= Marco Becchetti| artista4= quartetto d'archi "Linea d'Aria"| titolo=Paesaggio Umbro: I Colli del Tezio| nazione=Italia}}▼
Ha collaborato con la Società del Bartoccio, partecipando musicalmente allo spettacolo dei burattini.
== Attività imprenditoriale ==
Riga 146 ⟶ 138:
=== Libri ===
*{{Cita libro |Giuseppe | Fioroni | Rodolfo Fioroni, storia per immagini di un imprenditore | 2003 | Fabrizio Fabbri Editore | Perugia |}}
=== Discografia ===
▲
== Note ==
|