Discussione:D'Isernia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichetta: Annullato |
Etichetta: Annullato |
||
Riga 54:
La tradizione dice che '''Sant'Alferio nacque nel 931 da famiglia salernitana''' e fondatore della Badia della SS. Trinità di Cava.
Alferio è anche un nome di origine germanica e significa "colui che guida per nobiltà" oppure è da considerarsi come un alfiere, cioè colui che porta lo stendardo. E in uno dei feudi dei D'Isernia c'era proprio anche un Filippo Stendardo.
Alferio potrebbe essere la versione longobarda del nome Andrea?
Il nome Alferio viene dal longobardo Adelferio o Adelferi.
Andrea deriverebbe dal greco '''Andréas che significa "uomo, virile", "coraggioso", "forte", "indomito"'''.
Concettualmente non è diverso da '''"colui che guida per nobiltà", cioè Alferio'''.
'''Carlo Borrello''', nella lista dei baroni che contribuirono alle spese in Terra Santa parla anche di un '''Robertus fili Alferii'''. Questo è quanto legtto su "Cenni storici sulle chiese arcivescovili, vescovili, e prelatizie (nullius) del regno delle due Sicilie ... di Vincenzio D'Avino · 1848 a pagina 671"
Andrea d'Isernia il vecchio (o senior) infatti aveva un primogenito che si chiamava proprio Roberto d'Isernia.
Potrebbe anche essere che Andrea d'Isernia si chiamasse anche Alferio d'Isernia.
Ha avuto più di una moglie, forse usava un nome con una moglie e un altro nome con l'altra. Può essere che i figli Nicola, Ruggero e Bernardo li abbia avuti con una moglie e gli altri con l'altra.
Tutto può essere.
Il cambio di cognomi nel XIII secolo era facile e frequente, erano gli anni in cui cominciavano a formarsi i cognomi e si cambiavano.
Di solito si ripetevano i nomi o si alternavano tra una generazione e l'altra: Durante Alighieri aveva un cognome che ricordava quello del padre Alighiero e di tanti altri Alighiero che c'erano tra gli avi.
'''Addirittura i nomi dei re e dei santi cambiavano: forse in passato davano più importanza al significato del nome che alla forma.'''
'''Oggi nome e cognome sono quasi come dei codici univoci che non cambiano e permettono di identificare la persona.'''
|