Colchide: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Corretto refuso
Corretti piccoli refusi.
Riga 16:
|stato attuale = {{GEO}}</br>{{RUS}}</br>{{TUR}}
}}
Nella [[geografia]] dell'[[antichità classica]], la '''Colchide''' ([[lingua georgiana|georgiano]] e [[lingua laz|laz]]: კოლხეთი, ''k'olxeti''; [[lingua greca antica|greco antico]]: {{polytonic|Κολχίς}}, ''Kolchís'') era una [[regione storica]]<ref>{{En}}Marc Van De Mieroop, ''UnaA storiaHistory delof Vicinothe OrienteAncient antico'',Near CEast: ca. [[XXX secolo a.C.|3000]]–323-323 a.C.BC'', p. 265</ref> del [[Caucaso]] situata sulla costa orientale del [[Mar Nero]], tra le moderne [[Georgia]] (province di [[Abcasia]], [[Agiaria]], [[Guria]], [[Imerezia]], [[Mingrelia]], [[Rach'a]] e [[Svanezia]]), [[Russia]] ([[Soči]] e [[Tuapse]]) e [[Turchia]] ([[Ardahan]], [[Artvin]], [[Rize]] e [[Trebisonda]]).<ref>{{En}}Andrew Andersen, ''StoriaThe dell'anticoHistorical CaucasoAtlas of the Caucasus'', p. 91</ref> Secondo la maggior parte degli autori antichi, con qualche piccola differenza, la Colchide si trovava lungo la costa del [[Mar Nero]] – confinando a sud-ovest con il [[Ponto]], la cui frontiera era situata tra l'odierna [[Trebisonda]] e il fiume [[Rioni]], mentre a nord-ovest era delimitata dal non meglio identificato fiume ''Corax'' – a est confinava con l'[[Iberia (Caucaso)|Iberia]], a sud con l'[[Armenia]] e a nord la [[catena del Caucaso]] segnava il suo confine con la [[sarmati|Sarmazia]]; inoltre, la Colchide sarebbe stata un regno tra il dal [[VI secolo a.C.|VI]] ale il [[I secolo a.C.]] la Colchide sarebbe stata governata da monarchi.<ref name="Cyril Toumanoff p 69">{{En}} Toumanoff, Cyril. ''Studies in Christian Caucasian History''</ref>
 
== Fonti antiche ==
Riga 32:
Questa ipotesi non è stata avanzata solo sulla base di una coincidenza geografica tra l'antica Colchide e parte della moderna Georgia, ma anche su un serie di accostamenti etimologici tra gli etnonimi delle tribù colchiche presenti negli elenchi presenti nelle fonti classiche e quelli dei gruppi cartvelici odierni: ''Gugari'' e Georgiani, ''Lazi'' e [[Laz (popolo)|Laz]], ''Misimiani'' e [[Svaneti]],<ref>Si veda il confronto con l'endonimo svano ''mushaun''.</ref> e ''Sannoi''/''Tzannoi'' e [[Lingue zan|Zan]].<ref>{{En}} Charles Burney e David Marshal Lang, ''The Peoples of the Hills: Ancient Ararat and Caucasus''.</ref><ref>{{En}}Oliver Wardrop, ''The Kingdom Of Georgia: Travel in a Land of Women, Wine, and Song'' (Kegan Paul Library of History and Archaeology)</ref><ref>{{En}} W.E.D. Allen (1932), ''A History of the Georgian People: From the Beginning Down to the Russian Conquest in the Nineteenth Century''</ref><ref>{{En}} James Minahan, ''Miniature Empires: A Historical Dictionary of the Newly Independent States''</ref> Tuttavia, con lo stesso metodo alcuni di questi etnonimi si rivelerebbero chiaramente non cartvelici, dato che gli ''Abasgi'' possono essere associati ai moderni [[Abcasi]],<ref>{{En}}Chirikba, V., "On the etymology of the ethnonym apswa 'Abkhaz'", in ''The Annual of the Society for the Study of Caucasia'', 3, 13-18, Chicago, 1991</ref><ref>{{En}}Hewitt, B. G., "The valid and non-valid application of philology to history", in ''Revue des Etudes Georgiennes et Caucasiennes'', 6-7, 1990-1991, 247-263</ref><ref>{{Fr}}''Grand Dictionnaire Encyclopédique Larousse'', tome 1, 1985, p. 20</ref> ''Taochi'' avrebbe un'etimologia [[Lingue armeniache|armeniaca]],<ref name="Kavtaradze" /> mentre ''[[Moschi]]'' e ''[[Tibareni]]'' andrebbero identificati con i termini assiri ''[[Mushki]]'' e ''[[Tabal]]'', utilizzati nelle fonti per indicare, rispettivamente, il regno frigio e uno dei regni [[Neo-ittiti|neo-hittiti]]. Da un punto di vista archeologico, Donald Rayfield ha espresso cauto scetticismo riguardo all'ipotesi di una perfetta corrispondenza tra Colchi e proto-cartvelici, dato che nelle sepolture colchiche sembrano assenti attestazioni di onomastica cartvelici, mentre sarebbero riconoscibili antroponimi [[Lingue anatoliche|anatolici]], [[Lingue elleniche|ellenici]], [[Lingue iraniche|iranici]] e forse [[Lingua abcasa|abcasi]].<ref>{{En}}Rayfield, Donald (2012). ''Edge of Empires : A History of Georgia''. Reaktion Books.</ref>
 
Per quanto riguarda l'organizzazione politica, non esistono prove dirette dell'esistenza di una monarchia centralizzata come quella descritta nel mito greco. Tuttavia, è possibile ipotizzare che la Colchide potesse funzionare come una confederazione tribale con un monarca tendenzialmente elettivo. Secondo Ronald Suny il monarca governava con l'ausilio di ''skeptukhoi'',''<ref>{{En}}[http://bible-history.com/latin/latin_s.html ''sceptuchi'']</ref>'' individui posti capo dei vari gruppi tribali,<ref name="Suny" /> i quali, però, godevano di una discreta indipendenza.<ref name="Suny" />
 
==Storia==
Riga 39:
Nelle fonti [[Assiria|assire]] e [[Urartu|urartee]] compare più volte il nome ''Kulḫi'' per indicare un'entità etnico-politica situata a nord del regno di Urartu, il quale aveva nel territorio di [[Diaueḫi]] il suo estremo avamposto settentrionale. Dalla metà dell'[[VIII secolo a.C.]] i [[Colchi]] condussero diverse scorrerie nel territorio di Diaueḫi, venendo però respinti dai sovrani urartei. Attorno allo stesso periodo in cui [[Sciti]] e [[Cimmeri]] invasero il regno di Urartu, i Colchi si mossero verso sud, invadendo Diaueḫi. Tuttavia, nel [[VI secolo a.C.]], in seguito al collasso definitivo di Urartu, la Colchide venne conquistata prima dell'[[Impero medo]] e poi dall'[[Impero persiano]], quest'ultimo guidato dalla [[dinastia achemenide]]. Il territorio della Colchide persiana venne incorporato nella [[satrapia|XIX satrapia]], mentre alcune tribù settentrionali situate al confine del dominio achemenide diventarono tributarie offrendo 100 fanciulli e 100 fanciulle alla corte persiana ogni 5 anni.{{Senza fonte}}
 
Le favorevoli condizioni geografiche e naturali della regione il progresso economico favorito dal prospero commercio all'interno dei domini persiani attrassero i [[Mileto (Asia Minore)|greci milesi]] che tra il VI e il [[V secolo a.C.]] stabilirono prima degli ''emporia'' e poi delle ''apoikie'' (Dioscurias, [[Fasi (città)|Fasi]] e [[Gonio]]). Nel [[IV secolo a.C.]], in seguito al collasso dell'Impero persiano causato dalle conquiste di [[Alessandro Magno]], l'entroterra finì sotto il dominio del [[Regno di Iberia]] governato dalla [[dinastia farnabazida]], per poi essere conquistato attorno al 101 a.C. da [[Mitridate VI del Ponto|Mitridate VI]], il quale governava i regni [[Regno del Ponto|del Ponto]] e [[Regno del Bosforo Cimmerio|del Bosforo CImmerioCimmerio]].
 
=== La colonizzazione greca e la Colchide pontica ===
Mitridate VI soffocò una rivolta nella regione nell'83 a.C. dando il governo della Colchide nelle mani di suo figlio Mitridate Cresto, il quale venne presto giustiziato essendo stato sospettato di complotto contro suo padre. Durante la [[terza guerra mitridatica]], Mitridate VI affidò la Colchide a [[Macare]], un altro suo figlio, che mantenne il potere per un breve periodo. Con la sconfitta di Mitridate VI del Ponto nel 65 a.C., la Colchide venne occupata da [[Pompeo]], che vi insediò Aristarco (65 a.C. - 47 a.C.) come ''[[Dinastia|dinasta]]'' e prese in ostaggio Oltace, uno dei capi locali. Dopo il declino e la morte di Pompeo, [[Farnace II del Ponto|Farnace II]], un altro figlio di Mitridate, si avvantaggiò del fatto che [[Giulio Cesare]] si trovasse impegnato in [[Antico Egitto|Egitto]] e rioccupò la Colchide, l'[[Armenia]] e parte della [[Cappadocia]], sconfiggendo il generale cesariano [[Gneo Domizio Calvino]]. Comunque, il suo trionfo fu di breve durata e dopo la morte di [[Polemone IDario del Ponto|Polemone IDario]], figlio e successore di [[Farnace II, il trono fu conquistato da suo cognato, l'aristocratico cilicio [[Polemone I del Ponto|FarnacePolemone III]]. Scomparso Polemone I, la sua seconda moglie [[Pitodorida del Ponto|Pitodorida]] mantenne il possesso del regno, perdendo il controllo del solo Bosforo Cimmerio. NelLe 63succedette suoil figlio e successore [[Polemone II del Ponto|Polemone II]], figlioche dinel Polemone I,63 fu indotto dall'imperatore [[Nerone]] ad abdicare, e il Regno del Ponto, quindi anche la Colchide, vennerofu annessiannesso all'[[Impero romano|Impero Romano]].
 
===Sotto il governo romano===
Riga 49:
== Sovrani della Colchide ==
Poco si conosce dei regnanti della Colchide e soprattutto i più antichi non compaiono in fonti coeve, ma alcuni storici hanno avanzato l'ipotesi [[Evemerismo|evemerista]] che possano essere stati un personaggi storici, sebbene non vi sia nessuna prova al riguardo.
{| class="wikitable"
 
!Nome
=== Sovrani semileggendari ===
!Regno
* [[Eete]], il celebre potente re della Colchide raccontato nelle leggende greche.
!Note
* Kuji, un principe (eristavi) di [[Egrisi]] sotto l'autorità di [[Pharnavaz I di Iberia|Farnavaz I di Iberia]] (''ca'' 302-237 a.C.) (secondo gli annali georgiani medievali).
|-
 
! colspan==="3" |Sovrani semileggendari ===
=== Re della Colchide ===
|-
* Akes (''Basileus Aku'') (fine del [[IV secolo a.C.]]); il suo nome è stato trovato su una moneta da lui fatta coniare.
|[[Eete]]
* Saulaces, [[II secolo a.C.]] ("re" secondo alcune fonti antiche)
|—
 
|Re della Colchide nella [[mitologia greca]].
=== Governatori Mitridatici ===
|-
* Mitridate Cresto (morto nell'83 a.C.), sotto l'autorità del [[Ponto]].
! colspan="3" |Governanti colchici
* [[Macare]] (morto nel 65 a.C.), sotto l'autorità del [[Ponto]].
|-
* Aristarco (65-47 a.C.), un dinasta sotto l'autorità di [[Gneo Pompeo Magno|Pompeo]]
|Akes
:''N.B. - Durante il suo regno, i capi locali, gli scettuchi, continuarono ad esercitare un qualche potere. Uno di loro, Oltace, viene menzionato da fonti romane come prigioniero di [[Pompeo]] nel 65 a.C.''
|[[IV secolo a.C.]]
|''Basileus'' il cui nome su una moneta.
|-
|Kuji
|325 a.C.–280 a.C.
|Nelle [[Cronache georgiane|''Cronache georgiane'']] viene descritto come «eristavi di Egrisi» durante il regno di [[Farnabazo I d'Iberia]].
|-
|Saulaces
|[[II secolo a.C.]]
|Nella [[Naturalis Historia|''Naturalis Historia'']] viene indicato come re della Colchide e discendente di Eete.
|-
! colspan="3" |Epoca mitridatica
|-
|[[Mitridate VI del Ponto|Mitridate VI]]
|120 a.C. - 63 a.C.
|[[Re del Ponto]].
|-
|Mitridate Cresto
|[[Floruit|fl]]. 83 a.C.
|Governatore della regione per conto del padre Mitridate VI.
|-
|[[Macare]]
|fl. 65 a.C.
|Governatore della regione per conto del padre Mitridate VI. Sconfitto da [[Pompeo]], che prese in ostaggio Oltace, uno dei suoi ''skeptukhoi''.
|-
|Aristarco
|65 a.C. - 47 a.C.
|''Dinasta'' posto a capo della regione da Pompeo.
|-
|[[Farnace II del Ponto|Farnace II]]
|63 a.C. - 47 a.C.
|Re del Ponto e figlio di Mitridate VI.
|-
|[[Dario del Ponto|Dario]]
|47 a.C. - 37 a.C.
|Re del Ponto e figlio di Mitridate VI. Dal 47 a.C. al 39 a.C. il regno fu occupato dalla [[Repubblica romana]].
|-
|[[Polemone I del Ponto|Polemone I]]
|37 a.C. - 8 a.C.
|Re del Ponto e cognato di Dario.
|-
|[[Pitodorida del Ponto|Pitodorida]]
|8 a.C. - 38
|Regina del Ponto e moglie di Polemone I.
|-
|[[Polemone II del Ponto|Polemone II]]
|38 - 64
|Re del Ponto e figlio di Polemone I e Pitodorida.
|}
 
==Note==