Arduino (hardware): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Riga 542:
[[File:Arduino_IDE_-_Blink.png|thumb|[[Screenshot]] dell'[[Ambiente di sviluppo integrato|IDE]] di Arduino, che mostra un semplice codice di esempio]]
 
L'[[ambiente di sviluppo integrato]] (IDE) di Arduino è un'applicazione [[multipiattaforma]] scritta in [[Java (linguaggio di programmazione)|Java]], ed è derivata dall'IDE creato per il [[linguaggio di programmazione]] [[Processing]] e per il progetto [[Wiring]]. È concepita per iniziare alla programmazione neofiti a digiuno dello sviluppo di software. Per permettere la stesura del [[codice sorgente]], l'IDE include un [[editoreeditor di testo]] dotato di alcune particolarità, come il [[syntax highlighting]], il controllo delle parentesi e l'[[indentazione]] automatica. L'editor è inoltre in grado di [[Compilatore|compilare]] e caricare il programma funzionante ed eseguibile sulla scheda con un solo click. In genere non vi è bisogno di creare dei [[Makefile]] o far girare programmi dalla [[riga di comando]].
 
Insieme all'IDE sono scaricati vari ''sketch'' di esempio, per introdurre l'utente alla programmazione della macchina; i temi sono molto basici: come gestire gli ingressi analogici e digitali, far accendere un LED in modo pulsante e variabile; si possono però anche affrontare problemi più complessi, come la gestione di un display [[Display a cristalli liquidi|LCD]] o di una scheda telefonica [[GSM]]<ref>{{cita web | url = https://arduino.cc/en/Tutorial/HomePage | titolo = Arduino Tutorials - Home Page | accesso = 11 gennaio 2015}}</ref>. Oltre alle librerie già incorporate (più di una decina), l'utente può aggiungerne con uno strumento di importazione compreso nell'IDE. Per vedere i risultati di uno sketch è attivabile dall'IDE una ''finestra seriale'' di monitoring, sulla quale far comparire l'output di istruzioni <code>Serial.print(parametro)</code> incorporate nello sketch stesso.