Lavazza: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 5.179.150.210 (discussione), riportata alla versione precedente di 78.210.214.24
Etichetta: Rollback
migliorato al storia degli stabilimenti lavazza nel tempo con link e note, inserito il riferimento al museo lavazza
Riga 31:
[[File:ESA astronaut Samantha Cristoforetti enjoys the first espresso on the ISS (ISS043-E-160082).jpg|thumb|left|[[Samantha Cristoforetti]] e la macchina ISSpresso realizzata da Lavazza per la [[Stazione spaziale internazionale]] (2015)]]
 
Superando le difficoltà della [[prima guerra mondiale|Grande guerra]], Luigi Lavazza, la moglie Emilia e i figli Mario, Pericle e Giuseppe costituiscono la società di fatto Luigi Lavazza, che nel novembre del 1927 diventerà [[società per azioni]] con capitale di 1.500.000 lire<ref>[http://www.lavazza.com/corporate/it/company/history/1901-1932.html Storia dal 1901 al 1932, dal sito dell'azienda] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20081204131305/http://www.lavazza.com/corporate/it/company/history/1901-1932.html |data=4 dicembre 2008 }}</ref>. A seguito di un'inarrestabile crescita, la ditta si sposta primanel 1925 in corso [[Ponte Mosca]] 65 (attuale [[corso Giulio Cesare]])<ref>{{Cita eweb|url=https://www.museotorino.it/view/s/01beb864b658487ba5941fd9b483acab|titolo=Scheda successivamente nel nuovoex- stabilimento in corso Novara 59, voluto e realizzato da Mario Lavazza,}}</ref> all'epoca<ref>Il giàfabbricato succedutoviene al padre Luigi alla guida dell'azienda. Sono questi gli annidemolito in cuiseguito vieneallo attuataspostamento unanella nuovasede campagnadi pubblicitaria,Corso basata su figurine raffiguranti i più svariati avvenimenti legati al caffè ma pureNovara, adoggi esempio,vi fattisorge storiciun siabasso italianifabbricato siaa internazionali.destinazione Attualmente le [[figurine Lavazza]] sono oggetto di [[collezionismo]], al pari di [[filatelia|francobolli]] e [[numismatica|monete]]commerciale</ref>. Negli anni seguenti, sotto l'impulso imprenditoriale di Mario Lavazza, inizia la collaborazione pubblicitaria con lo Studio Armando Testa.
 
Negli anni '30 l'azienda commercializza anche zucchero e soprattutto olio d'oliva (quest'ultimo fino al 1956).<ref>https://archiviostorico.lavazza.com/la-memoria-degli-spazi</ref>
 
Nel 1957, anche a seguito dei danni subiti dal bombardamento nella seconda guerra mondiale, la ditta si trasferisce nel nuovo stabilimento in corso Novara 59, voluto e realizzato da Mario Lavazza, all'epoca già succeduto al padre Luigi alla guida dell'azienda. Nello stabilimento produttivo, dispiegato su sei piani, viene inaugurato il processo di lavorazione verticale, a caduta, con cui si lavorano oltre 40 mila kg di caffè al giorno. Qui è introdotto il confezionamento sotto vuoto<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.museotorino.it/view/s/7244cb52a17641e59a2dcc30a1e72e0f|titolo=Scheda ex sede Lavazza}}</ref>. Sono questi gli anni in cui viene attuata una nuova campagna pubblicitaria, basata su figurine raffiguranti i più svariati avvenimenti legati al caffè ma pure, ad esempio, fatti storici sia italiani sia internazionali. Attualmente le [[figurine Lavazza]] sono oggetto di [[collezionismo]], al pari di [[filatelia|francobolli]] e [[numismatica|monete]]. Negli anni seguenti, sotto l'impulso imprenditoriale di Mario Lavazza, inizia la collaborazione pubblicitaria con lo [[Studio Armando Testa]].
Nel 2018 avviene l'ultimo cambio di indirizzo nel grande centro direzionale [[Nuvola Lavazza]], progettato da [[Cino Zucchi]] e costruito nel quartiere di [[Aurora (Torino)|Borgo Aurora]].
 
Nel 1965 lo stabilimento di produzione si sposta in strada di Settimo 410 dal 1965, mentre in corso Novara rimangono, fino al 2017, gli uffici direzionali<ref name=":0" />. La fabbrica si estende su 73.000 mq, rappresentando il maggior impianto per la torrefazione e la produzione di caffè d’Europa. È sede del “Training Center”, struttura nata nel 1989 come centro di ricerca e sviluppo di nuovi prodotti (epigono del Centro Studi Lavazza fondato nel 1979) in cui confluisce anche la Scuola Bar, dedicata alla formazione<ref>{{Cita web|url=https://www.museotorino.it/view/s/81e63847cb554ace81e863c499c660c2|titolo=Scheda stabilimento Lavazza}}</ref>.
 
Nel 2016 è compagna ufficiale delle [[Olimpiadi degli scacchi del 2016|Olimpiadi degli scacchi]] di [[Baku]]<ref>{{Cita web|url=http://www1.bakuchessolympiad.com/news/19/127|titolo=Olympiad partners named|accesso=26 agosto 2016|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160827223254/http://www1.bakuchessolympiad.com/news/19/127|dataarchivio=27 agosto 2016}}</ref>. Sempre nel 2016 acquisisce dal gruppo Jacobs Douwe Egberts la francese Carte Noire per 700 milioni di euro<ref>{{Cita web|url=http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2016-03-10/lavazza-conquista-francese-carte-noire-700-milioni-euro-102257.shtml|titolo=Lavazza conquista la francese Carte Noire per 700 milioni di euro|data=10 marzo 2016|accesso=19 febbraio 2018}}</ref> e la danese Merrild. Nel 2017, proseguendo nella strategia di rafforzarsi in tutti i segmenti del caffè nel mercato di riferimento, rileva Kicking Horse Coffee in [[Canada]], ESP (Espresso Service Proximité)<ref>{{Cita web|url=http://www.italianfoodtoday.it/2017/09/25/lavazza-rileva-la-francese-esp/|titolo=Lavazza rileva la francese ESP|data=5 settembre 2017|accesso=2 ottobre 2018|dataarchivio=2 ottobre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181002141633/http://www.italianfoodtoday.it/2017/09/25/lavazza-rileva-la-francese-esp/|urlmorto=sì}}</ref> in [[Francia]] e l'italiana [[Nims SpA|Nims]] (società che distribuisce sistemi di caffè in capsule e con cui aveva lanciato il sistema a cialde Lavazza Blue).<ref>{{Cita web|url=http://www.ansa.it/canale_terraegusto/notizie/business/2017/10/05/lavazza-rileva-80-nims-e-punta-a-business-caffe-porzionato_925b8d47-a324-4294-9db4-3df29d1848bd.html|titolo=Lavazza rileva l'80% di Nims e punta al business del caffè porzionato|data=5 ottobre 2017|accesso=2 ottobre 2018}}</ref> Nel luglio 2018 acquisisce Blue Pod Coffee<ref>{{Cita web|url=https://www.foodweb.it/2018/07/lavazza-rileva-blue-pod-coffee/|titolo=Lavazza rileva Blue Pod Coffee |data=5 luglio 2018|accesso=2 ottobre 2018}}</ref> in [[Australia]] e in ottobre l'americana Mars Drinks.<ref>{{Cita web|url=http://www.ansa.it/canale_terraegusto/notizie/business/2018/10/02/lavazza-accordo-per-acquisizione-mars-drinks_8a8c4003-576a-4d30-a0e4-f329dc88512d.html|titolo=Lavazza, accordo per l'acquisizione di Mars Drinks|data=2 ottobre 2018|accesso=3 ottobre 2018}}</ref>
 
Nel 2018 avviene l'ultimo cambio di indirizzo: viene creato un grande centro direzionale - la [[Nuvola Lavazza]], progettato da [[Cino Zucchi]] e costruito nel quartiere di [[Aurora (Torino)|Borgo Aurora]] in Torino tra via Bologna, largo Brescia, corso Palermo e via Ancona recuperando una vecchia centrale elettrica ENEL<ref>{{Cita web|url=https://www.museotorino.it/view/s/acea32e3c557479bb4746f37a36aa7a3|titolo=Scheda Nuovo Centro direzionale Lavazza in area ex-Enel}}</ref>. Oltre agli uffici nel centro direzionale è anche presente il [[Museo Lavazza]] dedicato alla storia della ditta e del caffè.
 
== Dati economici ==