Repubblica Popolare Ucraina: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 69:
Una scelta poco avveduta fu la confisca, a favore dei precedenti proprietari di latifondi, delle terre donate ai contadini dal governo socialista della ''Central'na Rada'', grazie anche all'appoggio militare delle truppe germaniche. La serie di confische scatenò una vera e propria attività di guerriglia guidata da ex-membri della ''Central'na Rada'', come [[Symon Petljura]] e [[Volodymyr Kyrylovič Vynnyčenko|Volodymyr Vynnyčenko]], che operarono per rovesciare il governo dell'etmanato.
A causa dell'imminente sconfitta nella [[prima guerra mondiale]] della [[Impero tedesco|Germania]] e dell'[[Austria-Ungheria]], i principali sostenitori dell'etmano Skoropads'kyj formarono un nuovo consiglio di monarchici e si prepararono all'eventuale federazione ad una Russia non-bolscevica, mentre per tutta risposta i socialisti ucraini fondarono il 14 novembre [[1918]] un governo rivoluzionario, il [[Direttorio dell'Ucraina|Direttorio]].
== Il periodo del Direttorio ==
|