Paola Perego: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 19:
== Biografia ==
=== 1982 - 1983: Gli esordi ad Antenna 3 Lombardia ===
Nata a [[Monza]] da Alice e Pietro Perego (falegname <ref>{{Cita news|autore=Solange Savagnone|titolo=Il mio relax si chiama campagna|pubblicazione=[[TV Sorrisi e Canzoni]]|giorno=6|mese=agosto|anno=2024|pagina=15}}</ref> scomparso nel 2020 per [[COVID-19]]<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/spettacoli/people/2020/12/27/news/e_morto_il_papa_di_paola_perego-280042539/|titolo=È morto il papà di Paola Perego|sito=la Repubblica|data=2020-12-27|lingua=it|accesso=2023-03-11}}</ref>), e cresciuta a [[Brugherio]], Paola Perego si trasferisce a [[Milano]] per lavorare come modella, esordendo nel mondo dello spettacolo ancora sedicenne. Il debutto televisivo arriva nel 1983 quando viene scelta da [[Antenna 3 Lombardia]] per affiancare i comici [[Ric e Gian]] in ''Ric e Gian graffiti'' e [[Teo Teocoli]] in ''Il Guazzabuglio''.<ref>{{Cita news|autore=Ester Palma|url=http://archiviostorico.corriere.it/2003/giugno/08/Diciottenne_telefonava_tutto_giorno_Paola_co_10_030608005.shtml|titolo=Diciottenne telefonava tutto il giorno a Paola Perego|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|anno=2003|p=49|accesso=21 settembre 2010}}</ref>
=== 1984 - 1990: Il passaggio e la gavetta in Fininvest ===
|