Versioni di Ubuntu: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Corretto il collegamento Empathy con Empathy (software) (DisamAssist)
Recupero di 6 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
Riga 157:
=== Ubuntu 12.04 LTS Precise Pangolin (Pangolino Preciso){{anchor|1204}} ===
[[File:Ubuntu 12.04 dash fi.png|thumb|left|Ubuntu 12.04 (''Precise Pangolin'').]]
Il 21 marzo 2011 [[Mark Shuttleworth]] ha annunciato che la versione 12.04 di Ubuntu sarà una LTS<ref name="AfterNatty">{{cita web|url=https://www.markshuttleworth.com/archives/646|autore=Mark Shuttleworth|wkautore=Mark Shuttleworth|titolo=Next after Natty?|lingua=en|accesso=21 marzo 2011|dataarchivio=23 maggio 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160523203019/http://www.markshuttleworth.com/archives/646|urlmorto=sì}}</ref>. Il nome della sedicesima versione di Ubuntu, Precise Pangolin, è stato annunciato da Shuttleworth il 5 ottobre 2011 nel suo blog<ref name="Precise">{{Cita web|url=https://www.markshuttleworth.com/archives/784|titolo=P is for...|autore=[[Mark Shuttleworth]]|lingua=en|accesso=13 ottobre 2011|data=5 ottobre 2011|dataarchivio=6 ottobre 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111006162623/http://www.markshuttleworth.com/archives/784|urlmorto=sì}}</ref>. Il 21 ottobre 2011 è stato annunciato che a partire da questa distribuzione, la versione Desktop sarà supportata per cinque anni invece degli attuali tre<ref name="FiveLts">{{cita web|url=https://www.canonical.com/content/ubuntu-1204-feature-extended-support-period-desktop-users|titolo=Estensione del periodo di supporto per gli utenti desktop|autore=[[Canonical Ltd.]]|lingua=en|accesso=23 ottobre 2011|data=21 ottobre 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://www.webcitation.org/65gyiLyQH?url=http://www.canonical.com/content/ubuntu-1204-feature-extended-support-period-desktop-users|dataarchivio=24 febbraio 2012}}</ref>. Precise Pangolin è stato pubblicato il 26 aprile 2012. Alcuni programmi sono stati rimossi, come [[Tomboy (software)|Tomboy]], e altri sostituiti, come per [[Banshee (lettore musicale)|Banshee]] che è stato rimpiazzato da [[Rhythmbox]], già presente nelle vecchie distribuzioni. Assieme a Tomboy e Banshee è stato quindi rimosso il controverso programma [[Mono (progetto)|Mono]]<ref name="TomboyBanshee">{{cita web|url=https://www.omgubuntu.co.uk/2011/11/banshee-tomboy-and-mono-dropped-from-ubuntu-12-04-cd/|titolo=Banshee, Tomboy And Mono Dropped from Ubuntu 12.04 CD|autore=Joey Sneddon|editore=[[OMG! Ubuntu!]]|data=4 novembre 2011|accesso=7 novembre 2011|lingua=en}}</ref>.
 
Entrambe le versioni, desktop e server, sono disponibili sia a [[64-bit]] che a [[32-bit]]. Inizialmente, il file [[.iso|ISO]] del CD di installazione sarebbe dovuto aumentare di dimensione, dai 700 ai 750 MB, rendendo così impossibile la [[masterizzazione]] del file su un semplice CD<ref name="W8Precise">{{cita web|url=http://www.webupd8.org/2011/11/expected-changes-in-ubuntu-1204-precise.html|titolo=Expected changes in Ubuntu 12.04 Precise Pangolin (UDS-P in brief)|editore=[[Web Upd8]]|autore=Andrew|data=5 novembre 2011|accesso=29 dicembre 2011|lingua=en}}</ref> ma successivamente è stato riportato entro i limiti dei 700 MB<ref>{{cita web|url=https://www.omgubuntu.co.uk/2012/03/ubuntu-12-04-iso-will-remain-cd-sized/|titolo=Ubuntu 12.04 .ISO Will Remain CD Sized|autore=Joey Sneddon|editore=[[OMG! Ubuntu!]]|data=9 marzo 2012|accesso=10 marzo 2012|lingua=en}}</ref>. Inoltre, questa edizione contiene anche una nuova funzione nel menù, denominata HUD (''[[Head-up display]]''), ossia una nuova barra di ricerca attraverso la quale possiamo effettuare ricerche all'interno del menù di una applicazione<ref>{{cita web|url=https://www.omgubuntu.co.uk/2012/01/hud-new-unity-feature/|titolo=Meet HUD: The New Way of Using App Menus in Ubuntu|autore=Joey Sneddon|editore=[[OMG! Ubuntu!]]|data=24 gennaio 2012|accesso=10 marzo 2012|lingua=en}}</ref>. Questa novità secondo Shuttleworth in futuro rimpiazzerà i menù delle applicazioni supportate da [[Unity (software)|Unity]] ma per Precise Pangolin i menù rimarranno<ref>{{cita web|url=https://www.markshuttleworth.com/archives/939|titolo=Introducing the HUD. Say hello to the future of the menu.|autore=Mark Shuttleworth|data=24 gennaio 2012|accesso=24 aprile 2012|lingua=en}}</ref>.
Riga 203:
=== Ubuntu 15.04 Vivid Vervet (Cercopiteco Verde Vivido){{anchor|1504}} ===
[[File:Ubuntu 15.04.png|thumb|left|Ubuntu 15.04 (''Vivid Vervet'').]]
Il nome di questa versione di Ubuntu (Vivid Vervet) è stato annunciato da Mark Shuttleworth il 20 ottobre 2014 ed in italiano significa "cercopiteco vivido" <ref name="Shuttleworth20Oct14">{{Cita web|url= https://www.markshuttleworth.com/archives/1425|titolo= V is for Vivid|accesso= 20 ottobre 2014|cognome= Shuttleworth|nome= Mark|data= 20 ottobre 2014|dataarchivio= 11 dicembre 2014|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20141211080339/http://www.markshuttleworth.com/archives/1425|urlmorto= sì}}</ref>. Unity non è aggiornato ad 8 e X.Org non viene sostituito da [[Mir (software)|Mir]]. È introdotto il menu LIM (Locally Integrated Menu) ed è integrato JAvatana per il supporto dei menu nelle applicazioni basate su [[Swing (Java)|Java Swing]]. Migliorati alcuni problemi come quelli riguardanti i driver proprietari [[nVidia]].
 
Come gestore dell'avvio viene usato [[systemd]] al posto di [[upstart]].<ref>{{cita web|url=https://www.phoronix.com/news/Ubuntu-Cloud-Systemd-Default |titolo=Ubuntu Cloud Switches Over To Using Systemd By Default |data=4 marzo 2015 |lingua=en}}</ref>
Riga 211:
=== Ubuntu 15.10 Wily Werewolf (Licantropo Astuto){{anchor|1510}} ===
[[File:Ubuntu 15.10 English.png|thumb|Ubuntu 15.10 (''Wily Werewolf'')]]
Il 4 Maggio 2015 Mark Shuttleworth annuncia che Ubuntu 15.10 sarà chiamato "''Wily Werewolf''" ovvero "licantropo astuto".<ref>{{Cita web|url=https://www.markshuttleworth.com/archives/1468|titolo=Announcing the "wily werewolf"|accesso=4 maggio 2015|cognome=Shuttleworth|nome= Mark|data=4 maggio 2015|dataarchivio=4 maggio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150504225149/http://markshuttleworth.com/archives/1468|urlmorto=sì}}</ref>
Inizialmente lo stesso Shuttleworth espresse il proprio desiderio di includere Mir nella futura versione ma ciò non avvenne, ed Ubuntu 15.10 fu pubblicato il 22 Ottobre 2015 senza Mir.<ref>{{Cita web|url=http://www.eweek.com/enterprise-apps/ubuntu-15.04-makes-a-snappy-entrance.html|titolo=Ubuntu 15.04 Makes a 'Snappy' Entrance|sito=eweek.com|accesso=4 maggio 2015|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita news|url=https://www.zdnet.com/mark-shuttleworth-on-how-the-ubuntu-edge-dream-lives-on-in-the-iphone-7000021857/ |titolo=Mark Shuttleworth on how the Ubuntu Edge dream lives on in the iPhone |nome=Nick |cognome=Heath |editore=ZDNet |data=11 ottobre 2013 |accesso=23 ottobre 2014}}</ref><ref name="ubuntu.com">{{Cita web|url=https://wiki.ubuntu.com/WilyWerewolf/ReleaseSchedule|titolo=WilyWerewolf/ReleaseSchedule - Ubuntu Wiki|sito=ubuntu.com|accesso=24 maggio 2015}}</ref>
 
Riga 256:
[[File:Ubuntu 18.10.png|miniatura|Ubuntu 18.10 ''Cosmic Cuttlefish'']]
 
L'8 maggio 2018, [[Mark Shuttleworth]] ha annunciato che il nome in codice di Ubuntu 18.10, che è stato rilasciato il 18 ottobre 2018<ref name="Ubuntu71">{{Cita pubblicazione|data=14 giugno 2018|rivista=Ubuntu : Journal of Conflict Transformation|volume=7|numero=1|accesso=25 aprile 2019|doi=10.31920/ub_7_1|url=https://dx.doi.org/10.31920/ub_7_1}}</ref>, sarebbe stato ''Cosmic Cuttlefish'' ("Seppia cosmica")<ref>{{Cita web|url=https://www.markshuttleworth.com/archives/1521|titolo=Mark Shuttleworth » Blog Archive » Cue the Cosmic Cuttlefish|accesso=25 aprile 2019|dataarchivio=26 giugno 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180626024335/https://www.markshuttleworth.com/archives/1521|urlmorto=sì}}</ref>.
 
L'installazione di Ubuntu 18.10<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.ubuntu-it.org/news/2018/10/22/benvenuto-ubuntu-desktop-1810|titolo=Benvenuto Ubuntu Desktop 18.10 {{!}} Ubuntu Italia|accesso=25 aprile 2019}}</ref> include un nuovo tema, chiamato ''Yaru''<ref name="Ubuntu71" /> e il nuovo tema di icone, ''Suru''<ref>{{Cita web|url=https://www.marcosbox.org/2017/11/suru-icone-ubuntu-18.04-lts.html|titolo=Suru sarà il set di icone predefinito di Ubuntu 18.04 LTS|sito=Marco's Box|lingua=it|accesso=25 aprile 2019}}</ref>; la velocità d'installazione è più veloce grazie a un algoritmo di compressione senza perdita di dati noto come ''[[Zstandard]]''. Sono state inoltre migliorate le velocità di avvio delle applicazioni ''[[Snappy (gestore pacchetti)|Snap]]'' preinstallate<ref name="Ubuntu71" />.
Riga 547:
|{{Collegamento interrotto|1={{cita testo|url=https://www.ubuntu.com/getubuntu/releasenotes/1110|titolo=Maggiori informazioni}} |data=luglio 2020 |bot=InternetArchiveBot }}
|-
| rowspan="6" style="background-color:#FDB3AB" | 12.04 LTS<br /><ref group="LTS">{{cita web|url=https://www.markshuttleworth.com/archives/646|autore=Mark Shuttleworth|wkautore=Mark Shuttleworth|titolo=Next after Natty?|lingua=en|accesso=21 marzo 2011|dataarchivio=23 maggio 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160523203019/http://www.markshuttleworth.com/archives/646|urlmorto=sì}}</ref><ref name="Precise" />
| style="background-color:#FDB3AB" | 12.04
| rowspan="6" | Precise&nbsp;Pangolin<br />([[Pangolino]]&nbsp;Preciso)<ref name="Precise" />