Kelly Rowland: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
BeyPolite (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 64:
Nel 1999 viene pubblicato il secondo album della band, ''[[The Writing's on the Wall]]'' che grazie a singoli di successo come ''[[Bills, Bills, Bills]]'', ''[[Bug a Boo]]'', ''[[Say My Name (Destiny's Child)|Say My Name]]'' (canzone vincitrice di due [[Grammy Award]] nel 2001) e ''[[Jumpin' Jumpin']]'', vende più di 15 milioni di copie e permette al gruppo di raggiungere il successo a livello mondiale.''The Writing's on The Wall'' è seguito dall'album di remix ''Single Remix Tracks''.
 
Insieme al successo arrivano anche i problemi interni, infatti nel 2000 la Roberson e la Luckett lasciano la band e vengono sostituite da [[Michelle Williams (cantante)|Michelle Williams]] e [[Farrah Franklin]], sebbene quest'ultima abbondòabbandonó il gruppo cinque mesi dopo.<ref>{{Cita web|url=https://www.mirror.co.uk/3am/celebrity-news/destinys-child-star-letoya-luckett-22610169|titolo=Destiny's Child star LeToya Luckett left homeless after being booted from band|autore=Louise Randell|sito=mirror|data=1º settembre 2020|lingua=en|accesso=30 giugno 2021}}</ref> Le due ex componenti accusatoroaccusarono il manager [[Mathew Knowles|Knowles]] di non è averle avvertite della decisione, entrando in causa con il gruppo.<ref>{{Cita web|url=https://www.rollingstone.com/music/music-news/destinys-lawsuit-settled-186400/|titolo=Destiny's Lawsuit Settled|autore=Christina Saraceno, Christina Saraceno|sito=Rolling Stone|data=25 luglio 2002|lingua=en|accesso=30 giugno 2021}}</ref>
 
[[File:Destiny's Child Tour (cropped).jpg|miniatura|[[Destiny's Child World Tour]]|230x230px]]
Riga 73:
Il gruppo pubblica inoltre altri due album: la raccolta natalizia ''[[8 Days of Christmas]]'' (2001) e l'album di remix ''[[This Is the Remix (Destiny's Child)|This Is the Remix]]'' (2002), per un totale di altri 3 milioni di copie vendute.Le ragazze decidono così di prendersi una pausa dalla band per dedicarsi alle loro carriere soliste.
 
Nel 2004 torna con le [[Destiny's Child]] e insieme alle compagne [[Beyoncé Knowles]] e [[Michelle Williams (cantante)|Michelle Williams]] pubblica il quarto e ultimo album del gruppo, ''[[Destiny Fulfilled]]'', che vende 8 milioni di copie mondiali.<ref>{{Cita web|url=https://www.billboard.com/articles/news/66053/destinys-child-sets-fulfilled-track-list|titolo=Destiny's Child Sets 'Fulfilled' Track List|sito=Billboard|accesso=23 maggio 2019}}</ref> Dall'album vengono pubblicate le hits ''[[Lose My Breath]]'', ''[[Soldier (Destiny's Child)|Soldier]]'', ''[[Girl (Destiny's Child)|Girl]]'' e ''[[Cater 2 U]]''. L'anno successivo annunciano il tour mondiale ''Destiny Fulfilled..andi Lonin' It'' tra Giappone, Europa e Nord America. Al termine del tour viene annunciato lo scioglimento definitivo del gruppo e per l'occasione viene pubblicato il greatestGreatest hitsHits celebrativo ''[[Number 1's (album Destiny's Child)|#1's]]'' dal quale viene estratto un solo singolo ''[[Stand Up for Love]]''.<ref>{{Cita web|url=http://www.mtv.com/news/1504044/destinys-childs-long-road-to-fame-the-song-isnt-called-survivor-for-nothing/|titolo=Destiny's Child's Long Road To Fame (The Song Isn't Called 'Survivor' For Nothing)|autore=Gil Kaufman|sito=MTV News|lingua=en|accesso=23 maggio 2019}}</ref>
 
=== 2002-2004: La carriera da solista e ''Simply Deep'' ===