Elba (fiume): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Annullato |
m Annullata la modifica di 151.31.15.197 (discussione), riportata alla versione precedente di Ptolemaios Etichetta: Rollback |
||
Riga 41:
Il secondo affluente è la [[Saale]], lunga 413 km e con portata media di 115 m³/s, che nasce dai [[Fichtelgebirge]] in Bavera e sfocia nellꞌElba presso [[Barby (Germania)|Barby]] nella Sassonia-Anhalt. Il suo bacino comprende il Nordest dellꞌ[[Distretto dell'Alta Franconia|Alta Franconia]], lꞌovest della [[Sassonia]], gran parte della [[Turingia]] e lꞌ[[Harz|Ostharz]].
Lꞌaffluente maggiore alla destra dellꞌElba è la [[Havel]] con 325 km (con la [[Sprea]] 542 km). La sua portata allo sfocio presso [[Havelberg]] è in media di 108 m³/s
Lꞌaffluente che parimenti nasce nei Fichtelgebirge, lꞌ[[Ohře]], è lunga 291 km, segue quasi il percorso dei monti Egergraben, ai piedi dei [[Monti Metalliferi]], che essa bagna a sud, e sfocia nellꞌElba nei pressi della città [[czechia|ceca]] di [[Litoměřice]] ''(Leitmeritz)''.
La [[Elde (fiume)|Elde]] (208 km) sfocia presso [[Dömitz]] nel [[Meclemburgo-Pomerania Anteriore|Meclemburgo]]. Gran parte del suo corso è regolato come via dꞌacqua dallꞌElba al [[Lago di Schwerin]] e al [[Müritz|lago Müritz]]. La [[Elster Nera]] sfocia dopo 188 km di lunghezza alla destra orografica dellꞌElba. Essa nasce nellꞌ[[Alta Lusazia]], pochi chilometri a ovest della valle della Sprea. Sul suo corso attraverso terreni sabbiosi o paludosi trascina con sé pochi sedimenti – al contrario dellꞌ[[Elster Bianco]], che sfocia nella Saale e scorre per lunghi tratti su terreni argillosi.▼
La [[Mulde]] (124 km, con la Zwickauer Mulde 290 km) nasce presso Colditz dalla confluenza della [[Freiberger Mulde]] (124 km) e della [[Zwickauer Mulde]] (166 km). Essa raccoglie la maggior parte delle acque della parte settentrionale degli Erzgebirge.
Lꞌ[[Oste (fiume)|Oste]] (153 km) sfocia nellꞌ[[estuario]] dellꞌElba. Essa ha un collegamento via canale attraverso le paludi di [[Teufelsmoor]] con il corso del Weser, che non sono più navigabili. Lꞌ[[Ohře]] (110 km) segna ancora il confine tra le pianure del [[Magdeburgo]] e lꞌ[[Altmark (Germania)|Altmark]]. Nel suo corso inferiore è stato costruito il [[Mittellandkanal|Canale del Mittelland]].▼
La [[Elde (fiume)|Elde]] (208 km) sfocia presso [[Dömitz]] nel [[Meclemburgo-Pomerania Anteriore|Meclemburgo]]. Gran parte del suo corso è regolato come via dꞌacqua dallꞌElba al [[Lago di Schwerin]] e al [[Müritz|lago Müritz]].
▲
Lꞌ[[Oste (fiume)|Oste]] (153 km) sfocia nellꞌ[[estuario]] dellꞌElba. Essa ha un collegamento via canale attraverso le paludi di [[Teufelsmoor]] con il corso del Weser, che non sono più navigabili.
▲
La [[Chrudimka]] (104 km), che sfocia a [[Pardubice]], riceve le sue acque da [[Žďárské vrchy]] ''(Monti Saarer)'', [[Železné hory]] ''(Eisengebirge)'' e dal Chrudimer Tafel. La [[Ploučnice]], (lunga 102 km), bagna la parte meridionale dei [[monti lusaziani]] come la parte orientale dei [[Monti della Boemia centrale]] e sfocia a [[Děčín]] ''(Czechia)'', pochi chilometri a sud del confine ceco.<ref>{{Cita web |url=http://www.poh.cz/uvod/Ohre_de.htm |titolo=Über Ohře |accesso=21 ottobre 2014 |dataarchivio=9 aprile 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140409115804/http://www.poh.cz/uvod/Ohre_de.htm |urlmorto=sì }}</ref>
|