== Posizioni e idee politiche ==
=== Tendenze politiche ===
[[File:PES-Kongress mit Bundeskanzler Werner Faymann in Rom (12899722993).jpg|thumb|left|Renzi parla durante il congresso del [[Partito Socialista Europeo]] a [[Roma]], 2014]]Renzi si è dichiarato favorevole al ricambio generazionale della [[classe dirigente]], tramite l'uso di [[elezioni primarie]]. Sostienee sostiene alcune iniziative atte a ridurre il costo della politica, tra cui l'eliminazione di una delle due camere, l'abolizione del finanziamento pubblico ai partiti, l'elezione diretta dei politici da parte dei cittadini, le abolizioni dei vitalizi e la cancellazione dei contributi statali ai giornali di partito.<ref name="programmaprimarie">{{cita news|url=http://www.ilmessaggero.it/primopiano/politica/renzi_fassina_copia_bersani_pd_primarie_civati/notizie/224275.shtml|titolo=Primarie Pd, Fassina contro Renzi: copia le proposte di Bersani|pubblicazione=[[Il Messaggero]]|città=Roma|data=8 ottobre 2012|accesso=3 marzo 2014|urlmorto=no|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140222223712/http://www.ilmessaggero.it/primopiano/politica/renzi_fassina_copia_bersani_pd_primarie_civati/notizie/224275.shtml|dataarchivio=22 febbraio 2014}}</ref>
Riguardo al Partito Democratico, ha dichiarato che il PD dovrebbe maggiormente guardare al futuro, alle proposte e alle idee, anziché parlare in "''politichese''" e inseguire le alleanze "''contro qualcuno''".<ref>{{YouTube|autore=[[l'Unità]]|id=-OW2mv3YQZs|titolo=Renzi, intervista a l'Unità|data=16 aprile 2012|accesso=3 marzo 2014}}</ref> Renzi guarda alla sinistra come qualcosa di diverso rispetto alle versioni novecentesche.: Lala sua visione di sinistra è liberale, con una vocazione maggioritaria, che si rifà alle politiche fatte da Tony Blair in Inghilterra.<ref>{{Cita web|url=http://www.huffingtonpost.it/2015/03/31/renzi-new-york-times_n_6978794.html|titolo="Renzi punta a stravolgere il Vecchio Ordine Mondiale"|sito=L'Huffington Post|accesso=8 maggio 2016|urlmorto=no|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160602235813/http://www.huffingtonpost.it/2015/03/31/renzi-new-york-times_n_6978794.html|dataarchivio=2 giugno 2016}}</ref> Guarda con interesse alle proposte in tema di lavoro ed economia di [[Tito Boeri]] e [[Luigi Zingales]], tra cui la [[flexicurity]] ispirata al modello scandinavo. Nel 2012 Renzi ha dichiarato di considerare il [[liberismo]] come un principio di sinistra, citando come modelli d'ispirazione in tal senso [[Tony Blair]], [[Andrea Ichino]] e il già citato Zingales, e suscitando parecchie critiche soprattutto da [[Sinistra (politica)|sinistra]].<ref>{{Cita web |url=http://t-red.it/post/24805702566/perch%C3%A9-il-liberismo-non-%C3%A8-di-sinistra#_=_ |titolo=Perché il liberismo non è di sinistra |accesso=8 luglio 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190708214034/https://t-red.it/post/24805702566/perch%C3%A9-il-liberismo-non-%C3%A8-di-sinistra#_=_ |dataarchivio=8 luglio 2019 |urlmorto=no}}</ref> Le sue posizioni politiche non sono ritenute comuniste da alcuni osservatori: Renzi è considerato un politico di centro come lo è il partito da lui fondato, [[Italia Viva]]. In particolare, il suo pranzo ad [[Arcore]] con [[Silvio Berlusconi]] nel dicembre 2010 ha suscitato molte polemiche e perplessità.<ref>{{cita news|nome=Francesco|cognome=Bei|url=http://www.repubblica.it/politica/2010/12/07/news/renzi_berlusconi-9907865/|titolo=Renzi-Berlusconi ad Arcore Il Cavaliere: "Tu mi somigli"|pubblicazione=la Repubblica|città=Roma|data=7 dicembre 2010|accesso=3 marzo 2014|urlmorto=no|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140221184833/http://www.repubblica.it/politica/2010/12/07/news/renzi_berlusconi-9907865/|dataarchivio=21 febbraio 2014}}</ref> Berlusconi ha dichiarato: «Renzi porta avanti le nostre idee, sotto le insegne del PD»,<ref>{{cita news|url=http://www.corriere.it/politica/12_settembre_16/berlusconi-crociera-pressione-fiscale-recessione-endorsement-renzi_a1b6d456-fff3-11e1-8b0a-fcb4af5c52c7.shtml|titolo=Berlusconi già in campagna elettorale: «Aboliremo l'Imu, la casa è un pilastro» L'ex premier rinnova il sostegno a Renzi: «Porta avanti le nostre idee». Che risponde: «Lui il primo a essere rottamato»|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|data=16-17 settembre 2012|accesso=3 marzo 2014|urlmorto=no|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140221144106/http://www.corriere.it/politica/12_settembre_16/berlusconi-crociera-pressione-fiscale-recessione-endorsement-renzi_a1b6d456-fff3-11e1-8b0a-fcb4af5c52c7.shtml|dataarchivio=21 febbraio 2014}}</ref> ma in seguito Renzi ha smentito facendo riferimento alla vittoria da lui riportata al primo turno delle primarie in regioni tradizionalmente orientate a sinistra.<ref>{{cita news|url=http://www.adnkronos.com/IGN/News/Politica/Primarie-Renzi-a-noi-voti-destra-Abbiamo-vinto-in-regioni-rosse_313931739278.html|titolo=Primarie: Renzi, a noi voti destra? Abbiamo vinto in regioni rosse|pubblicazione=[[Adnkronos]]|città=Roma|data=25 novembre 2012|accesso=3 marzo 2014|urlmorto=no|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140222140731/http://www.adnkronos.com/IGN/News/Politica/Primarie-Renzi-a-noi-voti-destra-Abbiamo-vinto-in-regioni-rosse_313931739278.html|dataarchivio=22 febbraio 2014}}</ref>
Renzi si è più volte dichiarato contrario al [[populismo]] .: Inin particolare si è contrarioopposto aad un'alleanza stabile tra PD e M5S ,<ref>{{Cita web|url=https://www.agi.it/politica/news/2020-08-29/regionali-renzi-m5s-alleanza-strutturale-9517100/|titolo=Renzi al Pd, mai alleanza strutturale con grillini|sito=Agi|data=29 agosto 2020|lingua=it|accesso=2020-10-15}}</ref> , e a favore dipromuovendo un'alleanza "responsabile" delle forze e non populista, asecondo dirsue suodichiarazioni. Approva alleanze di [[centrismo|centro]] con partiti politici di ispirazione [[liberale]], "responsabili"[[socialdemocratica]], e[[riformista]], ma che non populisteescluda anche forze politiche appartenenti all'area di [[centro-destra]]. ▼
Le sue posizioni politiche sono considerate da alcuni osservatori "non di sinistra", piuttosto Renzi è considerato un politico di centro, come del resto è centrista il partito da lui fondato, [[Italia Viva]]. In particolare, il suo pranzo ad [[Arcore]] con [[Silvio Berlusconi]] nel dicembre 2010 ha suscitato molte polemiche e perplessità.<ref>{{cita news|nome=Francesco|cognome=Bei|url=http://www.repubblica.it/politica/2010/12/07/news/renzi_berlusconi-9907865/|titolo=Renzi-Berlusconi ad Arcore Il Cavaliere: "Tu mi somigli"|pubblicazione=la Repubblica|città=Roma|data=7 dicembre 2010|accesso=3 marzo 2014|urlmorto=no|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140221184833/http://www.repubblica.it/politica/2010/12/07/news/renzi_berlusconi-9907865/|dataarchivio=21 febbraio 2014}}</ref> Berlusconi ha dichiarato: «Renzi porta avanti le nostre idee, sotto le insegne del PD»,<ref>{{cita news|url=http://www.corriere.it/politica/12_settembre_16/berlusconi-crociera-pressione-fiscale-recessione-endorsement-renzi_a1b6d456-fff3-11e1-8b0a-fcb4af5c52c7.shtml|titolo=Berlusconi già in campagna elettorale: «Aboliremo l'Imu, la casa è un pilastro» L'ex premier rinnova il sostegno a Renzi: «Porta avanti le nostre idee». Che risponde: «Lui il primo a essere rottamato»|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|data=16-17 settembre 2012|accesso=3 marzo 2014|urlmorto=no|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140221144106/http://www.corriere.it/politica/12_settembre_16/berlusconi-crociera-pressione-fiscale-recessione-endorsement-renzi_a1b6d456-fff3-11e1-8b0a-fcb4af5c52c7.shtml|dataarchivio=21 febbraio 2014}}</ref> Renzi ha smentito facendo riferimento alla vittoria da lui riportata al primo turno delle primarie in regioni tradizionalmente orientate a sinistra.<ref>{{cita news|url=http://www.adnkronos.com/IGN/News/Politica/Primarie-Renzi-a-noi-voti-destra-Abbiamo-vinto-in-regioni-rosse_313931739278.html|titolo=Primarie: Renzi, a noi voti destra? Abbiamo vinto in regioni rosse|pubblicazione=[[Adnkronos]]|città=Roma|data=25 novembre 2012|accesso=3 marzo 2014|urlmorto=no|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140222140731/http://www.adnkronos.com/IGN/News/Politica/Primarie-Renzi-a-noi-voti-destra-Abbiamo-vinto-in-regioni-rosse_313931739278.html|dataarchivio=22 febbraio 2014}}</ref>
In disaccordo con gli altri partiti che compongono la maggioranza nel governo Conte 2, sostiene che «''Il Recovery Plan per “guarire il Paese” dalla [[Pandemia di COVID-19 del 2020-2021 in Italia|pandemia]] presentato dal Presidente del Consiglio [[Giuseppe Conte|Conte]] non è ambizioso e concentra poche risorse per settori fondamentali quali la sanità».'' Ha pertanto tenuto una [[conferenza stampa]] alla [[Camera dei deputati (Italia)|Camera dei deputati]] il 28 dicembre, nel quale illustrava il piano ''CIAO (Cultura, Infrastrutture, Ambiente, Opportunità)'', chiaro riferimento alla parola italiana "ciao" e a quella che sarebbe stata la prossima uscita del suo gruppo parlamentare dal [[governo Conte II|governo]], causandone la [[Crisi di governo|crisi ]] e la caduta avvenuta nel febbraio seguente. ▼
▲Renzi si è più volte dichiarato contrario al [[populismo]]. In particolare è contrario a un'alleanza stabile tra PD e M5S,<ref>{{Cita web|url=https://www.agi.it/politica/news/2020-08-29/regionali-renzi-m5s-alleanza-strutturale-9517100/|titolo=Renzi al Pd, mai alleanza strutturale con grillini|sito=Agi|data=29 agosto 2020|lingua=it|accesso=2020-10-15}}</ref> e a favore di un'alleanza delle forze, a dir suo, "responsabili" e non populiste.
Favorisce alleanze di [[centrismo|centro]] con partiti politici di ispirazione [[liberale]], [[socialdemocratica]], [[riformista]], ma che non escluda anche forze politiche appartenenti all'area di [[centro-destra]].
▲In disaccordo con gli altri partiti che compongono la maggioranza nel governo Conte 2, sostiene che «''Il Recovery Plan per “guarire il Paese” dalla [[Pandemia di COVID-19 del 2020-2021 in Italia|pandemia]] presentato dal Presidente del Consiglio [[Giuseppe Conte|Conte]] non è ambizioso e concentra poche risorse per settori fondamentali quali la sanità».'' Ha pertanto tenuto una [[conferenza stampa]] alla [[Camera dei deputati (Italia)|Camera dei deputati]] il 28 dicembre, nel quale illustrava il piano ''CIAO (Cultura, Infrastrutture, Ambiente, Opportunità)'', chiaro riferimento alla parola italiana "ciao" e a quella che sarebbe stata la prossima uscita del suo gruppo parlamentare dal [[governo Conte II|governo]], causandone la crisi e la caduta.
Il 21 luglio [[2021]] firma i referendum sulla giustizia promossi dal [[Partito Radicale (Italia)|Partito Radicale]] e dalla [[Lega per Salvini Premier|Lega]].
=== Diritti civili ===
Nel 2007 ha sostenuto il [[Family Day]] e sulle [[Unione civile|unioni civili]] ha dichiarato che sono "''un controsenso" rispetto alle vere urgenze del Paese''" e che "''non c’è bisogno di "essere [[Chiesa cattolica|cattolici]]" per difendere la famiglia''".<ref>{{Cita web|url=https://www.tempi.it/quando-renzi-attaccava-chi-voleva-rottamare-la-famiglia-ricordi-matteo#.Wt8cAWZabdc|titolo=Quando Renzi era contro le unioni civili {{!}} Tempi.it|accesso=24 aprile 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180424202540/https://www.tempi.it/quando-renzi-attaccava-chi-voleva-rottamare-la-famiglia-ricordi-matteo#.Wt8cAWZabdc|dataarchivio=24 aprile 2018|urlmorto=no}}</ref> Tuttavia nelNel 2012, in un'intervista su [[Max (periodico)|Max]], ha invece ammesso che si è dichiarato a favore della "''[[Unioni civili#Regno Unito - Civil partnership|civil partnership]]''" (unioni civili sul modello britannico) e ha dichiarato che "''il matrimonio, parlando da politico, non deve essere considerato "''un sacramento''".<ref>{{cita web|url=http://www.lanazione.it/firenze/cronaca/2012/01/02/646090-renzi_parlamentari_darei_4200_euro_mese.shtml|titolo=Matteo Renzi: Sì alle unioni civili. Per i politici il matrimonio non è un sacramento|editore=[[la Nazione]]|data=2 gennaio 2012|accesso=5 aprile 2014|urlmorto=no|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160417104251/http://www.lanazione.it/firenze/cronaca/2012/01/02/646090-renzi_parlamentari_darei_4200_euro_mese.shtml|dataarchivio=17 aprile 2016}}</ref><ref>{{Cita news|url=https://www.avvenire.it/attualita/pagine/roccella-dico-renzi|titolo=Intervista. Roccella: «Renzi bocciò i Dico nel 2007 Ora cambia idea per far deragliare Letta»|data=4 gennaio 2014|accesso=24 aprile 2018|pubblicazione=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180424202947/https://www.avvenire.it/attualita/pagine/roccella-dico-renzi|dataarchivio=24 aprile 2018|urlmorto=no}}</ref> Nel febbraio 2016 come [[Presidente del Consiglio dei ministri|Presidente del Consiglio]] ha posto la [[questione di fiducia|fiducia]] sulla cosiddetta "[[Unione civile (ordinamento italiano)|legge Cirinnà]]", che consente e regolamenta le unioni civili tra persone dello stesso sesso, che è stata quindi approvata.<ref>{{Cita news|url=http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2016-02-23/unioni-civili-renzi-chiudere-entro-settimana-senato--082815.shtml?uuid=AC4BgDaC|titolo=Unioni civili, senatori dem: sì a fiducia su ddl e stralcio per adozioni stepchild|pubblicazione=Il Sole 24 ORE|accesso=24 aprile 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180424202515/http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2016-02-23/unioni-civili-renzi-chiudere-entro-settimana-senato--082815.shtml?uuid=AC4BgDaC|dataarchivio=24 aprile 2018|urlmorto=no}}</ref>
=== Temi ambientali ===
Renzi ha votato contro il nucleare ai [[referendum abrogativi in Italia del 2011|referendum del 2011]] e, si è espresso a favore del ricarico sulle bollette dei costi per gli investimenti sull'acqua pubblica;<ref>{{cita web|url=http://affaritaliani.libero.it/ultimissime/flash.asp?ticker=040611210849|titolo=Referendum/ Il puzzle dei voti, no di Renzi e Chiamparino su acqua|editore=Affaritaliani.it|data=4 giugno 2011|accesso=26 aprile 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120313221812/http://affaritaliani.libero.it/ultimissime/flash.asp?ticker=040611210849|dataarchivio=13 marzo 2012}}</ref> ha sostenuto a Firenze le pedonalizzazioni e un piano strutturale a volumi zero. Tuttavia, anni dopo, in qualità di Segretario del PD e Presidente del Consiglio dei ministri, ha indicato la linea politica ufficiale del partito nell'[[astensione]] per il [[referendum abrogativo in Italia del 2016|referendum abrogativo sulle trivelle]] del 17 aprile 2016, giungendo addirittura a definirlo "''una [[bufala]]''"<ref>{{Cita news|autore=Maria Teresa Meli|url=http://www.corriere.it/politica/16_aprile_14/trivelle-renzi-referendum-bufala-astensione-legittima-e370aa78-025d-11e6-9f07-f0b626df35ca.shtml?refresh_ce-cp|titolo=Trivelle, Renzi: «È un referendum bufala. Astensione è legittima»|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|data=14 aprile 2016|accesso=15 marzo 2017|urlmorto=no|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170911024312/http://www.corriere.it/politica/16_aprile_14/trivelle-renzi-referendum-bufala-astensione-legittima-e370aa78-025d-11e6-9f07-f0b626df35ca.shtml?refresh_ce-cp|dataarchivio=11 settembre 2017}}</ref>, referendum che non sortì effetti per il mancato raggiungimento del ''[[quorum]]''.
Anni dopo tuttavia, in qualità di Segretario del PD e Presidente del Consiglio dei ministri, ha indicato la linea politica ufficiale del partito nell'[[astensione]] per il [[referendum abrogativo in Italia del 2016|referendum abrogativo sulle trivelle]] del 17 aprile 2016, giungendo a definirlo "''una [[bufala]]''".<ref>{{Cita news|autore=Maria Teresa Meli|url=http://www.corriere.it/politica/16_aprile_14/trivelle-renzi-referendum-bufala-astensione-legittima-e370aa78-025d-11e6-9f07-f0b626df35ca.shtml?refresh_ce-cp|titolo=Trivelle, Renzi: «È un referendum bufala. Astensione è legittima»|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|data=14 aprile 2016|accesso=15 marzo 2017|urlmorto=no|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170911024312/http://www.corriere.it/politica/16_aprile_14/trivelle-renzi-referendum-bufala-astensione-legittima-e370aa78-025d-11e6-9f07-f0b626df35ca.shtml?refresh_ce-cp|dataarchivio=11 settembre 2017}}</ref> Il referendum non sortì effetti per il mancato raggiungimento del ''[[quorum]]'' dei votanti.
== Attività extra-politiche ==
Dall'inizio del 2018 Renzi ha avviato l'attività di conferenziere (retribuito) in giro per il mondo. È inoltre presente nel board di alcune società estere. È membro del ''[[Future Investment Initiative Institute|Future Investment Initiative]]'', la fondazione che fa capo al principe ereditario dell'[[Arabia Saudita]], [[Mohammad bin Salman Al Sa'ud|Mohammad bin Salman]]. Nel febbraio 2021 hanno suscitato polemiche le dichiarazioni di Renzi riportate sui canali telematici del ''Future Investment Initiative'', nell'ambito degli incontri di quella che è stata ribattezzata la "[[Davos]] del deserto". A [[Riyad]], Renzi (membro del board di ''Future Investment Initiative'') ha intervistato il principe ereditario Mohammad bin Salman e ha definito l'Arabia Saudita come il luogo di "''un nuovo [[Rinascimento]] per il futuro''".<ref name = "con">{{cita web|url= https://www.repubblica.it/politica/2021/01/28/news/arabia_saudita_renzi-mbs_colloquio_il_futuro_di_riad-284670170/|titolo=Conferenza di Renzi in Arabia Saudita, sui social scoppia la polemica: "È un Paese che non rispetta i diritti umani"|data=28 gennaio 2021|accesso=30 gennaio 2021}}</ref><ref name = "ara">{{cita web|url= https://www.agi.it/politica/news/2021-01-30/renzi-viaggio-arabia-saudita-principe-bin-salman-11208674/|titolo=La bagarre politica nella trasferta di Renzi in Arabia Saudita|data=30 gennaio 2021|accesso=30 gennaio 2021}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.ilgiorno.it/cronaca/renzi-arabia-saudita-polemica-vide-1.5963567|titolo=Conferenza in Arabia Saudita: bufera su Renzi|data=29 gennaio 2021|accesso=30 gennaio 2021}}</ref>
Renzi nell'agosto 2021 entrò nel consiglio d'amministrazione di [[Delimobil]], la più grande società di [[car sharing]] in [[Russia]] di proprietà dell'imprenditore italiano [[Vincenzo Trani (imprenditore)|Vincenzo Trani]], presidente della Camera di commercio italo-russa (ente privato con sede a Milano). Il fatto è emerso nell'ambito della procedura di trasparenza avviata da Delimobil in occasione della quotazione a [[Wall Street]].<ref>{{cita web|url=https://www.huffingtonpost.it/entry/matteo-renzi-nel-cda-del-car-sharing-russo-delimobil_it_6163e134e4b0cc44c50e13e2|titolo=Dopo il "Rinascimento saudita", Matteo Renzi nel business russo|data=11 ottobre 2021|accesso=11 ottobre 2021}}</ref> In seguito all'[[invasione russa dell'Ucraina del 2022]], Renzi ha inoltrato le proprie dimissioni a Delimobil con effetto immediato, il giorno stesso dell'inizio del conflitto.<ref>{{Cita web|url=https://www.editorialedomani.it/fatti/renzi-dimissioni-societa-russa-delimobil-vrt1v0ds|titolo=Dopo l'invasione dell'Ucraina Renzi si dimette dall'azienda russa Delimobil|sito=www.editorialedomani.it|lingua=it-it|accesso=2022-09-27}}</ref>
|