Powerlifting: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Archive.today ___domain not accessible from Italy (x1)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot |
Elimino doppie spaziature |
||
Riga 1:
[[File:Squat press move.jpg|thumb|Un atleta impegnato nello squat|300px]]
Il '''powerlifting'''
Il termine di origine [[Inghilterra|inglese]] tradotto in italiano equivale ad "alzata di potenza", anche se per gli atleti è fondamentale sviluppare la forza massimale.
== Storia ==
Il powerlifting si è diversificato soltanto di recente dalla pesistica, negli anni trenta si diffuse il piegamento delle cosce sulle gambe ([[squat]]), mentre la [[Distensioni su panca|distensione su panca piana]] solo nel dopo-guerra. A poco a poco le prime competizioni sono apparse negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], ma le prime gare ufficiali a livello internazionale sono datate inizio anni settanta; nello stesso tempo la pesistica si è concentrata sui due movimenti olimpici ([[Strappo (sollevamento pesi)|strappo]] e [[slancio]]), ed i due sport sono ormai distinti.
Nell'[[atletica pesante]], il powerlifting si distingue dal [[sollevamento pesi]] principalmente per il tipo di esecuzione dell'esercizio: nella pesistica tradizionale un atleta solleva un bilanciere dal pavimento sopra la sua testa, nel powerlifting invece i movimenti sono più corti e quindi i carichi sono molto più elevati. Nonostante in entrambe le discipline sia molto importante la forza muscolare, il sollevamento pesi richiede un'ottima tecnica insieme ad una rapidità di esecuzione fondamentale per la riuscita dell'esercizio; nel powerlifting, oltre allo sviluppo di un'ottima tecnica, ci si concentra più sulla forza pura e richiede un'incredibile resistenza allo sforzo.
Riga 25:
== Regolamenti ==
Le gare si esplicano su tre alzate la cui validità è giudicata da arbitri federali con l'applicazione di regole sancite a livello internazionale. Alcuni assistenti, gli ''spotter'', possono aiutare i concorrenti a togliere il bilanciere dal supporto per prepararsi al sollevamento o aiutarli a rimetterlo in posizione al termine dell'esercizio, ma non possono intervenire durante il tentativo di sollevamento.<ref>{{Cita libro | titolo = SPORT. IL LIBRO COMPLETO - GLI SPORT, LE REGOLE, LE TATTICHE. LE TECNICHE | autore = STUBBS RAY | url = http://www.deagostinilibri.it/libro/stubbs-ray_sport-il-libro-completo.aspx?ean=9788841858776 | editore =
=== Categorie ===
|