Simone Scuffet: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App full source
Riga 63:
Cresciuto nel settore giovanile del Remanzacco Calcio, nel 2007 passa al settore giovanile dell'[[Udinese Calcio|Udinese]].
 
Nella stagione [[Udinese Calcio 2013-2014|2013-2014]] viene aggregato in prima squadra.<ref>{{cita web|url=http://www.corrieredellosport.it/serie_a/udinese/2013/11/12-340737/Serie+A+Udinese,+il+baby+Scuffet%3A+%C2%ABBello+essere+tra+i+grandi%C2%BB|titolo=Serie A Udinese, il baby Scuffet: «Bello essere tra i grandi»|data=12 novembre 2013|accesso=11 marzo 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140407093355/http://www.corrieredellosport.it/serie_a/udinese/2013/11/12-340737/Serie+A+Udinese,+il+baby+Scuffet:+%C2%ABBello+essere+tra+i+grandi%C2%BB|dataarchivio=7 aprile 2014}}</ref> Primo giocatore friulano a indossare la maglia bianconera dieci anni dopo [[Fabio Rossitto]],<ref>{{cita web|url=http://www.calciomercato.com/news/scuffet-debutto-con-l-udinese-sulle-orme-di-zoff-e-il-milan-soff-490963|titolo=Scuffet, debutto con l'Udinese sulle orme di Zoff. E il Milan soffia Gori alla Juve|autore=Andrea Distaso|data=5 febbraio 2014|accesso=11 marzo 2014}}</ref><ref>{{cita web|url=http://messaggeroveneto.gelocal.it/sport/2014/02/02/news/l-udinese-fa-il-colpo-nel-giorno-di-scuffet-1.8594263|titolo=L’Udinese fa il colpo nel giorno di Scuffet|data=2 febbraio 2014|accesso=11 marzo 2014}}</ref> ha esordito in [[Serie A]] il 1º febbraio 2014, a 17 anni, in {{Calcio Bologna|N}}-Udinese (0-2) della 22ª giornata di [[Serie A 2013-2014|22ª giornata di campionato]] a causa di un infortunio del portiere titolare [[Željko Brkić]].<ref name=":2">{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calciomercato/19-08-2019/ascesa-caduta-un-portiere-scuffet-spezia-ripartire-zero-3401797770235.shtml|titolo=Ascesa e caduta di un portiere: Scuffet allo Spezia per ripartire da zero|accesso=5 marzo 2020}}</ref> A seguito di prestazioni convincenti, mantiene il posto anche quando Brkić recupera dall'infortunio,<ref name=buffon/><ref name=profilogoal/> venendo annoverato tra i giovani più promettenti della sua generazione;<ref name=teengeneration/><ref>{{Cita web|url=https://it.eurosport.com/calcio/calciomercato/2017-2018/dai-paragoni-con-buffon-al-prestito-al-kasimpasa-la-strana-parabola-di-simone-scuffet_sto7095180/story.shtml|titolo=Dai paragoni con Buffon al prestito al Kasimpasa: la strana parabola di Simone Scuffet|accesso=5 marzo 2020}}</ref> nell'estate successiva l'{{Calcio Atletico Madrid|N}} si interessa all'acquisto del giocatore,<ref name=":1" /> ma Scuffet rifiuta la cessione preferendo rimanere a Udine per completare la sua crescita.<ref name=":0" />
 
Nella stagione successiva debutta in [[Coppa Italia 2014-2015|Coppa Italia]] il 24 agosto 2014 contro la {{Calcio Ternana|N}} (5-1).<ref>{{Cita web|url=http://sport.repubblica.it/news/sport/calcio-coppa-italia-udinese-ternana-5-1/4536244|titolo=CALCIO, COPPA ITALIA: UDINESE-TERNANA 5-1|data=24 agosto 2014|accesso=10 novembre 2014}}</ref> Tuttavia, a partire dalla prima giornata di campionato, il nuovo allenatore [[Andrea Stramaccioni|Stramaccioni]] gli preferisce [[Orestīs Karnezīs]], portiere della [[Nazionale di calcio della Grecia|nazionale greca]] proveniente dal {{Calcio Granada|N}}.<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Udinese/31-08-2014/udinese-doppio-natale-empoli-battuto-2-0-90316396363.shtml|titolo=Udinese, doppio Di Natale: Empoli battuto 2-0|autore=Francesco Velluzzi|data=31 agosto 2014|accesso=10 novembre 2014}}</ref> Le buone prestazioni del portiere greco fanno perdere a Scuffet il posto da titolare,<ref name=":0" /><ref name=":2" /><ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/calcio/fantanews/10-10-2014/fantacalcio-udinese-scuffet-panchina-titolare-karnezis-90699004768.shtml|titolo=Fantacalcio: Udinese, Scuffet in panchina. Il titolare è Karnezis|data=10 ottobre 2014|accesso=10 novembre 2014}}</ref> che conclude la stagione con appena cinque presenze tra campionato e Coppa Italia.
 
====Prestito al Como====
Riga 71:
 
====Ritorno all'Udinese====
Il 1º luglio 2016 fa ritorno all'[[Udinese Calcio|Udinese]], dove ricopre nuovamente il ruolo di secondo dietro Karnezīs. Effettua il suo debutto stagionale solamente il 12 marzo 2017, alla [[Serie A 2016-2017|28ª giornata]], quando subentra a [[Orestīs Karnezīs|Karnezīs]] nel finale del secondo tempo della partita in trasferta vinta 3-1 contro il {{Calcio Pescara|N}}. Conclude la stagione con 6 presenze in campionato.
 
All'inizio della stagione [[Udinese Calcio 2017-2018|2017-2018]] viene designato come portiere titolare, ma dopo alcune prestazioni poco convincenti viene sostituito dopo sole cinque partite dal portiere argentino [[Albano Bizzarri]], arrivato in estate inizialmente per fargli da secondo.<ref name=":0" /> Nel seguito della stagione Scuffet non riuscirà a ribaltare nuovamente le gerarchie,<ref name=":2" /> e terminerà anche questo campionato con sole sei presenze.
 
Per la stagione [[Udinese Calcio 2018-2019|stagione 2018-2019]] l'Udinese acquista [[Juan Musso]] come nuovo portiere titolare, con l'intenzione di relegare nuovamente Scuffet nel ruolo di portiere di riserva. Invece, un infortunio dell'argentino offre al friulano la possibilità di mettersi alla prova nuovamente come primo portiere; Scuffet coglie l'occasione, inanellando una serie di prestazioni molto positive, e riuscendo così a mantenere la maglia da titolare.<ref name=":1" />Tuttavia, dopo il rientro di Musso, Scuffet non trova più spazio, anche per colpe delle ottime prestazioni del portiere argentino.<ref name=":2" />
 
====Prestiti al Kasımpaşa e allo Spezia====
Riga 83:
 
==== Secondo ritorno all'Udinese ====
Nel calciomercato estivo del 2020 fa ritorno all'Udinese. Il 28 ottobre successivo torna a difendere i pali dei friulani, giocando da titolare la gara di [[Coppa Italia 2020-2021|Coppa Italia]] vinta 3-1 contro il [[L.R. Vicenza Virtus|Vicenza]]. Il 2 maggio 2021, a causa di una squalifica di Musso, torna a vestire la maglia dell'Udinese in Serie A nella partita contro la [[Juventus Football Club|Juventus]] (finita 2-1 in favore dei [[piemonte]]si) in cui subisce due gol da [[Cristiano Ronaldo]].<ref>{{Cita web|url=https://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/seriea/serie-a-udinese-juventus1-2-pirlo-aggancia-milan-e-atalanta_31753081-202102k.shtml|titolo=Serie A, Udinese-Juventus&nbsp;1-2: Pirlo aggancia Milan e Atalanta|accesso=30 agosto 2021}}</ref>
 
==== APOEL ====
Riga 92:
 
==== Cagliari ====
Il 14 luglio 2023 firma con il {{Calcio Cagliari|N}}, firmando un contratto fino al 30 giugno 2026 con opzione per un altro anno.<ref>{{Cita web|url=https://cfr1907.ro/multumim-simone-scuffet/|titolo=MULȚUMIM, SIMONE SCUFFET!|lingua=ro|accesso=14 luglio 2023}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.cagliaricalcio.com/news/ultimissime/22917/scuffet-e-del-cagliari-il-portiere-arriva-a-titolo-definitivo|titolo=Scuffet è del Cagliari|data=14 luglio 2023|accesso=14 luglio 2023|dataarchivio=14 luglio 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230714144332/https://www.cagliaricalcio.com/news/ultimissime/22917/scuffet-e-del-cagliari-il-portiere-arriva-a-titolo-definitivo|urlmorto=sì}}</ref> Inizialmente scelto come secondo di [[Boris Radunović]], una serie di prestazioni negative del portiere serbo portano alla promozione di Scuffet a primo portiere, che esordisce con i sardi l'8 ottobre 2023, in occasione della sfida con la [[Associazione Sportiva Roma|Roma]] valevole per l'ottava giornata della [[Serie A 2023-2024|stagione 2023-242024]]<ref>{{Cita web|url=https://www.goal.com/it/liste/scuffet-o-radunovic-chi-gioca-titolare-cagliari-portiere/bltb21027f40c4c07a9|titolo=Scuffet o Radunovic, chi è il portiere titolare del Cagliari? {{!}} Goal.com Italia|sito=www.goal.com|data=6 ottobre 2023|lingua=it|accesso=12 agosto 2024}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.sosfanta.com/news/cagliari-le-gerarchie-in-porta-sono-cambiate-lindicazione-di-ranieri-su-scuffet/|titolo=Cagliari, le gerarchie in porta sono cambiate: l’indicazione di Ranieri su Scuffet|sito=SosFanta|data=12 aprile 2024|lingua=it|accesso=19 agosto 2024}}</ref>. Rimasto titolare per tutte le successive partite del campionato, Scuffet offre ottime prestazioni, contribuendo alla permanenza dei rossoblù in massima serie.<ref>{{Cita web|url=https://www.centotrentuno.com/opinioni/da-ranieri-a-mina-e-viola-il-nostro-pagellone-della-stagione-del-cagliari/|titolo=Da Ranieri a Mina e Viola: Il nostro Pagellone della stagione del Cagliari|sito=Centotrentuno|data=26 maggio 2024|lingua=it|accesso=12 agosto 2024}}</ref>
 
===Nazionale===
Riga 99:
</ref><ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/esteri/2013/11/08/news/nazionale_under_17_nigeria_mondiale-70546571/index.html|titolo=Mondiale Under 17, Nigeria campione. Spettacolo e tante piccole stelle|autore=Luigi Panella|data=8 novembre 2013|accesso=11 marzo 2014}}</ref>
 
Esordisce con la [[Nazionale Under-21 di calcio dell'Italia|nazionale Under-21]] il 12 agosto 2015, a 19 anni, entrando nel secondo tempo della partita amichevole [[Nazionale Under-21 di calcio dell'Ungheria|Ungheria]]-Italia (0-0). Viene convocato per l'[[Campionato europeo di calcio Under-21 2017|Europeo Under-21 2017]] in [[Polonia]], come terzo portiere dietro [[Gianluigi Donnarumma|Donnarumma]] e [[Alessio Cragno|Cragno]].<ref>{{Cita web|url=https://www.figc.it/it/nazionali/news/ufficializzata-la-lista-dei-23-azzurrini-convocati-per-il-campionato-europeo/|titolo=Ufficializzata la lista dei 23 Azzurrini convocati per il Campionato Europeo|data=6 giugno 2017}}</ref>
 
==== Maggiore ====