Lineare B: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 2:
La '''lineare B''' fu un [[sistema di scrittura]] a carattere [[Scrittura sillabica|sillabico]] utilizzato dai [[Micenei]] per denotare graficamente la [[Lingua micenea|loro lingua]], risultata essere una forma arcaica della [[lingua greca]].
 
Le prime testimonianze di questa scrittura si trovano su tavolette risalenti ai secoli [[XIV secolo a.C.|XIV]] e [[XIII secolo a.C.|XIII a.C.]]. I primi testi in lineare B furono trovati dall'archeologo britannico [[Arthur Evans]] nel [[1900]] nel [[Palazzo di Cnosso]]; altri esemplari furono rinvenuti a [[Pilo di Messenia]], a [[Micene]] e a [[Tebe (città greca antica)|Tebe]].
 
I primi testi in lineare B furono trovati dall'archeologo britannico [[Arthur Evans]] nel [[1900]] nel [[Palazzo di Cnosso]]; altri esemplari furono rinvenuti a [[Pilo di Messenia]], a [[Micene]] e a [[Tebe (città greca antica)|Tebe]].
 
La scrittura micenea derivò da quella [[civiltà minoica|minoica]], il [[lineare A]], diffusa tra il [[XVII secolo a.C.|XVII]] e il [[XV secolo a.C.]]
 
[[Alice Kober]], che dedicò anni allo studio del Lineare B, intuì che esso fosse un [[Flessione (linguistica)|linguaggio flesso]]. Gli studi della Kober furono la base per la successiva decifrazione della lineare B che si deve a [[Michael Ventris]] e [[John Chadwick]], dalla metà degli anni quaranta alle pubblicazioni del [[1953]]. La lineare B è scritta da sinistra a destra e conta circa 200 segni, dei quali una novantina sono segni sillabici con valore fonetico, mentre i rimanenti sono [[ideogramma|ideogrammi]], con valore semantico.
 
Gli studi della Kober furono la base per la successiva decifrazione della lineare B che si deve a [[Michael Ventris]] e [[John Chadwick]], dalla metà degli anni quaranta alle pubblicazioni del [[1953]].
 
La lineare B è scritta da sinistra a destra e conta circa 200 segni, dei quali una novantina sono segni sillabici con valore fonetico, mentre i rimanenti sono [[ideogramma|ideogrammi]], con valore semantico.
 
Esiste anche un [[sistema numerico decimale]], costituito da linee verticali per le unità, orizzontali per le decine e cerchi per le centinaia. Si tratta di una scrittura arcaica e abbastanza rudimentale, che non evidenzia abbastanza bene i fenomeni fonetici del miceneo (tra l'altro, non registra la quantità vocalica).