Autovelox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di EMANUELE DALLA PALMA (discussione), riportata alla versione precedente di M7
Etichetta: Rollback
A7N8X (discussione | contributi)
Riga 18:
Dispongono solitamente di due fotocellule [[laser]]: il passaggio della testa di un veicolo attraverso il fascio della prima cellula, interrompendolo, dà inizio al rilevamento facendo partire un [[temporizzatore]], mentre il passaggio attraverso il secondo fascio blocca il timer. Conosciuta la distanza tra le due cellule, la velocità è calcolata in funzione del [[tempo]] impiegato ad attraversare i due fasci <math>v = {s \over t}</math>. Se la velocità rilevata supera il valore impostato, l'apparecchio provvede a scattare una [[fotografia]] del veicolo, che nei modelli attualmente in commercio è in formato digitale.
 
[[File:Dazzle camouflage radar.jpg|thumb|Autobox in Austria con verniciatura camouflage]]
Gli apparecchi a fotocellula sono adoperati negli ''autobox'', postazioni fisse metalliche situate ai bordi della carreggiata in posizioni che devono essere tali da risultare visibili agli automobilisti, oppure in postazione mobile su tripode o all'interno dell'auto di pattuglia della forza di polizia che li impiega. Le infrazioni registrate dalle postazioni fisse sono raccolte a intervalli regolari da operatori di polizia che accedono all'apparecchio e ne prelevano i dati, che sono elaborati in ufficio.