Cuneo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Integrazioni |
|||
Riga 242:
Per tutto il '200 a Cuneo ci fu, probabilmente, una mansione [[templari|templare]], attestata dal toponimo ''Spinetta'' e, soprattutto, da un documento del [[1200]], indizione terza, giorno 12 maggio, 2 anni dopo la costituzione a libero comune. Si tratta dell'alienazione di beni immobili da parte di [[Ugone]], [[abate]] del monastero di San Dalmazzo al Borgo, nei confronti di un certo “messer Ursio”, per l'importo di 200 lire astensi: tali beni confinavano, su un lato, con una ''via comunis'', per due lati con beni appartenuti all'abbazia e per il quarto lato con la ''domus fratrum de Templo de Cuneo'' (da ''I Tempieri negli antichi Stati del [[Regno di Sardegna]]'' del cavaliere Ferrero di Ponsiglione). In località Spinetta esiste ancora il toponimo di "Torre dei Frati" (secondo molti storici francesi, principalmente Louis Charpentier, i toponimi riguardanti la rosa o la spina, come Epinay, Epine, Epinal, Epinac, Pinay, sono di probabile derivazione templare).
A Cuneo erano presenti due ''hospetali'' antichissimi: il primo, "hospitale della Santa Croce", potrebbe essere appartenuto, in origine, ai [[Templari]]
Cuneo come capitale angioina del "Piemonte provenzale" prosperò, con alterne vicende, per più di 100 anni. Il legame con gli angioini fu interrotto in più occasioni: tra il [[1281]] ed il [[1305]] Cuneo fu sottomessa al [[marchese di Saluzzo]]; tra il [[1347]] e il [[1348]] passò, per la prima volta, sotto il dominio dei conti di Savoia, quindi fu soggetta all'autorità dei [[Visconti]] ([[1348]]-[[1356]]) che sembravano in procinto di diventare re dell'Alta Italia; poi, ancora una volta, tornò a far parte del marchesato di Saluzzo ([[1356]]) per essere nuovamente assoggettata ai Visconti ([[1366]]-[[1372]]).
Riga 289:
===Resistenza===
Durante la [[seconda guerra mondiale]] Cuneo e la provincia subirono le dure conseguenze della partecipazione dell'Italia al conflitto. Fu proprio da Cuneo che partì per la [[Campagna italiana di Russia|disastrosa campagna di Russia]] la [[Divisione Cuneense]]. Dal [[1943]] al [[1945]] Cuneo fu, con le sue valli, uno dei maggiori centri della [[Resistenza italiana|Resistenza]].<br/> Già dalla [[caduta del fascismo]], con un comizio in piazza dell'avvocato [[Duccio Galimberti]], aveva iniziato a costituirsi un movimento antifascista locale. All'indomani dell'armistizio di Cassibile, il 10 settembre 1943, Galimberti
La città fu liberata dai partigiani il 28 aprile [[1945]].
Riga 340:
* Chiesa di San Pio X
* [[Chiesa di San Giovanni Bosco (Cuneo)|Chiesa di San Giovanni Bosco]]
*
* [[Sinagoga di Cuneo]]
Riga 385:
* Teatro Toselli (Via Teatro Toselli nº9)
* Palazzo Uffici Finanziari PUF (Via Giovanni Battista Bongioanni nº 32) – alto circa 50 metri per 12 piani è considerato il "[[grattacielo]]" cittadino e tra le costruzioni più alte della città<ref>{{cita web|url=http://video.sky.it/news/economia/il_puf_di_cuneo_venduto_e_riaffittato_dallo_stato/v50397.vid|titolo=Puf Cuneo|accesso=23 agosto 2012}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.skyscrapercity.com/showpost.php?p=126314417&postcount=368|titolo=Costruzioni cittadine più alte|accesso=23 agosto 2012}}</ref>
* Villa [[Ercole Oldofredi Tadini|Oldofredi Tadini]] (Via Ercole Oldofredi Tadini nº19) – l'edificio, inserito nel sistema dei "[[Castelli Aperti]]" del [[Basso Piemonte]], fu edificato fra il [[XIV secolo|'300]] e il [[XV secolo|'400]], come [[torre]] di osservazione a difesa della città. La villa, adibita a [[museo]], vanta una collezione di cimeli e pezzi unici raccolti nel corso dei secoli dai proprietari, le famiglie Mocchia di San Michele ed [[Oldofredi]] Tadini. La visita guidata comprende la cappella, con le reliquie della Sindone di Torino, le sale del piano terra, alcune camere al secondo piano ed il parco.<ref>{{cita web|url=http://www.villaoldofreditadini.it/|titolo=Villa Oldofredi Tadini|accesso=23 agosto 2012}}</ref>
* Villa Tornaforte (località Madonna dell'Olmo, Via Valle Po 1) - l'ex convento, inserito nel sistema dei "[[Castelli Aperti]]" del [[Basso Piemonte]], fu fondato dai Frati Agostiniani nel XVI secolo. Divenne villa patrizia di proprietà del conte Bruno di Tornaforte in seguito all'occupazione napoleonica.
Riga 443 ⟶ 442:
* Giardini [[Lalla Romano]]
* Giardini Villa Sarah
* Parco Parri<ref>{{Cita web|url=https://parcoparri.it/|titolo=Il Parco|sito=Parco Parri|lingua=it-IT|accesso=2024-10-12}}</ref>
== Società ==
Riga 474:
* Biblioteca della [[Camera di Commercio]]: tratta il materiale bibliografico comprendente monografie e periodici di carattere economico e storico-economico e il fondo bibliografico della [[Banca d'Italia]], acquisito dalla sede di Cuneo.<ref>{{cita web|url=http://www.comune.cuneo.gov.it/cultura/biblioincitta/biblioteca-della-camera-di-commercio.html|titolo=Biblioincittà: Biblioteca della Camera di Commercio di Cuneo|accesso=1º novembre 2012|dataarchivio=23 settembre 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150923210349/http://www.comune.cuneo.gov.it/cultura/biblioincitta/biblioteca-della-camera-di-commercio.html|urlmorto=sì}}</ref>
* Biblioteca del centro di documentazione sportiva presso il centro provinciale del [[Comitato olimpico nazionale italiano|CONI]].<ref>{{Cita web | url = http://www.comune.cuneo.gov.it/cultura/biblioincitta/biblioteca-del-centro-di-doc-sportiva.html | titolo = Biblioteca del Centro di Documentazione Sportiva | sito = Comune di Cuneo | accesso = 13 ottobre 2022 | urlarchivio = https://archive.is/20121219024220/http://www.comune.cuneo.gov.it/cultura/biblioincitta/biblioteca-del-centro-di-doc-sportiva.html | dataarchivio = 19 dicembre 2012 }}</ref>
* Biblioteca del
* Biblioteca Civica di Cuneo: presso il seicentesco Palazzo Audiffredi, nel centro storico della città, è la più antica biblioteca civica del Piemonte; i primi documenti relativi alla sua istituzione risalgono al [[1802]], con apertura nel [[1803]], quando Cuneo, sotto la dominazione francese, era capoluogo del [[Dipartimento della Stura]]. Essa custodisce circa {{formatnum:300000}} volumi, registra più di {{formatnum:100000}} prestiti all'anno ed è sede di [[deposito legale]] (ex legge 106/2004)<ref>{{cita web|url=http://www.comune.cuneo.gov.it/cultura/biblioteca-civica-di-cuneo/deposito-legale.html|titolo=Deposito Legale di Cuneo|accesso=1º novembre 2012|dataarchivio=9 maggio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180509222541/http://www.comune.cuneo.gov.it/cultura/biblioteca-civica-di-cuneo/deposito-legale.html|urlmorto=sì}}</ref>, inoltre è centro rete del sistema bibliotecario cuneese<ref>{{cita web |url=http://www.comune.cuneo.gov.it/cultura/sistema.html|titolo=Sistema Bibliotecario Cuneese|accesso=1º novembre 2012|dataarchivio=25 settembre 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130925182558/http://www.comune.cuneo.gov.it/cultura/sistema.html|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.comune.cuneo.gov.it/cultura/biblioincitta/biblioteca-civica-di-cuneo.html|titolo=Biblioincittà: Biblioteca Civica di Cuneo|accesso=1º novembre 2012|dataarchivio=23 settembre 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150923210116/http://www.comune.cuneo.gov.it/cultura/biblioincitta/biblioteca-civica-di-cuneo.html|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.comune.cuneo.gov.it/cultura/biblioteca.html|titolo=Biblioteca Civica di Cuneo|accesso=1º novembre 2012|dataarchivio=18 giugno 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180618063737/http://www.comune.cuneo.gov.it/cultura/biblioteca.html|urlmorto=sì}}</ref>.
* Biblioteca per ragazzi di Cuneo sud presso il centro commerciale di Cuneo 2, destinata a lettori da 0 a 14 anni.<ref>{{cita web|url=http://www.comune.cuneo.gov.it/cultura/biblioincitta/biblioteca-per-ragazzi-di-cuneo-sud.html|titolo=Biblioincittà: Biblioteca per Ragazzi di Cuneo Sud|accesso=1º novembre 2012|dataarchivio=23 settembre 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150923210409/http://www.comune.cuneo.gov.it/cultura/biblioincitta/biblioteca-per-ragazzi-di-cuneo-sud.html|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.comune.cuneo.gov.it/cultura/biblioteca-cuneo-sud.html|titolo=Biblioteca per Ragazzi di Cuneo Sud|accesso=1º novembre 2012|dataarchivio=11 giugno 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180611114023/http://www.comune.cuneo.gov.it/cultura/biblioteca-cuneo-sud.html|urlmorto=sì}}</ref>
Riga 489:
* Centro Documentazione Territoriale: ospita una sala lettura ed [[emeroteca]], l'Archivio Storico del Comune di Cuneo, il fondo e la mostra del matematico [[Giuseppe Peano]], la Biblioteca del Progetto Adolescenti e l'Istituto Storico della Resistenza e della Società contemporanea in Provincia di Cuneo e conserva le pubblicazioni del Deposito Legale della Biblioteca Civica di Cuneo (Legge 106/2004).<ref>{{cita web|url=http://www.comune.cuneo.gov.it/cultura/cdt.html|titolo=Centro Documentazione Territoriale di Cuneo|accesso=23 agosto 2012|dataarchivio=5 agosto 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120805012043/http://www.comune.cuneo.gov.it/cultura/cdt.html|urlmorto=sì}}</ref>
* Istituto Storico della Resistenza e della Società contemporanea in Provincia di Cuneo: costituito con decreto prefettizio del 14 aprile [[1964]] e recentemente intitolato a Dante Livio Bianco, custodisce la memoria della [[Resistenza italiana|Resistenza]] e promuove lo studio della storia contemporanea avvalendosi di una biblioteca aperta al pubblico, di un archivio, di una videoteca specializzata e di una ricca emeroteca, comprendente importanti riviste di ambito storico, nazionali e straniere, liberamente consultabili presso la sala lettura del Centro Documentazione Territoriale e pubblica inoltre la rivista semestrale "Il presente e la storia".<ref>{{cita web|url=http://www.istitutoresistenzacuneo.it/|titolo=Istituto Storico della Resistenza e della Società contemporanea in Provincia di Cuneo|accesso=23 agosto 2012}}</ref>
==== Scuole ====
Riga 518 ⟶ 517:
==== Musei ====
* [[Duccio Galimberti#Museo-casa Galimberti|Museo Casa Galimberti]]: situato sul lato ovest di Piazza Galimberti, al secondo piano di palazzo Osasco (Piazza Galimberti nº6), espone oggetti, documenti, ricordi della famiglia nella casa e lo studio che furono della famiglia Galimberti. In particolare contiene una biblioteca di circa 20.000 volumi, riviste ed opuscoli prevalentemente appartenenti all'[[Ottocento|800]] e primi del '[[Novecento|900]] d'argomento giuridico, letterario, scientifico ed artistico. Le stanze ospitano anche diverse opere d'arte di vari pittori.
* [[
* [[Museo diocesano San Sebastiano]]: con sede presso il Complesso monumentale di San Sebastiano, ha un percorso incentrato quasi interamente sulle opere e sulla suppellettile liturgica di pertinenza del Complesso monumentale di [[San Sebastiano]], ripercorrendo la storia della diocesi e del territorio dall'antica intitolazione medievale a san Giacomo fino ai giorni nostri.
*
* Memoriale Divisione Alpina Cuneense: situato presso la [[Stazione di Cuneo Gesso|vecchia stazione di Cuneo]], il ricco allestimento espositivo propone un viaggio nel tempo per ricordare e onorare la Divisione Alpina Cuneense e tutti caduti in armi della Provincia di Cuneo. Il percorso presenta pannelli descrittivi e cimeli appartenuti e donati dai reduci o dai loro famigliari (equipaggiamenti, piastrine, carte con i nomi ecc...). <ref>{{Cita web|url=https://www.memocuneense.it/|titolo=Memoriale Divisione Alpina Cuneense - Sito UFFICIALE - MemoCuneense|sito=Memoriale Divisione Alpina Cuneense - Sito UFFICIALE|lingua=it-IT|accesso=2024-10-12}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.museodiffusocuneese.it/siti/dettaglio/article/cuneo-museo-dellalpino-e-memoriale-divisione-alpina-cuneense/|titolo=CUNEO, Memoriale Divisione Alpina Cuneense|sito=www.museodiffusocuneese.it|lingua=it-IT|accesso=2024-10-12}}</ref>
=== Media ===
Riga 541:
*[[Radio Piemonte Sound]]
*Radio Cuneo Nord
*Non è la RADIO<ref>{{Cita web|url=https://nelr.it/|titolo=Home|sito=Non è la Radio|accesso=2024-10-12}}</ref>
=== Cinema ===
Riga 556 ⟶ 557:
==== Eventi periodici ====
* Degustibus: manifestazione culinaria avente come obiettivo la valorizzazione delle produzioni tipiche, in particolare le eccellenze enogastronomiche locali, patrocinata (nell'edizione 2015) anche da [[Expo 2015]]; si svolge nel secondo fine settimana di maggio, dal [[2010]].<ref>{{cita web|url=http://cuneo.degustibus.cuneo.it/|titolo=Degustibus|accesso=20 maggio 2015|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150527121951/http://cuneo.degustibus.cuneo.it/|dataarchivio=27 maggio 2015}}</ref>
* Mostra Regionale Zootecnica di Quaresima <ref>{{Cita web|url=https://www.comune.cuneo.it/attivita-produttive/agricoltura-industria-artigianato-sanita-turismo/ufficio-agricoltura/mostre-agricole-mostra-regionale-zootecnica-di-quaresima.html|titolo=Comune di Cuneo - Portale Istituzionale - Mostre Agricole - Mostra Regionale Zootecnica di Quaresima|sito=www.comune.cuneo.it|accesso=2024-10-12}}</ref>
* La Fausto Coppi: manifestazione ciclistica amatoriale internazionale, suddivisa in due percorsi: la mediofondo e la [[granfondo]]; si svolge la seconda domenica di luglio, dal [[1987]].<ref>{{cita web|url=http://www.faustocoppi.net/|titolo=La Fausto Coppi|accesso=20 maggio 2015}}</ref>
* Grande Fiera d'Estate: manifestazione fieristica suddivisa in sette ambiti tematici (Area istituzionale, Tekno, Arredo e complemento, La piazzetta, Expo, Sapore e salute, Area esterna) e con spettacoli collaterali, dal [[2010]] con il riconoscimento di ''Nazionale''<ref>{{cita web|url=http://www.grandefieradestate.com/|titolo=Grande Fiera d'Estate|accesso=23 agosto 2012}}</ref>; si è svolta dalla fine di agosto all'inizio di settembre, dal [[1976]] al [[2019]].
* Mirabilia International Circus & Performing Arts Festival: grande festival di arti performative (circo, giocoleria, musica, acrobatismo, teatro e danza). La kermesse si svolge ogni anno, in città, tra fine agosto ed inizio settembre. <ref>{{Cita web|url=https://www.festivalmirabilia.it/|titolo=Mirabilia International Circus & Performing Arts Festival 2024|sito=Festival Mirabilia|lingua=it-IT|accesso=2024-10-12}}</ref>
* Mostra Regionale Ortofrutticola Città di Cuneo: manifestazione che celebra la produzione ortofrutticola d'eccellenza della Provincia di Cuneo. L'evento si svolge ogni anno (prima metà del mese di settembre) in località San Rocco Castagnaretta. <ref>{{Cita web|url=https://www.comune.cuneo.it/attivita-produttive/agricoltura-industria-artigianato-sanita-turismo/ufficio-agricoltura/mostra-regionale-ortofrutticola-citta-di-cuneo.html|titolo=Comune di Cuneo - Portale Istituzionale - Mostra Regionale Ortofrutticola - Città di Cuneo|sito=www.comune.cuneo.it|accesso=2024-10-12}}</ref>
* Fiera Nazionale del Marrone: manifestazione fieristica avente come tema la castagna e i suoi derivati culinari e non solo; si svolge nel terzo fine settimana di ottobre, dal [[1999]].<ref>{{cita web|url=http://www.marrone.net/|titolo=Fiera Nazionale del Marrone|accesso=23 agosto 2012}}</ref>
* Sono un uomo di mondo: manifestazione, diretta da Piero Dadone, dedicata a tutti coloro che hanno svolto il servizio militare a Cuneo o sono entrati in seminario a Cuneo; si svolge la terza [[domenica]] di ottobre, dal [[1999]].<ref>{{cita web|url=http://www.uominidimondo.it|titolo=Uomini di Mondo|accesso=23 agosto 2012}}</ref>
* Stracôni: camminata non competitiva di circa 7 [[Chilometro|km]], nel territorio cittadino e nel [[Parco Fluviale Gesso e Stura]]; si svolge nel secondo fine settimana di novembre, dal [[1978]].<ref>{{cita web|url=http://www.straconicard.it/|titolo=Stracôni|accesso=23 agosto 2012}}</ref>
* [[Scrittorincittà]]: manifestazione letteraria che prevede incontri tra autori e lettori, conferenze, spettacoli, mostre e altre iniziative (fino al [[2002]] con il nome di ''"Festa Europea degli autori"''); si svolge nel terzo fine settimana di novembre, dal [[1999]].<ref>{{cita web|url=http://www.scrittorincitta.it/|titolo=Scrittorincittà|accesso=23 agosto 2012}}</ref>
*Cuneo Illuminata: manifestazione che si svolge dal 2014 a luglio in via Roma e piazza Galimberti con l'installazione di un portale di luminarie e giochi di luci a tempo di musica.<ref>{{Cita web|url=https://www.cuneoilluminata.eu/|titolo=Cuneo Illuminata {{!}} Home|sito=Cuneo Illuminata|lingua=it|accesso=2024-10-12}}</ref>
*IllumiNatale: luminarie, presepi, giri in carrozza, mercati straordinari, mercatini dell'artigianato, laboratori, tour guidati, spettacoli teatrali. <ref>{{Cita web|url=https://www.cuneoilluminata.eu/|titolo=Cuneo Illuminata {{!}} Home|sito=Cuneo Illuminata|lingua=it|accesso=2024-10-12}}</ref>
==== Eventi recenti ====
|