Arduino (hardware): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m La programmazione del microcontroller: Rimosso inglesismo inutile
Arduino Pro: Il catalogo commerciale lasciamolo al sito ufficiale
Riga 515:
 
=== Arduino Pro ===
In occasione del CES del 2020, Arduino presenta la prima scheda della nuova famiglia PRO.<ref>{{Cita web|url=https://ces.eetimes.com/arduino-portenta-for-the-iot-development/|titolo=Arduino Portenta for IoT Development|autore=Maurizio Di Paolo Emilio|sito=EETimes CES 2020 Coverage|data=2020-01-07|lingua=en|accesso=2022-10-29}}</ref> Con Portenta H7 Arduino si propone come fornitore di soluzioni per il mondo dell'industria e [[Internet delle cose|dell'IoT]], forte di oltre 30 milioni di utenti già familiari con il proprio ecosistema. Alla famiglia PRO appartengono alcune schede proposte anche in precedenza, caratterizzate dalla connettività wireless. Nel dettaglio, [https://www.arduino.cc/pro/ Arduino PRO] comprende:
 
# Portenta H7 - STMicroelectronics dual-core STM32H747 che include un Cortex® M7 a 480&nbsp;MHz e un Cortex® M4 a 240&nbsp;MHz.
# Portenta X8 - Scheda con processore NXP® i.MX 8M Mini con Linux preinstallato e microcontrollore STM32H747AII6 Dual ARM® Cortex® M7/M4 IC
# Nicla Sense ME - scheda di ridotte dimensioni con microcontrollore 64&nbsp;MHz Arm® Cortex M4 (nRF52832) e sensori
# Nicla Vision - scheda di ridotte dimensioni per la visione computerizzata con microcontrollore STMicroelectronics STM32H747AII6, camera da 2 Megapixel e sensori
# Famiglia MKR - serie di schede dotate di funzionalità di comunicazione wireless secondo vari standard
# Nano 33 BLE e Nano 33 BLE Sense - schede di ridotte dimensioni con microcontrollore nRF52840 di Nordic Semiconductors e collegamento wireless
 
=== Arduino UNO Mini Limited Edition ===