Augusto Del Noce: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Salnitrum (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Davide King (discussione | contributi)
m modifica minore
Riga 39:
}}
 
È stato titolare della cattedra di "Storia delle dottrine politiche" all'[[Università degli Studi di Roma "La Sapienza"|Università La Sapienza]] di [[Roma]]. Studioso del [[razionalismo]] [[Cartesio|cartesiano]] e del pensiero moderno ([[Georg Wilhelm Friedrich Hegel|Hegel]], [[Karl Marx|Marx]]), analizzò le radici filosofiche e [[teologia|teologiche]] della crisi della modernità, ricostruendo con cura le contraddizioni interne dell'[[immanenza|immanentismo]].
 
Studioso del [[razionalismo]] [[Cartesio|cartesiano]] e del pensiero moderno ([[Georg Wilhelm Friedrich Hegel|Hegel]], [[Karl Marx|Marx]]), analizzò le radici filosofiche e [[teologia|teologiche]] della crisi della modernità, ricostruendo con cura le contraddizioni interne dell'[[immanenza|immanentismo]].
 
Argomentò l'incompatibilità tra [[marxismo]], [[umanesimo]], ed altri sistemi di pensiero che propugnavano la liberazione secolare dell'uomo e la dottrina cristiana (affermò: "solo il Redentore può emancipare"). Sostenne tenacemente, per tali motivi, l'impossibilità del dialogo tra cattolici e comunisti e previde il "suicidio della rivoluzione" (1978). Studioso del [[fascismo]], sostenne che tale ideologia fosse peraltro in continuità con il [[comunismo]] e fosse anch'esso un momento della [[secolarizzazione]] della modernità. Sostenne, inoltre, l'esistenza di molti punti di contatto tra il [[fascismo]] e il pensiero dei ''[[Sessantotto|sessantottini]]''.
Riga 52 ⟶ 50:
Nel [[1936]] legge con entusiasmo ''Umanesimo integrale'' di [[Jacques Maritain]], che rafforza in lui, tra l'altro, una sempre più convinta opposizione al [[fascismo]]. Cerca invano di farsi trasferire a Torino e di accedere qui alla carriera universitaria. Nel [[1941]] si trasferisce a [[Roma]] per un distacco propostogli dall'amico [[Enrico Castelli]]. A Roma frequenta [[Franco Rodano]] che, con [[Felice Balbo]] e altri, anima l'esperienza di «[[Sinistra Cristiana]]», un tentativo di conciliazione di comunismo e Cristianesimo dal quale Del Noce resta per breve tempo affascinato. Nel [[1944]] viene accolta la sua richiesta di trasferimento presso un istituto superiore di Torino, dove torna a risiedere. Accompagna all'insegnamento<ref>Del Noce insegnò nel capoluogo [[piemonte]]se fino al [[1957]].</ref> un'intensa attività di studio e di collaborazione a diversi periodici, tra cui [[Cronache Sociali]] che gli dà occasione di incontrare [[Giuseppe Dossetti]].
 
Nel 1946 scrive e pubblica il saggio ''La non filosofia di Marx'', che ripubblicherà vent'anni dopo nella sua opera maggiore (''Il problema dell'ateismo'') e nel quale fissa i termini complessivi della sua interpretazione del marxismo. Nello stesso anno cura l'edizione italiana di ''Concupiscentia irresistibilis'' di [[Lev Isaakovič Šestov]]. Nel [[1948]], nasce suo figlio [[Fabrizio Del Noce]]. Nel [[1954]] inizia la collaborazione alla ''Enciclopedia filosofica'' del [[Centro Studi Filosofici Cristiani]] di [[Gallarate]], diretta da [[Luigi Pareyson]]. Dal 1957 al [[1961]] è distaccato a [[Bologna]] presso il centro di documentazione diretto da Giuseppe Dossetti. Nel capoluogo emiliano frequenta [[Nicola Matteucci]] e collabora stabilmente al neonato periodico «[[Il Mulino (rivista)|Il Mulino]]». Scrive su ''Ordine Civile'' alcuni saggi, uno dei quali, «Idee per l'interpretazione del fascismo»<ref>Augusto Del Noce, «Idee per l'interpretazione del fascismo», ''Ordine Civile'', 15 aprile 1960.</ref>, sarà all'origine delle future revisioni storiografiche di [[Renzo De Felice|De Felice]] e [[Ernst Nolte|Nolte]].<br />Nel [[1959]] partecipa al convegno organizzato dalla [[Democrazia Cristiana]] a [[Santa Margherita Ligure]] con una relazione intitolata ''L'incidenza della cultura sulla politica nella presente situazione italiana'': sugli stessi temi Del Noce intratterrà per anni un rapporto difficile con il partito cattolico (altri interventi nei convegni di [[San Pellegrino Terme|San Pellegrino]] del [[1963]] e di [[Lucca]] nel [[1967]]).
Nel [[1959]] partecipa al convegno organizzato dalla [[Democrazia Cristiana]] a [[Santa Margherita Ligure]] con una relazione intitolata ''L'incidenza della cultura sulla politica nella presente situazione italiana'': sugli stessi temi Del Noce intratterrà per anni un rapporto difficile con il partito cattolico (altri interventi nei convegni di [[San Pellegrino Terme|San Pellegrino]] del [[1963]] e di [[Lucca]] nel [[1967]]).
 
Nel 1963 partecipa a un concorso a cattedra a [[Trieste]], ma non ottiene il posto; nel [[1964]] pubblica ''Il problema dell'ateismo'' e l'anno successivo ''Riforma cattolica e filosofia moderna, Volume I, [[Cartesio]]''. Il 30 aprile del 1966 partecipa alla «Giornata rensiana» con una relazione intitolata ''[[Giuseppe Rensi]] fra [[Giacomo Leopardi|Leopardi]] e [[Blaise Pascal|Pascal]]. Ovvero l'autocritica dell'ateismo negativo in Giuseppe Rensi'', nella quale espone la sua fondamentale [[fenomenologia]] del [[pessimismo]] come pensiero religioso. Nello stesso anno vince il concorso per una cattedra di Storia della filosofia moderna e contemporanea all'[[Università degli Studi di Trieste]], dove diventerà professore ordinario e rimarrà a insegnare fino al [[1970]]. In quell'anno esce ''L'epoca della [[secolarizzazione]]'', che raccoglie molti dei saggi e degli interventi degli [[Anni 1960|anni sessanta]]. Sempre nel 1970 si realizza il tanto atteso trasferimento a Roma, dove, all'[[Università degli Studi di Roma "La Sapienza"|Università "La Sapienza"]], insegna prima Storia delle dottrine politiche e poi - dal [[1974]] - Filosofia della politica.