L'Espresso: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m clean up, replaced: dell''' → dell{{'}}'', fix parentesi |
||
Riga 61:
* L'11 dicembre 2023 il gruppo BFC Media vende il 51% de L'Espresso al Gruppo Ludoil Energy della famiglia Ammaturo.<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.primaonline.it/2023/12/11/395726/lespresso-passa-sotto-il-controllo-di-ammaturo/|titolo=L'Espresso passa nelle mani del gruppo Ammaturo. Il Cdr: vigileremo|autore=|sito=[[Prima Comunicazione]]|data=11 dicembre 2023|lingua=it|accesso=}}</ref>
* Il 23 gennaio 2024 Rossi si dimette dalla carica di direttore, venendo sostituito dal suo vice [[Enrico Bellavia]].<ref>{{Cita web|url=https://www.primaonline.it/2024/01/23/398408/lespresso-rossi-si-dimette-a-bellavia-la-direzione-della-testata/|titolo=L'Espresso: Rossi si dimette. A Bellavia la direzione della testata|autore=|sito=Prima Comunicazione|data=23 gennaio 2024|lingua=it|accesso=}}</ref>
* Il 31 maggio 2024 Emilio Carelli viene nominato nuovo direttore, sostituendo Enrico Bellavia. Prima della nomina, Carelli era amministratore delegato della società editrice dell{{'}}''Espresso'' stesso.<ref>{{Cita web|url=https://www.ilpost.it/2024/05/31/emilio-carelli-nuovo-direttore-espresso/|titolo=Emilio Carelli è stato nominato direttore dell'Espresso|sito=Il Post|data=31 maggio 2024|lingua=it|accesso=4 giugno 2024}}</ref>
== Le inchieste celebri ==
Riga 110:
== Le rubriche ==
Per molti anni appuntamenti fissi del settimanale sono stati quelli relativi alla politica estera (Taccuino Internazionale di Antonio Gambino),<ref>{{Cita web | url= https://www.fnsi.it/e-morto-antonio-gambino-oggi-i-funerali | titolo=È morto Antonio Gambino. Oggi i funerali | sito= [[Federazione Nazionale Stampa Italiana]] | editore=[[Agenzia Giornalistica Italia|AGI]] | data= 3 maggio 2009 | accesso= 1º aprile 2023 | urlarchivio= https://web.archive.org/web/20230401170507/https://www.fnsi.it/e-morto-antonio-gambino-oggi-i-funerali | dataarchivio= 1º aprile 2023 | urlmorto= no }}</ref> [[cinema]] (la cui rubrica è stata tenuta da [[Alberto Moravia]]), all'[[architettura]] ([[Bruno Zevi]]), alla [[televisione]]
Dal [[2001]] al [[2016]] l'ultima pagina del giornale ha ospitato in alternanza quindicinale due rubriche: ''[[La bustina di minerva]]'' (nata nel 1985), una rubrica di divagazioni, firmata da [[Umberto Eco]], e ''Il vetro soffiato'', una rubrica di ragionamenti, di [[Eugenio Scalfari]]. Dopo la morte di Eco, l'alternanza è tra Scalfari e [[Bernardo Valli]], la cui rubrica si intitola ''Dentro e fuori''.<ref>{{Cita web | url= https://www.dailyonline.it/it/2016/affidata-a-bernardo-valli-la-rubrica-che-fu-di-umberto-eco-sul-settimanale-lespresso | titolo=Affidata a Bernardo Valli la rubrica sull’Espresso | sito= Dailyonline | data= 11 marzo 2016 | accesso= 1º aprile 2023 | urlarchivio= https://web.archive.org/web/20230401173951/https://www.dailyonline.it/it/2016/affidata-a-bernardo-valli-la-rubrica-che-fu-di-umberto-eco-sul-settimanale-lespresso | dataarchivio= 1º aprile 2023 | urlmorto= no }}</ref>
|