Polypodiopsida: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m spazio
+divisione
Riga 5:
|didascalia = ''[[Polypodium vulgare]]''
<!-- CLASSIFICAZIONE -->|dominio = [[Eukaryota]]
|dominio = [[Eukaryota]]
|regno = [[Plantae]]
|sottoregno = [[Tracheophyta]]
|divisione = [['''Polypodiophyta]]'''
|classe = '''Polypodiopsida'''<br/><small>Ritgen, 1828</small>
|sottoclasse =
Riga 42 ⟶ 41:
* [[Polypodiales]]
}}
Le '''felci vere''' ('''Polypodiopsida''' <small>[[Ferdinand August Maria Franz von Ritgen|Ritgen]], 1828</small>) sono un raggruppamento monofiletico di [[Plantae|piante]] [[Tracheobionta]].<ref name=Smith2006>{{cita pubblicazione |autore=Smith A.R., Pryer K.M., Schuettpelz E., Korall P., Schneider H. & Wolf P.G |titolo=A classification for extant ferns |rivista=Taxon 2006; 55(3): 705–731 |url=https://sites.duke.edu/pryerlab/files/2017/12/smith-et-al-taxon-2006.original.pdf}}</ref> FannoRappresentano partel'unica classe della divisione [['''Polypodiophyta]]''' che, assieme alla divisione [[Lycopodiophyta]], formava l'ormai desueto raggruppamento [[Pteridophyta]].
 
Consiste nel raggruppamento di piante terrestri più numeroso dopo le [[angiosperme]], comprendendo circa {{formatnum:10000}} [[specie]].{{Citazione necessaria}}
 
== Descrizione ==
{{F|piante|novembre 2016}}
Le felci vere piante sono [[cormofite]]: sono costituite da un [[Fusto (botanica)|fusto]], vere [[Radice (botanica)|radici]] e [[foglie]], e posseggono un [[Tessuti vegetali|sistema vascolare]]. Sono difatti le prime piante terrestri che hanno cominciato a differenziare un sistema di trasporto dei fluidi, permettendo così un ulteriore accrescimento in altezza a differenza delle [[Bryophyta|briofite]] (muschi) che non sono riuscite ad affrancarsi totalmente dalla vita acquatica.
 
Le felci vere sono organismi [[Aplodiplonte|aplodiplonti]] con alternanza di generazioni antitetiche eteromorfiche con netto predominio dello [[sporofito]] sul [[gametofito]]. In generale, lo sporofito è perenne, sebbene la parte visibile possa scomparire completamente nella stagione sfavorevole. Il gametofito d'altra parte, in generale, è effimero e deve essere legato all'acqua per la sua sussistenza e perché la riproduzione abbia successo. La pressione selettiva agisce principalmente sullo sporofito, essendo il gametofito il più evolutivamente conservato.
 
Evolutivamente presentano alcune importanti differenze rispetto alle [[Bryophyta|briofite]]: compare la [[lignina]], presentano sporofiti ramificati con numerosi sporangi, le radici hanno funzione di assorbimento e il [[gametofito]] è ridotto rispetto allo [[sporofito]].
 
A differenza di [[angiosperme]] e [[gimnosperme]], le felci non sono dotate di [[semi]] ma si diffondono nell'ambiente mediante [[spore]].
 
La generazione più evidente è quella dello [[sporofito]] (2n), avente fronde erette, direttamente collegate ad un rizoide sotterraneo o strisciante, con radici avventizie.
Per quanto riguarda le fronde, queste presentano la tipica struttura che vede un rachide sorreggere le pinne, suddivise in pinnule.
Riga 53 ⟶ 58:
In seguito alla rottura dello sporangio, le spore si liberano nell'ambiente, e dalla loro germinazione si origina il [[gametofito]] (n).
Quest'ultimo, a differenza dello sporofito, ha vita effimera e presenta dimensioni ridotte, è formato da un singolo strato di cellule che macroscopicamente conferiscono una struttura laminare a forma di cuore.
 
Di scarsa importanza economica, vengono coltivate principalmente come ornamentali.
 
== Distribuzione e habitat ==