Báb: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 100:
 
=== Processo a Tabríz ===
Nel giugno del 1848, il primo ministro ordinò di riportare il Báb di nuovo a Tabriz dove dei rappresentanti del governo assieme ad autorità religiose lo sottoposero ad un processo per [[blasfemia]] e [[apostasia]].<ref name="DennisMacEoin" /> Durante il tragitto, trascorse 10 giorni nella città di [[Urmia]] , dove fu realizzato l'unico ritratto conosciuto di lui, una copia del quale fu in seguito inviata a Baháʼu'lláh ed è ancoraora conservata negli [[Centro mondiale bahai|Archivi Internazionali]] del Centro Mondiale Baháʼí. <ref name=":4" />
 
Il processo si svolse nel luglio del 1848, alla presenza di un principe della Corona, e coinvolse numerosi membri del clero locale.<ref name="DennisMacEoin" /> Interrogarono il Báb sulla natura delle sue affermazioni, dei suoi insegnamenti e gli chiesero di compiere miracoli per dimostrare la sua autorità divina. Lo ammonirono di ritrattare le sue affermazioni. Le fonti dei testimoni oculari riportano la risposta del Báb: "Io sono quella persona che aspettate da mille anni".<ref>{{Cita web|url=https://www.h-net.org/~bahai/bhpapers/babtrial.htm|titolo="Il processo del Báb: l'ortodossia sciita si confronta con la sua immagine speculare"|autore=Mac Eoin|data=maggio 1997}}</ref> Il processo non portò a nessun risultato decisivo. Il clero pretendeva la [[pena capitale]] mentre il governo fece pressione affinché emettessero una sentenza clemente a causa della popolarità del Báb. Il governo decise di chiedere a degli esperti medici di dichiarare l'inquisito insano di mente per evitarne l'esecuzione. È anche probabile che il governo, come misura per salvare la faccia e per placare il clero religioso, abbia diffuso voci secondo cui il Báb aveva ritrattato.<ref name=":17">Abbas Amanat, ''op. cit.'' p. 390-393.</ref> Lo ''Shaykh al-Islam'', un religioso apicale, campione della campagna anti-Báb, che non era presente al processo, emise una sentenza di morte condizionata alla sanità mentale del Báb. Fu emessa una [[fatwā]] che dichiarò l'apostasia del Báb, [[Ridda]] '''<span style="font-size: 120%;">ردة</span>''', ossia apostasia dall'Islam, e che{{Citazione|''La reputazione di una incorreggibile apostasia non è accettata, e che l'unico motivo del rinvio della sua esecuzione è solo il dubbio sulla sua sanità mentale.''|<ref name="AbbasAmanat">Abbas Amanat, ''ibid.''</ref>}}
Riga 108:
L'orientalista [[Edward Granville Browne]] ottenne da Hippolyte Dreyfus-Barney, primo bahá'í francese, copie dei documenti relativi al processo del Báb. In particolare, Browne pubblicò in "Materials for the Study of the Babi Religion" un facsimile di una presunta ritrattazione, un "[documento], anonimo e non datato che attribuiva al Báb una completa rinuncia alle sue pretesa divine. Browne, pur riconoscendo l'eleganza della calligrafia, ne dubitò l'autenticità.<ref>{{Cita libro|autore=Browne EG|titolo=Materiali per lo studio della religione Bábí|annooriginale=1961|anno=2013|editore=Cambridge University Press|p=256|ISBN=978-1-107-41238-5}}</ref> Lo studioso Amanat, a sua volta, screditò completamente il documento sostenendo che lo stile di scrittura non corrispondeva a quello del Báb e che era stato falsificato dai funzionari governativi di Tabriz per screditarlo e ingraziarsi lo Scià.<ref name=":17" /> Secondo Amanat, nel migliore dei casi, il Báb si rifiutò di firmare un documento preparato dalle autorità.<ref name=":17" /> Nonostante le forti pressioni per abiurare, il Báb mantenne la sua fede<ref>{{Cita libro|autore=Melton J. Gordon|titolo=Celebrazioni religiose: un'enciclopedia di festività, festival, solenni osservanze e commemorazioni spirituali|anno=2011|editore=Santa Barbara|ISBN=978-1-59884-206-7}}</ref> <ref name=":18">{{Cita libro|autore=Amanat Abbas|titolo=Iran: una storia moderna|anno=2019|editore=Nuovo porto|pp=244-245|ISBN=978-0-300-24893-7}}</ref> e fu giustiziato a Tabriz con una fucilazione pubblica. Questa esecuzione servì a reprimere il movimento babí e a consolidare il potere del governo Qajar sotto il nuovo ministro, [[Amir Kabir]].<ref name=":18" />
 
Dopo il processo fu ordinato al Báb di tornare alla fortezza di Chehriq.
 
=== Successione del Báb ===