Bitonto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
92bari (discussione | contributi)
m clean up
Riga 175:
=== Simboli ===
[[File:Bitonto-Gonfalone.svg|thumb|upright=0.5|Il gonfalone civico]]
Lo stemma di Bitonto, riconosciuto assieme al gonfalone con DCG 20 febbraio 1935<ref>{{Cita web|url=http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.printDetail.html?2|titolo=Bitonto|accesso=2023-09-22 settembre 2023|sito=Archivio Centrale dello Stato}}</ref> e concesso con DPR del 25 giugno 1965<ref>{{cita web|url=https://www.comune.bitonto.ba.it/documenti/atti/statuto.pdf|titolo=Statuto comunale, art.4, comma 1|accesso=15 maggio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20211207000522/https://www.comune.bitonto.ba.it/documenti/atti/statuto.pdf|urlmorto=sì}}</ref> e descritto nello [[statuto comunale]]<ref>{{cita testo|url=https://www.comune.bitonto.ba.it/documenti/atti/statuto.pdf|titolo=Statuto comunale, art.4, comma 3|accesso=15 maggio 2020|dataarchivio=7 dicembre 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20211207000522/https://www.comune.bitonto.ba.it/documenti/atti/statuto.pdf|urlmorto=sì |citazione= Albero d'ulivo - radicato su un verde prato - insito nel carattere del territorio sin dall'origine, simbolo di pace; due leoni di oro, con la lingua lunga e sottile fuori la bocca e con la coda sollevata,
affrontati all'albero d'ulivo, simboleggiano la forza del potere esecutivo della Città, tenuta dai nobili e popolari; cinque storni appollaiati o svolazzanti sulla chioma dell'albero fruttifero, specificano il periodo transitorio di sudditanza feudale della Città e cioè uno per ciascuno, le principali dominazioni: Caldora, Ventimiglia, Orsini, Acquaviva e Casa di Cordova; il tutto su Campo bianco chiuso in uno scudo semplice, alla maniera originale, arco ogivale capovolto; sormontato da corona marchesale - regia antica, per concessione speciale; alla base dello scudo nastro avvolgente, semicontorto, riportante, in carattere d'argento, "Ad pacem promptum designat oliva botontum" che indica l'animo degli abitanti "…gentes tranquilla pace fruentes".}}</ref>, raffigura in campo bianco un [[Olivo (araldica)|ulivo]] [[Attributi araldici di modifica#Terrazzato|terrazzato]] di verde, simbolo di pace ed elemento distintivo del territorio bitontino.
 
Riga 591:
L'[[Unione Sportiva Dilettantistica Bitonto Calcio|U.S. Bitonto Calcio]], fondata nel 1921, è stata promossa per la prima volta nella sua storia in [[Serie C]] dopo la vittoria del campionato di [[Serie D]] 2019-2020<ref name=":0">{{Cita web|url=http://www.bitontolive.it/sport/calcio/736937/usd-bitonto-calcio-si-presenta-ufficialmente-alla-citta/|titolo=Usd Bitonto Calcio si presenta ufficialmente alla città|accesso=13 luglio 2018}}</ref>. Tuttavia, a causa di presunte combine avvenute nella partita contro il [[AZ Picerno|Picerno]] del 5 maggio 2019 secondo l'autorità calcistica competente, ha visto sfumare questa possibilità quindi attualmente, nella stagione 2024-25, milita nel campionato di Eccellenza Pugliese.
 
L'associazione U.S.D. Olimpia Bitonto, fondata nel 1981, è affiliata al [[Genoa Cricket and Football Club|Genoa]] e, nella stagione 2024-25, disputa il campionato di Seconda Categoria Puglia.
 
Un'altra realtà del calcio bitontino, a livello giovanile, è il ''Bitonto Calcio Bellavista'', fondata dall'omonimo calciatore, [[Antonio Bellavista]].
Riga 597:
Dal 2008 al 2018 è stata attiva la società A.S.D. Omnia Bitonto<ref>{{cita web|url=http://www.asdomniabitonto.it/site/index|titolo=A.S.D. Omnia Bitonto|accesso=29 giugno 2008|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120406032145/http://www.asdomniabitonto.it/site/index}}</ref>, che ha raggiunto la [[Serie D]] nella stagione 2017-2018 dopo aver sconfitto ai play-off nazionali i [[Campania|campani]] dell'Afragolese. In seguito la società ha cambiato denominazione in [[Unione Sportiva Dilettantistica Bitonto Calcio|US Bitonto]] (nel frattempo l'Unione Sportiva Bitonto aveva ceduto il proprio titolo sportivo ad un'associazione calcistica della città di [[Molfetta]]) per poter continuare la tradizione storica e sportiva neroverde.
=== Calcio a 5===
La città vanta una squadra di [[calcio a 5]] femminile, il [[Bitonto Calcio a 5]], che nel [[2021]] ha raggiunto la prima storica promozione in [[serie A (calcio a 5 femminile)|serie A]] e nella [[Serie A 2022-2023 (calcio a 5 femminile)|stagione 2022-2023]] ha vinto la Coppa Italia e lo scudetto, la prima volta per un club bitontino. L’anno successivo, le ragazze si sono ripetute vincendo coppa Italia, scudetto e supercoppa e ottenendo il titolo di vice-campionesse d’Europa. <ref>{{Cita web|url=https://www.bitontoviva.it/sport/triplete-del-bitonto-c5-le-leonesse-vincono-6-1-e-si-aggiudicano-la-supercoppa-italiana/|titolo=Triplete del Bitonto C5: le leonesse vincono 6-1 e si aggiudicano la Supercoppa italiana|data=18 settembre 2023-09-18|lingua=it|accesso=4 agosto 2024-08-04}}</ref>
 
La squadra maschile, l{{'}}''ASD Bitonto Futsal Club 2018'', nella [[Serie B 2022-2023 (calcio a 5)|stagione 2022-2023]] è stata promossa in [[Serie A2 (calcio a 5)|serie A2]] dopo aver disputato i play-off.
Riga 618:
Dal 2017 è attiva anche l'A.S.D. Tennis Tavolo Seven Bitonto, che disputa il campionato di tennistavolo nelle serie D1 e D2.
 
C. I. Torre d'Agera scuola di equitazione
 
=== Impianti sportivi ===
Riga 629:
* il polivalente ''P. Borsellino''.
* Circolo ippico "Giovanni deTrizio"
* Circolo ippico "Torre d'Agera"
 
== Note ==