DC Comics: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ho cambiato il creatore di batman |
Etichetta: Note modificate con ProveIt |
||
Riga 50:
==== La trinità DC: Superman, Batman e Wonder Woman ====
[[File:Batman_superman_Wonder_woman_trinita.jpg|thumb|left|Superman, Batman, Wonder Woman, la Trinità della DC Comics]]
Nel giugno 1938 viene dato alle stampe il primo numero di ''Action Comics'', il quale ospita tra le proprie pagine [[Superman]], personaggio ideato e creato già nel 1933 da [[Jerry Siegel]] e [[Joe Shuster]] su ispirazione della letteratura [[Pulp (genere)|pulp]] e fantascientifica.<ref name="gad27">Paul Levitz in ''Goden Age Dawns'', in Paul Levitz & AA.VV. (tesi-disegni), ''The Golden Age of DC Comics 1935-1956'', Taschen, Los Angeles CA, 2013, pp.27-32</ref> Il successo commerciale e culturale dello storicamente primo supereroe non tarda ad arrivare: nel gennaio 1939 cominciano ad essere realizzate strisce a fumetti per quotidiani cartacei su Superman, e il supereroe viene anche ospitato dalle ''Sunday pages'';<ref name="gad27" /> nell'aprile seguente il personaggio compare sull'albo ''World's Fair'', dedicato all'[[esposizione universale]] di New York dello stesso anno;<ref name="gad27" /> nel maggio 1939 diviene quindi il primo personaggio a fumetti ad avere una testata a lui interamente dedicata, intitolata ''Superman'' (il cui primo numero ospita le prime quattro storie del personaggio pubblicate su ''Action Comics'').<ref name="gad27" />
Nel maggio 1939 viene quindi distribuito il ventisettesimo numero di ''Detective Comics'', in cui compare per la prima volta [[Batman]], ideato da [[Bill Finger]] e [[Bob Kane]]<ref>{{Cita web |url=https://fumettologica.it/2015/09/bill-finger-creatore-batman-dc-comics/ |titolo=Bill Finger è stato riconosciuto ufficialmente co-creatore di Batman |sito=Fumettologica |data=2015-09-19 |lingua=it-IT |accesso=2024-11-12}}</ref> fortemente voluto dal redattore della testata, Vince Sullivan, il quale ne esalta le caratteristiche che, oltre a renderlo affine a personaggi iconici della letteratura pulp quali l'[[Uomo Ombra]], fanno di lui un eroe ''dark'', contrapposto alla solarità di Superman.<ref name="gad27" /> Il personaggio viene gestito da Bob Kane e [[Bill Finger]], del quale si riconoscerà solo molto tempo dopo il contributo alla creazione del «crociato incappucciato», e anche in questo caso si arriva alla fondazione di una testata interamente dedicata all'eroe, ''Batman'', data per la prima volta alle stampe nel 1940.
Nel 1941 si assiste a un nuovo ampliamento della rosa di supereroi DC: nasce infatti [[Wonder Woman]], prima supereroina in assoluto nella storia, comparsa per la prima volta nella testata ''All-American Comics'' per la ''All-American Publications''.<ref name="gad37">Paul Levitz in ''From an Experiment to an Institution'', in Paul Levitz & AA.VV.(testi-disegni), ''The Golden Age of DC Comics 1935-1956'', Taschen, Los Angeles CA, 2013, pp.37-41</ref> Ideatore del personaggio è lo psicologo [[Walter Moulton Marston]], avverso all'eccessiva mascolinità proposta dai personaggi di Superman e Batman.<ref name="gad37" /> Proposta come punto d'incontro tra le doti fisiche di Superman e la psiche femminile, Wonder Woman ottiene a tal punto popolarità da divenire protagonista della testata ''Sensation Comics'' già nel febbraio 1942, quindi da dar vita a una propria testata, ''Wonder Woman'', nell'estate dello stesso anno, ad appena 10 mesi dalla creazione del personaggio.<ref name="gad37" />
|