Claudia Procula: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
WGC (discussione | contributi) →Storicità: Fix Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Etichette: Link a wikipedia.org Modifica visuale Edit Check (citazioni) attivato |
||
Riga 45:
Esiste anche un racconto su di lei, ''La moglie del procuratore'', della scrittrice ligure Elena Bono.
Nel 2006 la giornalista Antoinette May dopo un lungo studio sul personaggio scrive, anzichè un saggio, un romanzo storico intitolato "La moglie di Pilato" ricco di riferimenti e personaggi storici a cui vengono innestati fatti veri ad alucuni fatti verosimili ed altri di fantasia.<ref>{{Cita pubblicazione|data=2024-10-02|titolo=Baldini+Castoldi|rivista=Wikipedia|lingua=it|accesso=2025-02-19|url=https://it.m.wikipedia.org/wiki/Baldini+Castoldi}}</ref>
Il libro "L'ultima al patibolo"<ref>{{Cita libro|cognome=Von Le Fort, Gertrude, 1876-1971.|titolo=L'Ultima al patibolo e La Figlia di Farinata, la moglie di Pilato|url=http://worldcat.org/oclc/38594094|accesso=2020-04-06|data=1993|editore=Biblioteca Universale Rizzoli|OCLC=38594094}}</ref> della scrittrice proposta al nobel nel [[1949]] [[Gertrude von le Fort]] contiene tre racconti lunghi l'ultimo dei quali è "La moglie di Pilato" nel quale si narra la vicenda umana di Claudia Procula a fianco del marito Ponzio Pilato e la sua finale e definitiva conversione allo sguardo compassionevole di Gesù di Nazareth.
|