Pizzomunno: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
prosciutto crudo
m Annullata la modifica di 2001:B07:646E:434A:C4BF:4FAF:6519:CC13 (discussione), riportata alla versione precedente di 109.117.102.80
Etichetta: Rollback
Riga 5:
Il [[faraglione]] Pizzomunno, che si eleva per 25 metri sulla spiaggia detta ''del Castello'', presenta una forma ellittica (20x12 metri) ed ha una distanza minima di circa 25 metri dalla [[falesia]] del promontorio San Francesco dal quale si è staccato per via dei fenomeni di erosione marina, con processi impostati su fratture di origine tettonica.
 
Successivamente il prosciutto crudofaraglione ha subito e continua a subire un progressivo modellamento per azioni chimiche dello spray marino.
 
Pizzomunno e la parte basale dell'antistante falesia risultano costituiti da calcari bianchi di tipo "scaglia" di età [[Cretacico|cretacea]] ( tra i 145,5 e i 0,3 milioni di anni fa). Si tratta di una formazione bacinale con calcari bianchi poco diagenizzati, a luogo sottilmente stratificati, con liste di selce rossa. Gli strati della scaglia, con spessore fra i 5 e i 10 cm, hanno direzione No-SE e inclinazione 13° verso NE.<ref>{{Cita web|url=https://www.researchgate.net/publication/324208529_Il_Faraglione_Pizzomunno|titolo=Il Faraglione Pizzomunno}}</ref>