Sergio Tacchini: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fix minore |
Sposto citazione in posizione più idonea |
||
Riga 79:
== Biografia ==
{{Citazione|''Quella grande fiducia in se stesso gli fece raggiungere traguardi importanti soprattutto nella vita: chapeau! Nella sua megalomania ha creato un piccolo impero ed è stato l'unico al mondo a mettere il proprio nome sulle maglie''.<ref name=pericoli>Lea Pericoli, ''C’era una volta il tennis. Dolce vita, vittorie e sconfitte di Nicola Pietrangeli'', Rizzoli, Milano, 2007, p. 76</ref>|[[Nicola Pietrangeli]]}}▼
=== Carriera agonistica ===
Inizia a praticare il [[tennis]] nel [[1955]], all'età di 17 anni. Quattro anni dopo, vince il [[Trofeo Bonfiglio]], cioè i Campionati [[Internazionali d'Italia]] juniores. Esordisce nel [[1959]] in [[Coppa Davis]], competizione alla quale partecipa anche nel [[1960]], anno in cui l'Italia giunge in finale. In entrambi i casi è schierato nella finale della zona europea, a risultato acquisito. Compare nuovamente nel [[1964]], al primo turno contro l'[[Egitto]], dove è fondamentale per la vittoria 4-1 dell'Italia, vincendo entrambi i singolari e il doppio, in coppia con [[Nicola Pietrangeli|Pietrangeli]]. Differentemente, in semifinale con la [[Svezia]], perde in singolare sia con [[Jan-Erik Lundquist|Lundquist]], sia con [[Ulf Schmidt|Schmidt]] e l'Italia è eliminata per 3-1<ref name=davis />.
Riga 99 ⟶ 97:
[[File:D NQ NP 620030SW.jpg|thumb|upright|Logo Sergio Tacchini]]
[[File:20210502 121800ZA.jpg|thumb|upright|Scarpe da tennis firmate Sergio Tacchini]]
▲{{Citazione|''Quella grande fiducia in se stesso gli fece raggiungere traguardi importanti soprattutto nella vita: chapeau! Nella sua megalomania ha creato un piccolo impero ed è stato l'unico al mondo a mettere il proprio nome sulle maglie''.<ref name=pericoli>Lea Pericoli, ''C’era una volta il tennis. Dolce vita, vittorie e sconfitte di Nicola Pietrangeli'', Rizzoli, Milano, 2007, p. 76</ref>|[[Nicola Pietrangeli]]}}
Sergio Tacchini, come imprenditore, è considerato un innovatore, nel mondo del tennis, perché negli [[anni 1960|anni sessanta]] ha dato impulso all'introduzione dei colori nell'abbigliamento tennistico, mondo sino ad allora dominato dal bianco. La sua attività imprenditoriale inizia nel [[1966]] con la creazione di Sandys S.p.A., che diventerà poi [[Sergio Tacchini (azienda)|Sergio Tacchini S.p.A.]]. Il marchio nato inizialmente per il tennis estende le sue attività ad altri settori sportivi ed al tempo libero. Nel 1992 Tacchini è nominato [[Ordine al merito del lavoro|Cavaliere del lavoro]].
|