Paps'n'Skar: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m aggiunta Categoria:Duo musicali italiani usando HotCat |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 32:
Sempre nell'[[estate]] del [[2001]], nuovamente sotto lo pseudonimo di Sally Can Dance, pubblicano il singolo ''All I need'', che contiene, oltre alle versioni ''radio edit'' ed ''extended mix'' dell'omonimo brano, anche la traccia ''Sally Can Trance'' (in versione ''extended'').
Nel [[2002]] esce il singolo ''Loving you'' che ottiene grande successo, sia in [[Italia]] che all'estero, con un buon piazzamento anche nel mercato asiatico oltre che in [[Sud America]] e nei paesi dell'est. Il brano riprende in parte la melodia e il giro armonico della seconda parte di [[Tunnel of Love (Dire Straits)|Tunnel Of Love]] dei [[Dire Straits]].
All'inizio del [[2003]] esce ''Love is Love'' e poco dopo producono con la casa discografica [[Warner Music]] il singolo ''Che vuoto che c'è,'' prendendo in prestito le parole di una canzone di [[Raf]] (Siamo soli nell'immenso vuoto che c'è). Nel dicembre dello stesso anno producono ''Mon Amour'', con un videoclip trasmesso dall'allora [[Rete A]], che anticipava il loro primo album ''[[Uno (Paps'n'Skar)|Uno]]'' contenente tutti i loro successi più quattro canzoni inedite: ''Magia'', ''Voglio una canzone'', ''The world is so fabulous'' e ''One more time (Downtown)''.
|