Utente:JhonSavor/sandbox1/SandboxEU: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
JhonSavor (discussione | contributi)
JhonSavor (discussione | contributi)
Riga 37:
 
== Critica ==
Frank Coffman, autore del libro ''Robert E. Howard: Selected Poems'', afferma come questa poesia dimostri non solo l'amore di Howard per la storia e il suo uso come base dei suoi lavori, ma anche la sua padronanza della forma poetica e del suono. A causa della sua regolarità di ritmo essa è una variante della ballata denominata "ballata letteraria" che Coffman ha coniato come una espansa "''Long-line Balland''"
 
Realizzare una poesia in questo modo non è difficile tanto per il ritmo quanto per il numero di rime interne e questo porta Coffman a riconoscere ''L'unica macchia nera'', unitamente alla potenza narrativa dell'autore, come uno dei migliori componimenti poetici realizzato da Howard.
 
Secondo Coffman la poesia mostra due aspetti del carattere di Kane: il suo odio per l'ingiustizia, forse soprattutto se legata all'abuso di potere, e la volubilità del suo temperamento, seppure la "''sua ira sia a fuoco lento''".
 
The poem is an expanded “Long-line Ballad” (as I have termed it in my Robert E. Howard: Selected Poems and elsewhere). Rather than the 4343 accent pattern of the traditional ballad and the normal iambic alternation of tetrameter and trimeter lines, Howard uses two 7-beat lines and one 8-beat central line in his three-line stanzas, He uses multiple internal rhymes in the “long segments.” In this poem, we might divide each stanza for the 7-8-7 accent tercets into two parts—but with much variation in the essentially iambic rhythm, often substituting an anapestic foot uu/ for the iamb or inverting the iamb u/ into a trochee /u or leaving off an initial unstressed syllable in the line (acephalous/ “headless” iambic foot = / rather than u/) for metrical variation. The basic pattern of accents and rhymes is as follows:
 
== Adattamenti ==