Studentessi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 141:
''Heavy Samba'' è invece l'incontro tra i ritmi della samba e un riff che ricorda da vicino i [[Led Zeppelin]]. Come anche il fatto che venga più volte ripetuta la parola "babe", discussa caratteristica dei testi dei Led, ad esempio "Babe I'm gonna leave you". Questi ultimi sono direttamente citati in una battuta della canzone, ricalcata da ''Stairway to Heaven''. Il pezzo fu scritto da [[Cesareo (chitarrista)|Cesareo]], [[Faso]] ed Elio.
 
''Gargaroz'' è stata poi utilizzatausata, con testo cambiato, per la pubblicità del noto [[aperitivo]] [[Cynar]]. La canzone compare in una protoversione a cappella in ''The Gargaroz Connection'', documentario girato da [[Rai Extra|RaiSat Extra]] accompagnando Elio e le Storie Tese e i [[Negramaro]] alla serata ''Italia Wave'' organizzata dalla fondazione [[Arezzo Wave]] Italia all'interno dell'[[International Live Music Conference]] [[2005]] a [[Londra]]. La canzone nacque da Faso ed Elio, e fu poi sviluppata insieme a Rocco Tanica e Cesareo.
 
''Suicidio a sorpresa'' è una pacata presa in giro della musica [[Death metal]] e [[Black metal]] e degli atteggiamenti che di solito vengono associati ai suoi ascoltatori (depressione, tentativi di suicidio, ricerca di una perduta "età dell'oro" in cui le band erano più sincere, letterine di sfogo mandate ai [[Periodico|magazine]] del settore). In questa canzone vengono anche ridicolizzate le ipotesi di messaggi subliminali nella musica Death e Black Metal, dicendo che "…c'è chi dice che ascoltando una canzone Death Metal, puoi sentire dei messaggi che ascoltati all{{'}}''incontrar'', sono uguali al Death Metal che avevi prima di girarli…". Delle cinque parti che compongono la canzone, una è suonata riprendendo stilemi dal Death e dal Black e ha un testo [[nonsense]] che è proprio la riproduzione dei supposti messaggi subliminali presenti nelle canzoni di questo genere. Le altre parti hanno invece una base in stile [[Trio Lescano]]. Le parti jazz furono composte da Rocco Tanica, mentre la parte metal da Cesareo ed Elio.