Computer-generated imagery: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ci sono varie traduzioni che circolano in Rete. Metto il sito Adobe, sia perché mi sembra abbastanza autorevole, sia perché è uno dei siti che usa solo il nome italiano, citando il termine inglese solo in sigla.
m sintetizzo incipit
Riga 1:
[[File:Usafl rend.jpg|min|Un'immagine generata al computer consente di essere osservata da più viste, pur conservando la stessa origine digitale]]
[[File:Lone House.jpg|min|Un'immagine realizzata con il software [[Blender (programma)|Blender]]]]
Per '''computer-generated imagery''' (dall'[[lingua inglese|inglese]]; in sigla '''CGI''') s'intendono nel campo della [[computer grafica]] o,e piùin specificamente,specie nelin campo dellaquella [[computer grafica 3D|3D]] le '''immagini generate al computer'''<ref>{{cita web|url=https://www.adobe.com/it/products/substance3d/discover/what-is-computer-generated-imagery.html|titolo=Cosa sono le immagini generate al computer (CGI) nell’animazione 3D?|accesso=27 dicembre 2024|lingua=it}}</ref> per la resa degli [[effetti speciali]] digitali nei [[film]], in [[televisione]], negli [[Pubblicità televisiva|spot commerciali]], nei [[Videogioco di simulazione|videogiochi di simulazione]] e in tutte le applicazioni di grafica visiva.
Quando vediamo un film in CGI ci sembra un film con attori e oggetti in carne ed ossa: solo che i personaggi hanno sempre un aspetto cartoonesco.
Spesso il CGI viene utilizzato anche per film con attori reali, in particolare per la creazione di mostri o personaggi fittizi, al fine di rimanere fedeli al personaggio originale, come nel genere fantasy e horror.