XIX secolo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti. |
|||
Riga 41:
* 1848-1849: [[Slovacchia]]: [[Insurrezione slovacca del 1848-1849]] contro il dominio magiaro: epica figura del leader slovacco [[Ľudovít Štúr]]
* 1849: proclamazione della [[Repubblica Romana (1849)]] (dal 9 febbraio al 4 luglio)
* 5 giugno 1849: viene redatta la prima [[Costituzione della Danimarca]], dal re [[Federico VII di Danimarca]]: lo Stato danese passa così da una [[Assolutismo monarchico|monarchia assoluta]] a una monarchia costituzionale.
* 1852: eccidio dei [[martiri di Belfiore]]
* 4 ottobre 1853: scoppio della [[Guerra di Crimea]], che termina nel 1856 con il [[Congresso di Parigi]]
Riga 346:
* La [[Svizzera]] annovera la figura del romanziere nazionale [[Gottfried Keller]] (1819-1890)
* Viene pubblicato il romanzo ''[[Max Havelaar]]'' (1860) dello scrittore olandese [[Multatuli]]: una delle opere più note della letteratura olandese.
* In Lussemburgo viene pubblicato "Renert oder de Fuuss am Frack an a Maansgréisst" (1872), il [[poema epico]] lussemburghese, del poeta [[Michel Rodange]].
* In [[Repubblica Ceca]] si distingue la figura di [[Karel Hynek Mácha]], illustre esponente del romanticismo ceco.
* In Slovacchia la poesia e la drammaturgia trovano affermazione nelle opere del poeta slovacco [[Pavol Országh Hviezdoslav]] (1849-1921).
* Affermazione del romanzo: in Slovenia con [[Ivan Cankar]] (1876-1918) e in Bulgaria con [[Ivan Vazov]] (1850-1921)
|