Tango: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
La musica nella milonga: Aggiunto collegamento ipertestuale a Radio Tango Argentino.
Funzionalità collegamenti suggeriti: 1 collegamento inserito.
Riga 23:
== Storia ==
Il periodo che va dal 1880 al 1920, denominato [[Vecchia guardia (tango)|Vecchia guardia]], comprende la genesi e lo sviluppo degli elementi che poi definiranno questo genere musicale<ref>Ferrer, Horacio A.''El tango: su historia y evolución''. Buenos Aires: Collezione La Siringa, 1959.</ref>. Il tango nasce dunque
come un ibrido di altre musiche e balli popolari come la ''[[Milonga (musica)|milonga]] e'' il ''tango andaluz.'' Per questo motivo e anche perché considerato lascivo viene rifiutato dalle classi medie e alte che danzavano, tra l'altro, i balli da sala e con essi il valzer di Vienna. Solo nella decade tra il 1910 ed il 1920, il tango inizia a divenire di moda nei grandi saloni delle maggiori capitali europee tra cui Parigi, Berlino, Roma e Vienna<ref name=":1">{{Cita libro|autore=Eder|nome=Otto|titolo=Tango!!! Ein Fremdling in Wien|anno=2018|editore=el tango.revista Viena - Sonderedition|città=Vienna (Austria)|lingua=de}}</ref><ref>“Das Wiener Tagblatt”, Vienna (Austria), 19 Novembre 1913</ref><ref name=":2" />. Tuttavia i sentimenti per questa nuova danza erano molteplici, a Roma [[Vittorio Emanuele III di Savoia|re Vittorio Emanuele III]] l’aveva bandito nei balli del [[Palazzo del Quirinale]]<ref name=":2">{{Cita web|url=https://storia1900.wordpress.com/2016/11/09/mappa-tango-1914/|titolo=Mappa del tango nel 1914|cognome=Roberto Finelli|editore=Radiocrossovertango}}</ref>. [[Guglielmo II di Germania|Kaiser Wilhelm II]], il re di [[Baviera]] e [[Francesco Giuseppe I d'Austria|Kaiser Franz Joseph]] vietarono ai loro ufficiali in uniforme di ballare questo nuovo ritmo<ref name=":1" /><ref name=":2" />. Nella capitale austriaca, poi, si hanno documenti che mostrano che il tango argentino fu deliberatamente escluso dal programma del ''23º ballo della Città di Vienna'' (anno tra il 1920-30)<ref name=":1" />. Solo dal 2017 il tango argentino è entrato nei [https://www.wien.info/it/musica-spettacoli-a-vienna/danza/inizia-la-stagione-dei-balli-340186 balli tradizionali di Vienna] attraverso il prestigioso ballo del Technische Universität Ball<ref>{{Cita web|url=http://www.tu-ball.at/|titolo=TU-Ball|accesso=11 aprile 2021}}</ref> (Ballo del Politecnico di Vienna) che include ora una milonga nel suo programma<ref name=":0">{{Cita web|url=https://tangoygotan.faitango.it/2019/09/27/il-tango-argentino-ha-fatto-il-suo-debutto-nei-balli-tradizionali/|titolo=Il tango argentino ha fatto il suo debutto nei balli tradizionali|cognome=S. Elefante, S. Jovicic, M. Elefante, R. Rodriguez|sito=Tango y Gotan|data=27 settembre 2019|lingua=it|accesso=11 aprile 2021}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://tangoygotan.faitango.it/2020/10/21/gran-balli-e-milonghe/|titolo=Gran Balli e Milonghe a Vienna e a Buenos Aires|cognome=S. Elefante, M. V. Arenillas, S. Jovicic, M. Elefante|sito=Tango y Gotan|data=21 ottobre 2020|lingua=it|accesso=11 aprile 2021}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.wissenschaftsball.at/tango-als-wissenschaft/|titolo=Tango als Wissenschaft|cognome=Oliver Lehmann|editore=Wissenschaftsball|data=18 marzo 2021|lingua=de}}</ref>.
 
Inizialmente il tango veniva eseguito da un trio formato da violino, chitarra e flauto. Alcuni tanghi erano poi scritti per pianoforte solo o pianoforte e voce. Nel Novecento il trio divenne pianoforte, violino e fisarmonica. In seguito si iniziarono a formare vere e proprie orchestre.