Formula E: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Giomonza (discussione | contributi)
fix frase su partecipazione Maserati MSG Racing, +sezioni (tradotte ed adattate da en.wiki) su serie eSport e di supporto con sintesi di informazioni provenienti da Roborace
Riga 263:
Per la stagione 2019-2020, sesta stagione della Formula E, la FIA ha omologato anche [[Mercedes]] e [[Porsche]] quali costruttori della categoria.<ref>{{cita web|url=https://it.motorsport.com/formula-e/news/la-fia-omologa-le-powertrain-mercedes-e-porsche-per-la-formula-e-1024624/|titolo=La FIA omologa le powertrain Mercedes e Porsche per la Formula E|data=10 aprile 2018|accesso=21 aprile 2018|sito=motorsport.it}}</ref>
 
DalNella stagione 2022-2023 faràha ladebuttato in suaFormula comparsaE la [[Maserati MSG Racing]], con il brand italiano partner del team monegasco dopo 13 anni di assenza dal motorsport.
 
== Albo d'oro ==
Riga 348:
|Spark-Jaguar I-Type 6
|}
 
== Serie eSport ==
Nel 2019 venne lanciata l'app Virtually Live Ghost Racing, che consente ai fan di guidare virtualmente le vetture di Formula E insieme ai piloti reali mentre la gara è in corso.<ref>{{Cita web|url=https://www.fiaformulae.com/en/news/8236/race-against-the-grid-in-real-time-as-virtually-live-ghost-racing-launches|titolo=Race against the grid in real-time as Virtually Live Ghost Racing launches|editore=FIA Formula E|lingua=en|data=26 aprile 2019|accesso=29 gennaio 2025}}</ref>
 
Nel 2020, durante la sospensione della stagione dovuta alla [[pandemia di COVID-19]], la Formula E organizzò una serie di [[eSport]] chiamata ''Race at Home Challenge''.<ref>{{Cita news|url=https://the-race.com/formula-e/formula-e-online-series-launched-with-elimination-race-format/|autore=Sam Smith|titolo=Formula E online series launched with elimination race format|editore=The Race|lingua=en|data=15 aprile 2020|accesso=29 gennaio 2025}}</ref>
 
Nel 2021 la Formula E introdusse una nuova serie di eSport, chiamata ''Formula E: Accelerate'', la quale utilizza il gioco online ''[[rFactor 2]]''. La prima stagione di 6 gare si svolse tra gennaio e marzo 2021 e vide la partecipazione di tutti i team di Formula E.<ref>{{Cita web|url=http://www.fiaformulae.com/en/news/2021/january/accelerate-launch|titolo=Formula E: Accelerate esports competition sparks search for next-gen electric racing stars|editore=FIA Formula E|lingua=en|data=7 gennaio 2021|accesso=29 gennaio 2025}}</ref><ref>{{Cita web|autore=Matt Kew|url=https://www.autosport.com/formula-e/news/formula-e-launches-new-accelerate-esports-competition-4975955/4975955/|titolo=Formula E launches new Accelerate Esports competition|editore=Autosport|lingua=en|data=7 gennaio 2021|accesso=29 gennaio 2025}}</ref> Questa serie è composta da sim racer professionisti che gareggiano virtualmente su alcune piste selezionate della stagione di Formula E, con gli eventi chiamati "major", prima della finale disputata sul circuito di Londra.
 
==Serie di supporto==
===FE School Series===
Durante la prima stagione di Formula E, in alcune delle gare disputate, si svolsero delle corse dimostrative di supporto facenti parte della FE School Series, riservata a squadre studentesche che avevano sviluppato una propria vettura elettrica.<ref>{{Cita web|url=http://www.fiaformulae.com/en/news/2014/december/fe-school-series.aspx|titolo=Formula E's School Series begins in Buenos Aires|editore=FIA Formula E|lingua=en|data=19 dicembre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150725160526/http://www.fiaformulae.com/en/news/2014/december/fe-school-series.aspx}}</ref> Tale serie non venne però confermata per la seconda stagione di Formula E.<ref>{{Cita web|url=http://current-e.com/chatter/exclusive-schools-series-axed/|titolo=Exclusive: Schools series axed|editore=Current E|data=5 ottobre 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151216230618/http://current-e.com/chatter/exclusive-schools-series-axed/}}</ref>
 
===Roborace===
[[File:Logo Roborace 2015.png|thumb|right|200px|Logo di Roborace]]
[[File:2017 Berlin ePrix Roborace Showcar 2.jpg|miniatura|Una delle auto autonome ''DevBot'' in mostra durante l'[[E-Prix di Berlino 2017]]]]
Roborace è stata una serie di supporto alla Formula E, annunciata per la prima volta nel 2015, che ambiva alla creazione di un campionato di corse motoristiche con [[Veicolo elettrico|vetture alimentate elettricamente]] a [[Autovettura autonoma|guida autonoma]] e senza piloti umani,<ref>{{Cita web|url=https://www.engadget.com/2015/11/28/formula-e-roborace/|titolo=Formula E is planning the first racing series for driverless cars|editore=Engadget|lingua=en|data=28 novembre 2015|accesso=29 gennaio 2025}}</ref> che si sarebbe dovuto svolgere sugli stessi tracciati della Formula E con 10 scuderie partecipanti, le quali avrebbero gareggiato con vetture riadattate identiche tra loro, tranne che per le tecnologie di [[intelligenza artificiale]] e gli algoritmi di [[Sistema real-time|calcolo in tempo reale]] sviluppati in proprio da ciascun team.<ref>{{Cita web|url=http://www.fiaformulae.com/en/news/2015/november/formula-e-kinetik-announce-roborace-a-global-driverless-championship.aspx|titolo=Formula E & Kinetik announce driverless support series|editore=FIA Formula E|lingua=en|data=27 novembre 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160202030131/http://www.fiaformulae.com/en/news/2015/november/formula-e-kinetik-announce-roborace-a-global-driverless-championship.aspx}}</ref>
 
Le vetture Roborace, denominate ''DevBot'', erano state prodotte dalla Kinetik, la quale assicurava che sarebbero state in grado di raggiungere velocità di punta al di sopra dei {{M|300|ul=km/h}}.<ref>{{Cita web|url=https://www.wired.co.uk/article/roborace-autonomous-cars-formula-e |titolo=Formula E announces 300kph 'RoboRace' championship |editore=wired.co.uk |data=27 novembre 2015 |lingua=en}}</ref> La loro carrozzeria era stata ideata dal designer [[Daniel Simon]].<ref>{{Cita web|url=https://www.quattroruote.it/news/nuove_tecnologie/2016/08/04/roborace_design_aggiornato_per_le_autonome_da_corsa.html|titolo=Design aggiornato per le autonome da corsa|accesso=19-09-2016}}</ref>
 
Dopo i primi test su pista effettuati il 24 agosto 2016 sul [[circuito di Donington Park]],<ref>{{cita web|url=https://www.quattroruote.it/news/sport_news/2016/08/23/roborace_il_prototipo_devbot_pronto_al_debutto.html|titolo=Il prototipo autonomo da corsa DevBot pronto al debutto|editore=Quattroruote|data=23 agosto 2016|accesso=29 gennaio 2025}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.italiaracing.net/newsint.aspx?id=152312&cat=77|titolo=Primi test per la vettura Roborace|accesso=29 gennaio 2025}}</ref> nel corso della stagione 2016-2017 di Formula E si sono tenuti dei test dimostrativi della Roborace con due auto a guida autonoma, che si sono sfidate durante l'[[E-Prix di Buenos Aires 2017]]. Anche nel corso della stagione 2017-2018 di Formula E vennero svolti ulteriori eventi di prova della Roborace, tra cui i test effettuati dal pilota [[Ryan Tuerck]] con un ''DevBot'' durante l'[[E-Prix di Roma 2018]].
 
Dopo la disputa della ''Season Alpha'' nel 2019 in varie località dell'Europa e del Nord America con una versione aggiornata delle vetture denominata ''DevBot 2.0''<ref>{{Cita web|url=https://techau.com.au/roboraces-season-alpha-video-will-make-you-want-to-be-a-programmer/|autore=Jason Cartwright|titolo=Roborace's season alpha video will make you want to be a programmer|editore=techAU|lingua=en|data=13 maggio 2019|accesso=29 gennaio 2025}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.motorsportmagazine.com/news/sport-cars/first-roborace-driverless-car-race-held-spain|titolo=First Roborace driverless car race held in Spain|editore=Motor Sport Magazine|lingua=en|data=3 maggio 2019|accesso=29 gennaio 2025}}</ref> e della ''Season Beta'' tra il 2020 e il 2021 con 16 gare in calendario e 7 team partecipanti,<ref>{{Cita web|url=https://www.prunderground.com/roborace-returns-to-the-track-with-revised-season-beta-competition-calendar/00196695/|titolo=Roborace returns to the track with revised Season Beta competition calendar|editore=Prunderground|lingua=en|data=22 luglio 2020|accesso=29 gennaio 2025}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://medium.com/roborace/what-is-season-beta-eeefa1421c09|titolo=What is Season Beta?|editore=Medium|lingua=en|data=10 maggio 2021|accesso=29 gennaio 2025}}</ref> la società proprietaria di Roborace, Arrival, annunciò nel maggio 2022 l'interruzione della serie motoristica per mancanza di fondi.<ref>{{Cita web|url=https://www.autocar.co.uk/car-news/business-tech%2C-development-and-manufacturing/arrival-writes-roborace-autonomous-racing|titolo=Arrival writes off Roborace autonomous racing company|editore=Autocar|lingua=en|data=19 maggio 2022|accesso=29 gennaio 2025}}</ref>
 
===Jaguar I-Pace eTrophy===
La Formula E, in collaborazione con [[Jaguar]], organizzò nelle stagioni 2018-2019 e 2019-2020 la serie di supporto Jaguar I-Pace eTrophy, in cui si gareggiava con SUV elettrici a batteria [[Jaguar I-Pace]].<ref>{{Cita web|url=http://www.fiaformulae.com/en/news/2017/september/formula-e-and-jaguar-to-launch-support-series/|titolo=Formula E and Jaguar to launch support series|editore=FIA Formula E|lingua=en|data=12 settembre 2017|accesso=29 gennaio 2025}}</ref>. Nel maggio 2020 Jaguar annunciò la cancellazione della serie a causa di problemi finanziari causati dalla [[pandemia di COVID-19]].
 
===NXT Gen Cup===
Nel febbraio 2024 la Formula E annunciò come serie di supporto al campionato la NXT Gen Cup, a cui partecipano giovani piloti di età compresa tra 15 e 25 anni alla guida di auto da turismo elettriche.<ref>{{Cita web|url=https://www.fiaformulae.com/en/news/489443/formula-e-announces-nxt-gen-cup-as-support-series-for-next-generation-of-drivers|titolo=Formula E Announces NXT Gen Cup As Support Series For Next Generation Of Drivers|editore=FIA Formula E|lingua=en|data=8 febbraio 2024|accesso=29 gennaio 2025}}</ref> La NXT Gen Cup sarebbe dovuta essere presente in tutte e quattro le gare europee (Misano, Monaco, Berlino e Londra) della 10ª stagione di Formula E;<ref>{{Cita web|url=https://www.blackbookmotorsport.com/news/formula-e-nxt-gen-cup-support-series/|autore=Ed Dixon|titolo=Formula E launches NXT Gen Cup support series|sito=Blackbook Motorsport|editore=SportsPro Media|lingua=en|data=12 febbraio 2024|accesso=29 gennaio 2025}}</ref> tuttavia, poco prima del fine settimana della gara di Misano, la serie decise di separarsi dalla Formula E.<ref>{{Cita web|url=https://www.fiaformulae.com/en/news/494218/formula-e-announce-nxt-gen-support-series-cancelled-for-season-10|titolo=Formula E Announce NXT GEN Support Series Cancelled For Season 10|website=fiaformulae.com|editore=FIA Formula E|lingua=en|data=8 aprile 2024|accesso=29 gennaio 2025}}</ref>
 
== Loghi ==