RisiKo!: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Riga 210:
Alla fine della partita con il metodo ''time attack'', se nessuno è riuscito a raggiungere l{{'}}''obiettivo segreto'', la vittoria andrà al giocatore che controllerà il maggior numero di punti vittoria (indicati su ogni territorio), risultato della somma dei territori sotto il suo controllo. In caso di parità vincerà il giocatore con il maggior numero di armate in campo. Nel caso estremo di ulteriore partita, si procede ad un giro supplementare, nel quale potranno giocare solo i giocatori ancora in parità .<ref name="Risiko2017" />
 
Anche successivamente all'uscita di [[RisiKo! Time Attack]], ossia al 2017, nei tornei ufficiali si continua ad utilizzare il Regolamento Tornei Ufficiali (RTU) del [[RisiKo! Challenge]], che utilizza un metodo di finale diverso rispetto a quelli sopra indicati e che limita la durata del gioco. Secondo l'RTU, nel momento finale in cui scade il tempo, normalmente fissato a 90 minuti, si prosegue, se nessuno ha raggiunto il suo ''obiettivo segreto'', con il metodo della ''sdadata''. Quando scade il tempo, allora ci troviamo nel penultimo giro e quello successivo è l'ultimo. Al termine dell'ultimo giro inizia la ''sdadata''. L'ultimo giocatore del turno, prima di passare eventualmente al giocatore successivo, lancia due dadi e se il punteggio è uguale o inferiore a 4 (si dice ''chiusura al 4''), ha ''sdadato'' e la partita si chiude istantaneamente. Questa procedura viene ripetuta ad ogni turno e fino alla fine del giro e ad ogni giro completo il valore della ''sdadata'' viene alzato di un punto, fino ad arrivare a 7. Questo fino a quando un giocatore non ''sdatatasdada'', ossia non chiude la partita, con una sola eccezione: se un giocatore conquista nel corso del suo turno più di due territori, allora non lancerà i dadi per verificare la chiusura della partita e la partita proseguirà con il turno del giocatore successivo fino alla chiusura in sdadata. Naturalmente, la partita può comunque concludersi in qualsiasi momento se un giocatore raggiungerà il proprio ''obiettivo segreto''. Se la partita non si conclude con il raggiungimento dell'obiettivo, anche con la chiusura in sdadata, la vittoria viene determinata dal punteggio ottenuto da ogni giocatore, in funzione dei territori occupati facenti parte dell{{'}}''obiettivo segreto'', in caso di parità si considerano i valori anche dei territori occupati dai giocatori al di fuori dell'obiettivo.<ref name="editricegiochiRTU" />
 
, ossia non chiude la partita, con una sola eccezione: se un giocatore conquista nel corso del suo turno più di due territori, allora non lancerà i dadi per verificare la chiusura della partita e la partita proseguirà con il turno del giocatore successivo fino alla chiusura in sdadata. Naturalmente, la partita può comunque concludersi in qualsiasi momento se un giocatore raggiungerà il proprio ''obiettivo segreto''. Se la partita non si conclude con il raggiungimento dell'obiettivo, anche con la chiusura in sdadata, la vittoria viene determinata dal punteggio ottenuto da ogni giocatore, in funzione dei territori occupati facenti parte dell{{'}}''obiettivo segreto'', in caso di parità si considerano i valori anche dei territori occupati dai giocatori al di fuori dell'obiettivo.<ref name="editricegiochiRTU" />
 
== Edizioni e versioni successive ==